Scuola elementare Neil Armstrong
Succursale della Duca d’Aosta, la scuola fu costruita per rispondere ai bisogni dell’accresciuta popolazione scolastica degli anni Sessanta.
Costruita nel 1969 con una capacità complessiva di 26 aule, nel suo primo anno di attività la scuola accoglie 600 alunni. L’edificio di tre piani, circondato da un’ampia area verde, riprende la struttura nota con il nome di “modello forchetta” per il suo braccio intermedio prolungato, che ritroviamo identico nelle elementari Aleramo, Toscanini, la succursale della Re Umberto, Don Murialdo e Parri. Si tratta di strutture prefabbricate, funzionali a una costruzione rapida. Fin dalla sua apertura è intitolata a Neil Armstrong, nato a Wapakoneta nell’Ohio nel 1930, astronauta e pilota aeronautico statunitense, primo uomo a posare piede sulla luna. Attualmente dipende dalla Direzione didattica della scuola Duca d’Aosta.
Fonti Archivistiche
- Archivio storico della Città di Torino (a cura di), Miscellanea Istruzione 514. Piano Quinquennale di Edilizia Scolastica Materna e dell’Obbligo, [S.l, s.n.] s.d.
Soggetti correlati
Ente Responsabile
- Fondazione Tancredi di Barolo