Proseguendo di là per il Corso San Massimo s’arriva nella grande piazza ottagonale di Emanuele Filiberto. Ma per vederla in tutta la sua bellezza bisogna capitarvi una mattina di sabato, d’inverno, in pieno mercato. Uno Zola torinese potrebbe mettere lì la scena di un romanzo intitolato Il ventre di Torino. Sotto le vaste tettoie, fra lunghe file di baracche di mercanti di stoffe, di botteghini di chincaglierie e d’esposizioni di terraglia all’aria aperta, in mezzo a monti di frutta, di legumi e di pollame, a mucchi di ceste e di sacchi, tra il va e vieni delle carrette che portan via la neve, tra il fumo delle castagne arrosto e delle pere cotte, gira e s’agita confusamente una folla fitta di contadini, di servitori, di sguatteri, di serve imbacuccate negli scialli, di signore massaie, di ordinanze colla cesta al braccio, di facchini carichi, di donne del popolo e di monelli intirizziti, che fanno nera la piazza. Intorno ai banchi innumerevoli è un alternarsi affollato e continuo di offerte e di rifiuti, di discussioni a frasi secche e tronche, di voci di meraviglia e di sdegno, di apostrofi e di sacrati che si confondono tutti insieme in un mormorio sordo e diffuso, come d’una moltitudine malcontenta. Là bisogna andare per vedere le erbivendole famose, formidabili di tarchiatura, di pugni e di lingua, e per studiare la potenza insolente del vernacolo, la ferocia spietata dell’ingiuria plebea, il lazzo che schiaffeggia, il sarcasmo che leva la pelle, strazia la carne e incide le ossa. Da una parte c’è il mercato delle contadine, venute da tutte le parti della provincia, partite a mezzanotte dai loro villaggi per arrivare in tempo a pigliare un buon posto a destra e a sinistra d’un viale fiancheggiato di platani; e son là schierate, ritte o sedute, colle loro derrate esposte su mucchi di neve sudicia, strette le une alle altre come per tenersi calde, in zoccolate, imbottite, infagottate, fasciate di pezzuole e di scialli, con guanti di cenci, con fazzoletti attorcigliati intorno alla fronte, con cappelli da uomini sul capo, con vecchi mantelli da carrettieri sulle spalle, e lo scaldino tra le mani, coi nasi e i menti paonazzi, e in mezzo a loro passa la processione accalcata e lenta dei compratori. Qui un pretuccolo soffia tra le penne di un pollo per scoprire le polpe, là una vecchia signora cogli occhiali guarda le uova ad una ad una di contro alla luce, più in là un vecchio celibe, accompagnato dalla cuoca colla sporta, scruta un formaggio colla lente; da ogni parte si tasta, si palpa, si soppesa, si fiuta, si disputa, in un tuono di lamento stizzoso, gesticolando coi cavoli in mano, brandendo i cardi, scotendo le galline, gettando negli orecchi di chi passa frammenti di dialoghi monosillabici, che fanno indovinare dei tira tira d’un’ora per un centesimo, delle economie disperate, delle avarizie rabbiose, delle pazienze da santi, delle miserie segrete di famiglie decorose, tutte le durezze e le angosce della gran lotta per la vita. Passano delle signorine eleganti, dei grossi borghesi buongustai, dei cuochi tronfi e sprezzanti, delle cameriere padrone, dei curiosi allegri, una folla continuamente cangiante, fra cui si fanno largo ogni specie di rivenditori ambulanti, vecchi decrepiti, bambine, mostriciattoli col botteghino al collo, che offrono un almanacco, un tartufo, due limoni, una catenella d’acciaio, un pezzo di tela, facendo un vocio assordante, dominato dalla voce stentorea del venditore della Cronaca dei Tribunali e dalla cantilena funebre del sacrestano che scuote un bossolo domandando l’elemosina per le anime del Purgatorio. Per tutta la piazza è un affaccendamento e un rimescolio rumoroso, un farsi e un disfarsi continuo di crocchi intorno a carrozze di cavadenti, a venditori di specifici, a strimpellatori di violino, a banditori d’incanti, a ciarlatani capelluti che raccontano storie di delitti,davanti a grandi quadri rosseggianti di sangue, a teatrini da burattini, rizzati in mezzo alla neve, a grandi fiammate di paglia, accese dai fruttaioli infreddoliti per sgranchirsi le membra. E non si può dire quant’è pittoresca e bizzarra quella confusione di gente e di cose, di lavoro e di festa, di città e di campagna, vista a traverso la nebbia della mattina, che lotta ancora col sole, in mezzo a quei grandi alberi sfrondati, imperlati di brina.” (Edmondo De Amicis, La città, in Torino , Roux e Favale, Torino 1880, pp. 44 - 47)
-
Piazza della Repubblica, detta Porta Palazzo, già Piazza Emanuele Filiberto
Uno dei poli di espansione urbana della prima metà dell'Ottocento, piazza Emanuele Filiberto si sviluppò tra la porta settentrionale della città e il borgo del Balôn esterno alle mura, assumendo presto la sua fisionomia di grande mercato cittadino.
Vai alla scheda -
Mercati coperti di Porta Palazzo
Parte di un più generale programma di risanamento igienico della città vecchia, le strutture in muratura dei mercati coperti di Porta Palazzo connotano la vita quotidiana di una delle zone a più forte vocazione commerciale.
Vai alla scheda -
Mercato di Porta Palazzo
Cuore del quartiere di Porta Palazzo, il mercato di piazza della Repubblica è il più ampio in Europa.
Vai alla scheda -
Palafuksas, ora Centro Palatino
L’edificio, realizzato dagli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas negli anni 1998-2011 per sostituire il precedente mercato coperto dell’abbigliamento, dopo alcune controversie sulla destinazione d’uso riafferma la propria vocazione commerciale.
Vai alla scheda -
Tutto intorno a Porta Palazzo
Piazza della Repubblica, già piazza Emanuele Filiberto, nota come Porta Palazzo è la sede del mercato più grande d'Europa. Intorno alla piazza ci sono tanti luoghi, antichi e moderni, che raccontano la storia di questa città: della vita e dei commerci, della fede e della cultura, dei trasporti e delle costruzioni.
Vai alla scheda -
Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 - Bordighera 1908)
Edmondo De Amicis, nato a Imperia Oneglia il 21 ottobre del 1846, giornalista di professione e celebre scrittore di romanzi, lega fortemente il suo nome alla città di Torino.
Vai alla scheda