Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Scuola Media Ettore Morelli

Una delle scuole che sentono maggiormente l’afflusso di alunni di recente immigrazione, sita a Torino Nord.

 


VIA ANTONIO CECCHI 18

Costruzione: 1977 - 1980

Translate

Categorie

  • scuola

La Scuola intitolata a Ettore Morelli (ingegnere operante a Torino a inizio Novecento) di via Cecchi è una scuola media che risiede in un edificio costruito tra gli anni 1977-1980. Il lotto su cui la scuola sorge, su cui un tempo si trovava un’officina FIAT abbattuta in due tempi, è condiviso con la elementare Aurora, dalla quale la Morelli ha preso a prestito alcune aule per i laboratori. La scuola, che sorge in una zona a forte immigrazione e ha già accolto generazioni di immigrati italiani prima degli stranieri di oggi, nel 2000 conta 96 alunni extracomunitari su 435 (il 25% del totale, ma nel 2005 gli stranieri raggiungono il 60%), tra cui molti raccolti dalla strada e sotto tutela. Per tutti sono previste attività musicali, teatrali, sportive e di recupero. La Morelli è anche responsabile del CTP (ex 150 ore) del carcere “Le Vallette”, in cui si contano circa 100 alunni detenuti, che però non sono riconosciuti come succursale nei conti del dimensionamento. La scuola è perciò stata annessa da qualche anno alla media Croce di corso Novara 26, che però si presenta come una realtà completamente diversa, mentre le richieste della Morelli avevano dato la preferenza alla elementare Aurora. L’annessione con tale realtà scolastica avrebbe certo dato una maggiore continuità, soprattutto se si pensa che già in fase progettuale la scuola era stata pensata per ospitare, in modo versatile, un istituto comprensivo: la soluzione a 3 blocchi autonomi, 2 dei quali potevano accogliere una materna e una scuola dell’obbligo (che a sua volata poteva essere o elementare per 24 classi o media per 18) mostrano l’attenzione dell’Edilizia Scolastica ai bisogni di una popolazione scolastica in quegli anni in continuo aumento. Con l’annessione alla scuola media Croce, la Morelli ha perso la propria autonomia scolastica ed è diventata succursale, insieme alla Verga di via Pesaro 11.

 

Luoghi correlati

Ente Responsabile

  • Fondazione Tancredi di Barolo