Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana (particolare del colonnato), 1889. Fotografia di Bruna Biamino, 2010. © MuseoTorino.
Anteprima e Stampa
Torino raccontata VI
Torino nei versi di Gozzano.
Torino raccontata da Primo Levi.
-
Primo Levi (Torino, 1919-1987)
Chimico, scrittore, poeta, Primo Levi fu deportato ad Auschwitz. Alla tragica esperienza del lager ha dedicato alcune sue opere tra cui Se questo è un uomo.
Vai alla scheda -
Guido Gozzano (Torino 1883 - 1916)
Poeta; iniziatore con Corazzini del crepuscolarismo. Anticipando esperienze più recenti, ha ironizzato il linguaggio poetico della tradizione e ha creato un tono lirico colloquiale. La via del rifugio (1907), I colloqui (1911), Verso la cuna del mondo (prose su un viaggio in India, 1917)*.
Vai alla scheda -
Torino raccontata da Primo Levi
Questa piccola antologia propone alcuni brani dell’opera di Primo Levi dedicati a Torino: la città dove era nato e dove avrebbe sempre abitato, a parte - come lui stesso scrive - «un anno vissuto ad Auschwitz e uno a Milano». Dalle sue parole emergono i legami profondi che ebbe con la sua città, ma anche la personalità ricca e composita di Primo Levi, di là dalla sua immagine più nota di testimone della Shoah: scienziato, poeta, osservatore curioso, umorista raffinato.
Vai alla scheda -
Torino nei versi di Gozzano
Guido Gustavo Gozzano nacque a Torino nel 1883 e qui morirà nel 1916. A Torino sono le radici della sua formazione, fra Torino e Agliè si svolge la sua vita e si ambienta la maggior parte della sua produzione letteraria; con l’unica esotica eccezione del viaggio in India del 1912. Se la città è oggetto esplicito di molte sue prose, nella poesia Torino è piuttosto evocata che direttamente descritta. Ma ad essa rimandano, in modo indubbio, quadri, personaggi e atmosfere: è Torino la città dalle «vie diritte» sulla quale vola la cavolaia, è torinese la confetteria delle Golose. Una certa “torinesità” (se il termine ha un senso) pare essere lo sfondo ideale per la sua poetica onestamente borghese, sempre più distante dalla «evidente inautenticità del “sublime” coltivato dal liberty dannunziano»*. *Edoardo Sanguineti (a cura di), Poesia italiana del Novecento, Einaudi, Torino 1971, 2 voll., vol. I, p. 428
Vai alla scheda