Palazzo della Società Reale di Assicurazioni
L’edificio, di quattro piani fuori terra, ad uso abitazione e uffici, è da considerarsi un esempio significativo dell'architettura torinese degli anni trenta. Lo stabile fu bombardato, durante il secondo conflitto mondiale, in due occasioni: l’8 dicembre 1942 e il 13 luglio 1943.
1. Cenni sull'edificio
L’edificio, di quattro piani fuori terra, ad uso abitazione e uffici, è da considerarsi un esempio significativo dell'architettura torinese degli anni trenta. Vicino ai canoni dell’Art Déco ed in linea con il rinnovamento imposto dalla nuova produzione architettonica dell'epoca del palazzo per uffici, i progettisti adottarono in esso alcune soluzioni tecniche d’avanguardia, tra le quali la struttura portante in armatura metallicasaldata (primo edificio civile in Italia).
2. Bombardamenti
L’edificio di 4 piani, destinato ad abitazione ed uffici, fu lievemente danneggiato durante entrambi i bombardamenti da cui fu colpito: si registrarono lesioni alle soffitte. I due bombardamenti, dell’8 dicembre 1942 (che durò dalle 20.50 alle 21.50) e del 13 luglio 1943 (che iniziò alle 1.35 e terminò alle 2.45), furono effettuati da aerei della RAF, con bombe dirompenti di grosso e grossissimo calibro. I danni registrati furono di lieve entità e furono immediatamente ripristinati.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
REALE MUTUA ASSICURAZIONI
Via Corte d'Appello, 11
Palazzo per uffici.
Segnalazione di edificio di significato documentario, interessante testimonianza del rinnovo operato dal terziario nel Centro Storico negli anni Trenta, tra i primi esempi di stile Novecento.
Realizzato nel 1931 su progetto di Armando Melis de Villa e Giovanni Bernocco.
«Casabella.., 1934; "L'Architettura Italiana", 1934.
Tavola: 41
Bibliografia
- Curto, Rocco, Rapporti tra capitale industriale e capitale immobiliare a Torino durante il fascismo in Torino tra le due guerre. Cultura operaia e vita quotidiana in borgo San Paolo, organizzazione del consenso e comunicazioni di massa, l'organizzazione del territorio urbano, le arti decorative e industriali, le arti figurative, la musica e il teatro, Musei civici, Torino 1978, pp. 86-99 , pp. 86-99, p. 87
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 294 Vai al testo digitalizzato
- Bassignana, Pier Luigi, Torino sotto le bombe nei rapporti inediti dell'aviazione alleata, Edizioni del Capricorno, Torino 2013
Fonti Archivistiche
- ASCT Fondo danni di guerra inv. 30, cart. 1, fasc. 30, n.ord. 8
Fototeca
Ente Responsabile
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà