Giovanni Battista Farina, poi Giovanni Battista Pininfarina (Torino 1893 - Losanna 1966)

Fondatore della Carrozzeria Pinin Farina, cambia successivamente il proprio cognome da Farina a Pininfarina. Imprenditore e designer. Uno dei suoi vertici creativi fu la "Cisitalia", uscita nel 1947, esposta al Museo di Arte Moderna di New York. Fondò scuole, promosse iniziative culturali e filantropiche. La sua attività fu proseguita dal figlio Sergio (Torino 1925).
Giovanni Battista Farina, detto “Pinin”, nasce il 2 novembre del 1893 a Torino. Fin dal 1904 inizia a lavorare nella carrozzeria di famiglia, gli Stabilimenti Farina, specializzandosi in particolare nel campo del disegno industriale per automobili. Nel 1920 si reca negli Stati Uniti, dove entra in contatto con le grandi case automobilistiche americane. Nel 1930 fonda un proprio stabilimento, la Carrozzeria Pinin Farina, con sede a Torino in Corso Trapani. Negli anni successivi espande la sua attività attraverso contatti con fabbriche automobilistiche europee e americane, arrivando ad aprire nel 1958 un nuovo grande stabilimento di 75.000 mq a Grugliasco (Torino). Nel 1961 ottiene di poter cambiare il cognome di famiglia da Farina a Pininfarina. Nello stesso anno lascia la guida dell’azienda al figlio Sergio e al genero Renzo Carli (1916-1994). Muore il 3 aprile del 1966 a Losanna (Svizzera).
Cronologia
1893 – Nasce il 2 Novembre a Torino;
1904 – Inizia a lavorare negli Stabilimenti Farina;
1930 – Fonda la Carrozzeria Pinin Farina, con sede a Torino in Corso Trapani;
1958 – Apre uno stabilimento maggiore a Grugliasco (Torino);
1961 – Cambia il cognome della famiglia da Farina a Pininfarina;
1961 – Lascia la direzione dell’azienda;
1966 – Muore il 3 Aprile a Losanna (Svizzera).
Bibliografia
Sitografia
Ente Responsabile
- ISMEL