Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Claudio Beaumont (Torino 1694 - 1766)

Pittore, lasciò pregevoli opere nel Palazzo Reale e nella Pinacoteca di Torino. Direttore dell'Accademia di Belle Arti a Torino e pittore ufficiale alla corte del Re di Sardegna. (1)


Nascita: 04 Luglio 1694
Torino

Morte: 21 Giugno 1766
Torino

Translate

Categorie

  • artista | pittore

BEAUMONT, Claudio Francesco di Andreina Griseri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)

BEAUMONT, Claudio Francesco. - Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima giovinezza, oltre le notizie sull'educazione presso scuole di grámmatica e retorica, di architettura e matematica, dirette dai gesuiti.

La prima notizia documentata si riferisce a un viaggio del B. a Bologna, dove soggiornò dal febbraio al dicembre 1716, e dove si può dedurre ch'egli abbia condotto studi nelle chiese di quella città, con attenzione ai quadri della locale accademia tardo seicentesca (Cignani). Nel dicembre dello stesso anno è a Roma, e una lettera (Tcirino, Archivio Real Casa) indirizzata al fratello lo documenta alla scuola di F. Trevisani, che avrà grande influenza su di lui. Le relazioni dei ministri a Roma al re di Sardegna provano che egli gode, anche in quella città, della protezione del sovrano.

Nell'intervallo fra il ritorno a Torino (1719) e il secondo soggiorno romano (1723) il pittore riceve commissioni per la reggia torinese; tra queste è un soffitto con l'Aurora al secondo piano del palazzo, documentato (Torino, Archivio Real Casa). Nel 1723, dopo esser stato priore della confraternita di S. Luca in Torino, ritorna a Roma dove soggiornerà fino al 1731- Il Trevisani dà "ottime relazioni circa la sua habilità" ed il giovane piemontese si inserisce, come già nel primo soggiomo, nell'ambiente dei pensionati dell'Accademia, di Francia a Roma; come essi "attende a perfezionarsi nella sua professione sì nelle accademie che nelle case dove si trovano gli originali dei più famosi pittori" (Archivio di Stato di Torino, Lettere ministri da Roma: 10 luglio, 16 ott. 1723, 26 febbr., 20 maggio 1724; Arch. di Stato di Torino, mazzi 162-164).

Il tratto frivolo, elegante, che muove le allegorie con effetti lievi, e le esprime decantate, con colore glittico entro un disegno abile e sottilmente accademico, si riconduce apertamente all'accademia del Trevisani, il maestro del rococò romano e, in certo senso, europeo.

È, documentata la fervida attività del B. per i castelli piemontesi: per Rivoli (1724-25: un S. Giovanni Battista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. Egli si inserisce nell'ambiente juvarriano, palesandosi tuttavia, accanto all'architetto, aulico e artificioso, con risultati che, per virtuosismo e sicura abilità, richiamano l'accademia romana.

Nel 1724 il re di Sardegna raccomanda il B. a Wleughels, direttore dell'Accademia di Francia a Roma, di passaggio a Torino (cfr. lettere di Wleughels a d'Antin, 6 maggio 1724 e 24 maggio 1725, in Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome avec les Surintendants des bâtiments, a cura di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, VII [1724-28], Paris 1897, pp. 14, 164).

Nel 1725 il B. è membro dell'Accademia di S. Luca a Roma. Del 1727 è un documento che accorda al pittore lire 2000 annue (Torino, Bibl. reale, Registro Discarichi, 1727, III), primo passo per la nomina a pittore di corte, che avverrà nel 1731.

Nel 1727 una grave malattia lo obbliga al riposo e il re lo aiuta con una gratifica (Registro Discarichi, 1728, III, 82).

Di questo anno è documentata una Elena (ora perduta) per il castello di Rivoli, di cui e ricordo in un disegno al Museo Civico di Torino, oltre che nelle scene dei cartoni per arazzi. Il repertorio del B. si forma in questi anni, valendosi dell'iconografia cara al Trevisani, come si riconosce dai soggetti della Sofonisba (inviata da Roma nel 1729; a Palazzo Madama, Torino, fino all'800, e poi in collezione privata), atteggiata secondo i canoni del marattismo.

Nel 1730 il re richiama insistentemente il pittore a Torino, per lavori di decorazione. Ma il B., stava ultimando la Beata Margherita, destinata, come il S. Carlo che comunica gli appestati, alla chiesa di Superga (pagamenti nel 1730: Torino, Bibl. reale, Registro Discarichi, III, 253, 258, 228, 1730; sono registrati anche i pagamenti per il complesso trasporto da Roma; cfr. Archivio di Stato di Torino, Lettere ministri da Roma, 1730, 8 novembre, 25 novembre; e Torino, Bibl. Civica, Nomis di Cossilla, autografo, del B. del. 23 dic. 1730). Insieme con la Deposizione per S. Croce, Torino, le tele per Superga ricordano il gusto del marattismo imperante nelle chiese romane e napoletane, con richiami a G. Brandi, S. Conca e al Trevisani. Al luglio 1731 risalgono le patenti regie con la nomina del B. a pittore di corte. Una lettera del pittore datata 4 luglio 1731 (Arch. Stato di Torino, Lettere particolari, sez. I) avverte che ha già ricevuto commissione per la decorazione ad affresco o encausto della camera da lavoro e del gabinetto della toeletta; accanto al pregadio, che, sarà decorato alle pareti con tele del Van Loo e nella volta da un allievo del B. (cfr. catalogo d. Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 36 s.).

I pagamenti, per preparare le volte, risultano a Torino, Bibl. reale, Registri Discarichi (III, 280, 281); nel 1732-33 il B. riceve gratifiche per aver lavorato oltre il termine stabilito; ma di particolare importanza è di questi anni, la Descrizione delle pitture terminate l'anno 1733 da Claudio Beaumont nella Real camera e Gabinetto del Regio Palazzo di Torino dedicate al Re Carlo Emanuele di Sardegna felicemente regnante (autografo in Biblioteca Reale, Torino; mentre al Museo civico sono conservati disegni preparatori di queste opere).

Intanto fin dal 1734 (Torino, Bibl. Civica, Nomis di Cossilla, doc. 3, lettera del B. del 17 giugno) il B. prende accordi con il Demignot, maestro arazziere, per la fabbrica che fl re desidera a Torino, dove sarà tessuta su suo bozzetto e cartone una serie di storie. Le regie patenti relative alla fabbrica saranno del luglio 1736 (M. Ferrero-Viale, Arazzi, in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 3-5, 9-16, 20-22).

Nel 1736 il pittore è nominato cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Al. 1737 risale la volta (Giudizio di Paride)sovrastante le lacche e le cornici architettate, da Juvarra nel gabinetto cinese dei Palazzo reale.

Il 22 marzo 1737 il pittore è inviato a Venezia per trattare l'acquisto di quadri (lettera del marchese d'Ormea, in Archìvio di Stato di Torino, Lettere ministriVenezia, 11 maggio 1737) e qui egli prende contatto, con molta probabilità, con pittori già attivi per le sovrapporte di Palazzo Reale, come Sebastiano Ricci e G. B. Pittoni, che saranno normativi per lo svolgimento successivo del suo stile. Così si deduce dagli affreschi della grande galleria o, armeria reale (per cui vi sono pagamenti al 1737).

L'armeria segna un procedere, in concitazione formale, cui non era estraneo l'esempio dei napoletani presenti allora a Torino con il Solimena e in seguito con il De Mura.

Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto di Carlo Emanuele III (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea Vico), con cui s'istituiva nel palazzo dell'università degli studi la scuola di disegno per pittori, scultori e tappezzieri affidata al Beaumont.

Intanto il pittore è attivo per le chiese del Piemonte: nel 1740 gli è saldata la pala d'altare rappresentante la Beata di Chantal e s. Francesco di Sales per il monastero della Visitazione di Pinerolo (Archivio del monastero); nel 1748, 5 nov., e 1749, 27 maggio (Cuneo, Biblioteca Civica, Archivio della Città, Ordinati, pp. 204-205, 222), riceve pagamenti per dipinti con i Beati protettori della Città, il beato Angelo e s. Eurosia.

Del 1748 è datata la Descrizione delle pitture fatte nella Nuova Galleria o Galleria delle Battaglie del Palazzo Reale (Stamperia Reale, MDCCXLVIII; cfr. C. Rovere, 1858, pp. 215-17).

Lo stile del B. accentua i passaggi coloristici intensi, come richiedeva allora la pratica nella scuola di arazzi cui egli, dedicava numerosi bozzetti e per cui "tralignò a poco a poco in crudezza e poco accordo di colori", (Lanzi).

Nel 1755 il pittore inizia la grande ancona per la chiesa del Carmine di Torino, con il Beato Amedeo, che sarà collocata sull'altare nel 1760. E ormai volgeva al termine la polemica condotta dal pittore di corte, contro altre correnti meno accademiche e di più autentico rococò, come si può dedurre confrontandone l'opera con l'evoluzione del De Mura a Torino (1742), gli interventi del Crosato (1733; cfr. A. Griseri, Il "rococò" a Torino e G. B. Crosato, in Paragone, XII[1961], a. 135, pp. 42-52) e del Guglielmi (1755).

Nello stesso anno 1755 il B. figura nell'elenco dei governatori dell'Oratorio di S. Giovanni Battista Decollato detto della Misericordia di Torino (Archivio della Confratemita), e risale quasi certamente a quell'anno la pala nella stessa chiesa, impostata scenograficamente, con brani di verità da riuscire normativi anche per il gruppo degli scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come il Clemente e il Bemero.

Del 1762 è la pala per S. Maria Maggiore di Racconigi, come risulta da una lettera dell'architetto B. A. Vittone (Racconigi, Arch. parrocchiale di S. Maria Maggiore, fasc. Carte e ricevute).

Il 21 giugno del 1766 il primo pittore di S.R.M. muore in età di anni 72, come è attestato dal Liber Defunctorum nell'Archivio di corte presso la cattedrale di Torino, e viene sepolto nella chiesa di S. Teresa il 22 giugno.

Per un elenco delle opere del B. citate dalle fonti e per altri documenti, cfr. A. Baudi di Vesme, in Schede Vesme L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, ad vocem.

Dei figli del B. ricordati dalle fonti e dai documenti sicuramente fu pittore Carlo Emanuele, nato nel 1715 - morto l'8 nov. 1736 - come si apprende da un epitaffio nella chiesa di Castiglione Torinese, che lo dice figlio di Claudio pittore regio e maestro di pittura dell'afiora adolescente Vittorio Amedeo III.

Nel libro parrocchiale di Castiglione è riferita concordemente la data della sua morte in età di anni 20. Il Bartoli (1776, p. 62) cita un'opera di lui nella chiesa della confraternita del Gesù a Moncalieri, altare sinistro, con S. Margherita da Cortona, eseguita con l'assistenza del padre.

Costantino, avvocato, morì il 21 ott. 1763 in età di anni 35. Da Vittoria discese la famiglia Revelli, che a Grugliasco, presso Torino, fino al 1950 circa, possedeva beni e ricordi del pittore, tra cui bozzetti.

Vincenzo Annibale, abate e canonico, è ricordato in documenti del 1766, dopo la morte del padre, come suo erede universale, e come tale riceve pagamenti dalla Real Casa.

Un pagamento del 1778 induce a credere che egli si occupasse di pittura, dopo aver sistemato le opere superstiti del padre e i disegni, forse lo stesso album del padre ora al Museo Civico di Torino. Il pagamento in questione si riferisce a "spese fatte nella formazione di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa di Savoia e spediti all'Imperatrice delle Russie" (Bibl. Reale, Torino, Conti Real Casa).

Anche per i documenti riguardanti i figli del B., cfr. A. Baudi di Vesme, op. cit., ad vocem.

Fonti e Bibl.: G. Tagliazucchi, Orazione e poesie per l'istituzione dell'Accademia del disegno.., letta... il 22 luglio 1736, Torino s. d., pp. 53 s.; G. C. Craveri, Guida dei forestieri per la Real città di Torino, Torino 1753, p. 29; G. Nepote, Il pregiudizio smascherato da un pittore colla descrizione delle migliori pitturedella real città di Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delle Scienze, G. Vernazza, Ms. [fine sec. XVIII], serie F, mazz. n. 2, fasc. 16°; Ibid., serie F, Miscell. Artistica, mazz. n. 7, fasc. 13; Ibid., serie F, mazz. n. 7, fasc. 14; F. Bartoli, Notizia delle pitt., sculture ed architetture... di tutte le più rinomate città d'Italia..., I, Venezia 1776, pp. 8 s., 12, 17 s., 20, 23, 34, 37, 46, 47, 63, 66, 70, 71, 73, 75, 76, 77 s., 119; F. Durando Di Villa, Annotazioni al Ragionamento... letto il giorno 18 aprile 1778, in Regolamenti della Reale Accademia di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 8, 41-43; O. De Rossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 17, 21, 26, 27, 38, 52, 60, 89, 151; A. Tana, Piemontesi illustri, Torino 1781, p. XXXVIII; G. Lalande, Voyage en Italie [fait dans les années 1765-17661, I, Paris 1786, pp. 133, 293; G. Vernazza, Elogio del Molinari, in Biblioteca oltremontana, II, Torino 1793, p. 89; G. Della Valle, Prefazione al vol. XI delle Vite di G. Vasari, Siena 1794, pp. 51-53; M. Paroletti, Turin..., Turin 1819, pp. 61, 179, 184, 189, 192, 372; Id., Turin à la portée de l'étranger..., Turin 1826, pp. 13-16, 28 s., 84, 92, 96, 101, 104, 113, 118; Dieci giorni in Torino..., Torino 1831, pp. 46, 52, 53, 60, 174, 210, 222, 239, 248; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VI, Firenze 1834, pp. 324-326; G. Casalis, Dizionario geografico-storico statistico - commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, V, Torino 1839, p. 590; VIII, ibid. 1841, 1). 277; X, ibid. 1842, p. 522; XVI, ibid. 1847, p. 290; XXII, ibid. 1851, pp. 91, 352, 360, 531, 548, 557, 560, 569; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 63, 228, 302, 558, 626, 660; G. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 42, 73 nota 75, 125, 126, 127, 146, 147, 170, 204, 207 n. 94, 215, 217, not e 116 s.; P. Baricco, Torino descritta, Torino 1869, I, pp. 184, 240, 254, 922; M.P. Marocco, La Real Chiesa Parr. di N. S. del Carmine..., Torino 1871, pp. 36, 64; C. F. Biscarra, Relazione storica intorno alla R. Accad. Albertina... in Torino, Torino 1873, , p. 13; E.Müntz, Tapisseries italiennes, Paris 1878, pp., 83, 85, 96, 98; A.Bosio, Memorie storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 277, 302; G.Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino1893, cfr. Indice p. 296; Id., I marmi scritti di Torino,Torino1893, pp. 38, 86; G. I. Arneudo, Torino sacra illustrata..., Torino 1598, pp. 62, 92, 128, 135, 248, 371; [A. Baudi di Vesme, Catalogo della R. Pinacoteca di Torino, Torino 1909, p. 46 n. 83; J.Carotti, Musée de Chambéry (catal.), Chambéry 1911, nn. 151 s.; M.Zucchi, La vita e le opere di C. F. B., Torino 1921; E.Possenti, La fabbrica degli arazzi di Torino, in Boll. d. Soc. Piemont. di Archeologia e Belle Arti, VIII(1924), pp. 4, 5 s.; A.Tellucini, Le decorazioni della già reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924, p. 8; A.Midana, L'arte del legno in Piemonte nel '600 e '700, Torino 1924, pp. XI, XII, XIV; A. Tellucini, La vita e l'opera di Filippo Juvarra in Piemonte, Torino 1926, p. 86; Id., L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII(1926), pp. 101, 131, 167, 185; L. C. Bollea, La Reale Accademia Albertina di Belle Arti e la R. Casa di Savoia, Torino 1930, pp. 27, 43; N. Gabrielli, Inventario. R. Accad. Albertinadi Belle Arti in Torino, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXV(1933), pp. 142 s.; L. Rosso, La pittura e la scultura del '700 a Torino, Torino 1934, v. Indice; E. Olivero, La Chiesa di S. Francesco... in Torino..., Chieri 1935, p. 105; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento..., Torino 1935, pp. 550, 551, 552, 553; E. Olivero, Brevi cenni sui rapporti tra la R. Accademia di S. Luca in Roma e l'arte in Piemonte, Torino 1936, pp. 10, 23, 25; G. Fiocco, G. Crosato..., Venezia 1941, pp. 7, II, 13, 25, 28, 30, 33, 35; V. Viale, La pittura in Piemonte nel Settecento, in Torino, XXI(1942), 10, pp. 10-23; A. Griseri, Inediti di C. F. B., in Bollett. d. Soc. Piemontese di Archeologia e Belle Arti, n. s., III (1949), pp. 139-158; Id., Opere giovanili di C. F. B. in Scritti vari, a cura della Facoltà di Magistero. Torino 1951, pp. 113-131; Id., The Palazzo Reale at Turin..., in The Connoisseur, CXL (1957), pp. 146 s.; Id., Una revis. nella Gall. dell'Accademia Albertina..., in Boll. d'Arte, s. 4, XLIII (1958), pp. 83, 84; M. Bernardi, Il Palazzo Reale di Torino, Torino 1959, tavv. X, XII, XIII, XIV, XVI, XX, XXVII; M. Ferrero-Viale, C. B. and the Turin-Tapestry Factory, in The Connoisseur, CXLIV (1959). pp. 145-151; A. Griseri, in Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 56 s.; Id., Il rococò a Torino e G. B. Crosato, in Paragone, XII (1961), n. 135, pp. 46 s., 48; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962, cfr. Indice p. 457; A. Griseri, La pittura, in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 11, 81-85; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 119 s.; Enciclopedia Ital., VI, pp. 453 s. (2)

Note

(1) Motivazione dell'Ufficio Toponomastica per l'intitolazione della via.

(2) BEAUMONT, Claudio Francesco di Andreina Griseri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970) in http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-francesco-beaumont_%28Dizionario-Biografico%29/

 

Bibliografia

Luoghi correlati

Oggetti correlati

Soggetti correlati

Temi correlati

Ente Responsabile

  • MuseoTorino 2020