Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Istituto Pola Falletti, già Vigna Boma

Il "Comitato di Difesa dei Fanciulli" sorge a Torino nel 1906 per iniziativa di Giuseppe Cesare Pola Falletti di Villafalletto, magistrato e primo presidente della Corte d’Appello di Torino.


Lat: 45.0649524 Long: 7.726453700000001

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Variazione: XX Sec. (1900-1999)

Trasformazione: 2010
ristrutturazione

Translate

Tag

  • vigna


Pola Falletti dimostra molto interesse ed impegno verso il recupero dei giovani con problemi giudiziari e fonda, nel 1906, il“Comitato di Difesa dei Fanciulli” per la protezione e l'educazione della gioventù. Dopo la seconda guerra mondiale la sede, dal centro di Torino, si sposta nella zona della prima collina.
Nell'anno 2006 il Comitato di Difesa dei Fanciulli cambia veste giuridica, diviene Fondazione e ha ancora sede nella ex Vigna Poma, ristrutturata nel 2010.

Nel 1777, nel corso di una visita pastorale del Monsignor di Rorà, la proprietà era dell'avvocato Molino, da cui il nome con cui la descrive il Grossi «Il Molina vigna, casino e Cappella del sig. Sensale FedeleLuigi Boma». Questo nome rimase alla vigna sulle mappe ottocentesche.
Dopo il 1866 fruirono di questa villeggiatura gli editori Pomba, quindi fu acquistata da Natale Aghemo, cugino e confidente della contessa di Mirafiori, la “Bela Rosin”, che da semplice impiegato divenne capo del gabinetto particolare di re Vittorio Emanuele II e fu fatto conte di Perno nel 1878, anno in cui acquistò la vigna e la conservò fino al 1916.

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
ISTITUTO POLA FALLETTI, GIÀ VIGNA BOMA
Strada Valpiana 37

Vigna.
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario.
Nella Carta topografica della Caccia [1762] e nella mappa napoleonica il complesso si presenta costituito da due corpi di fabbrica ortogonali e staccati. Il Grossi qualifica la vigna come «vigna, casino e Cappella». La mappa Rabbini segnala in costruzione il corpo di collegamento tra i due corpi ortogonali preesistenti. Il complesso, recentemente ristrutturato e riaggregato con nuovi edifici, è ora sede dell'Istituto Pola Falletti.

Carta topografica della Caccia [1762]; A. GROSSI, 1791, p. 108; PLAN GEOMÉTRIQUE [...], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXIV; E. GRIBAUDI Rossi, 1975, pp. 228-229.
Tavola: 51

Temi correlati