Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Scuola elementare Leone Sinigaglia

Edificio degli anni Settanta, è progettato fin dal primo momento per essere sede anche di attività extrascolastiche e servizi alla comunità.

 


CORSO SEBASTOPOLI 258

Ampliamento: 1970

Costruzione: 1974

Translate

Categorie

  • scuola

Costruito tra il 1974 e il 1976, l’edificio – gemello di quello in via Vigone che ospitava la scuola media Segantini, oggi dismessa – è progettato come centro di servizi scolastici ed extrascolastici: oltre ad accogliere infatti una materna e una scuola dell’obbligo, comprende anche una palestra e due piscine. Il modello prevedeva tre blocchi autonomi, di cui uno destinato alla materna, uno agli impianti sportivi e un terzo atto a ospitare una scuola elementare di 24 classi o media di 18. Ogni aula era pensata con un’antiaula ad uso laboratorio. L’attività scolastica della scuola, già intitolata a Leone Sinigaglia (1868-1944, compositore italiano) si svolgeva già prima di disporre di una nuova sede: nel 1969 contava infatti già 1434 alunni e una classe speciale. Il forte aumento di popolazione del quartiere impose l’uso di una succursale, in via Caprera che, nell’anno scolastico 1977-1978 conta ben 28 classi con circa 700 alunni. A metà degli anni Ottanta l’edificio ospita anche la succursale del liceo scientifico Galileo Ferraris. L’ampio cortile alberato viene usato come spazio didattico attraverso la coltivazione di fiori e aromi e la realizzazione di murales sul muro di cinta. Tra le attività più peculiari, la scuola offre laboratori di multimedialità, psicomotricità, pittura e danza popolare. Il lavoro degli alunni è documentato attraverso nove libri che la scuola ha prodotto sulla base dei testi e dei disegni realizzati durante le varie attività.
Oggi ha una succursale, la scuola elementare Montale.

 

Sitografia

  • share.dschola.it/sinigaglia/default.aspx

Fonti Archivistiche

  • Città di Torino. Ripartizione VII. Istruzione, Ufficio rilevazioni statistiche scolastiche.
  • Archivio storico della Città di Torino (a cura di), Miscellanea Istruzione 514. Piano Quinquennale di Edilizia Scolastica Materna e dell’Obbligo, [S.l, s.n.] s.d.

Ente Responsabile

  • Fondazione Tancredi di Barolo