Madama Cristina e la guerra con i cognati

Cristina di Francia, reggente per un ventennio del Ducato di Savoia, segnò con la sua formazione francese la città.
Figlia di Enrico IV re di Francia, Maria Cristina di Borbone arrivò tredicenne a Torino nel 1619, sposa del principe di Piemonte Vittorio Amedeo, che nel 1630 salì al trono, ma morì dopo soli 7 anni, lasciando lei reggente. Il suo potere fu messo in dubbio dai cognati, i principi Maurizio e Tommaso, appoggiati dalla Spagna, e fu guerra civile conclusasi solo nel 1642. Durante questo scontro, nel 1640, Torino, difesa da una guarnigione francese, venne assediata per 135 giorni dalle truppe del principe Tommaso, sin che si giunse a un accordo fra duchessa e cognati. La guerra con la Spagna continuò sino al 1659.
Per la città furono anni profondamente segnati dall’influenza francese, in politica e nel gioco delle fazioni, come per l’arte, la corte, gli apparati, lo splendore delle feste e dei balli, contraddistinti dalle coreografie di Filippo d’Agliè.
Sotto Maria Cristina la venalità degli uffici pubblici, pur dando fondo alle casse pubbliche, favorì l’accesso alle cariche di nuovi ceti (ricchi banchieri e mercanti), mentre ai nobili restavano incarichi militari e diplomatici. Fu la duchessa a completare l’ampliamento verso sud della città, facendo realizzare piazza San Carlo (che lei definì place royale) da Carlo di Castellamonte, che la concepì nel 1642 ultimandola otto anni dopo.
Spesso dipendente dalla Francia, fu vera donna di Stato e non lasciò il potere alla maggior età del figlio Carlo Emanuele, che poté iniziare a governare soltanto dopo la sua morte nel 1663.
Bibliografia
- Comoli Mandracci, Vera, Torino, Laterza, Roma - Bari 1983
- Rosso, Claudio, Il Seicento, in Melin, Pierpaolo [et al.] (a cura di), Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Utet, Torino 1994, pp. 173-276
- Franca Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, in Giuseppe Ricuperati (a cura di), Storia di Torino, IV, La città tra crisi e ripresa (1630-1730), Einaudi, Torino 2002, pp. 483-502
- Stoisa Comoglio, Renata, La prima madama reale: la vita di Cristina di Francia, duchessa di Savoia e regina di Cipro, 1606-1663, D. Piazza, Torino 2003
- Simonetta Ronco, Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia, Edizioni del Capricorno, Torino 2005