Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Scuola materna Stimmate di san Francesco d’Assisi

La scuola materna “Stimmate di san Francesco d’Assisi”, fondata da Monsignore Emilio Vacha, dal 1961 svolge l’attività di scuola dell’infanzia; accoglie bambini dai 3 ai 5 anni in quattro sezioni composte da gruppi di età eterogenei.


VIA GRAZIADIO ASCOLI 38

Inaugurazione: 1961

Ampliamento: 2000
circa

Translate

Categorie

  • scuola

Nel 1960 gli abitanti della diocesi delle Stimmate di San Francesco raggiungono ormai le 12.000 unità. Per venire incontro alle esigenze della popolazione aumentata considerevolmente, il parroco Emilio Vacha sente la necessità di edificare una scuola materna.
Viene acquistata Casa Ruffino, sita all’angolo tra le vie Ascoli e Pistoia, un edificio di quattro camere con annesso appezzamento di terreno, in parte coltivato a orto. Demolita la casa nel 1959, si dà inizio ai lavori di costruzione della scuola, che viene solennemente inaugurata l’8 ottobre 1961.
La struttura si articola su tre piani: al primo livello vi è un ampio salone con giochi attrezzati dove i bambini vengono accolti al mattino; al secondo vi sono le aule, che ospitano le quattro classi; infine, al terzo vi è un altro salone, destinato ad attività ginnico-sportive, laboratori, rappresentazioni teatrali e feste. La scuola dispone anche di un grande cortile.
Una volta inaugurata, la scuola viene affidata alle Suore Figlie di Maria Ausiliatrice, che vi rimangono fino al 2004, e accoglie fin dai primi giorni un centinaio di bambini.
Fa parte della Federazione Italiana Scuole Materne – FISM – ed è una scuola paritaria dal 2001. L’attività didattica è oggi gestita dal parroco e da insegnanti e operatrici laiche.
La riqualificazione urbana della Spina 3 e l’improvviso aumento demografico, dovuto alla costruzione di imponenti edifici residenziali, sono le motivazioni che hanno indotto la scuola a portare a termine un progetto di ristrutturazione e di ampliamento, per poter così ospitare una nuova sezione di scuola dell’infanzia e una sezione primavera.

Fonti Archivistiche

  • Archivio Storico della Città di Torino, Progetti edilizi, I categoria, numero pratica 8, casa e scuderia, 1906.
  • Archivio Storico della Città di Torino, Progetti edilizi, I categoria, numero pratica 179, sopraelevazione casa, 1906.
  • Archivio Storico della Città di Torino, Progetti edilizi, II categoria, numero pratica 69 R, chiusura tettoia, 1906.
  • Archivio Edilizio di Torino, Progetti edilizi, II categoria, numero pratica 162 R, ingresso carraio, 1997.
  • Archivio Edilizio di Torino, Progetti edilizi, I categoria, numero pratica 315, asilo e oratorio, 1959.

Ente Responsabile

  • Comitato Parco Dora