Claudio (seconda metà VIII − inizi IX secolo)

Claudio viene eletto vescovo di Torino intorno all’anno 816. In precedenza era stato maestro di Sacra Scrittura ad Aquisgrana, guadagnandosi la fama di grande intellettuale e la protezione dell’imperatore. Il suo episcopato è segnato dalle numerose accuse di eresia che gli vennero rivolte.
Claudio era nato in Spagna nella seconda metà del secolo VIII, ma intorno all’800 si trasferì a Lione, dove si dedicò allo studio dell’esegesi biblica, sotto la guida del vescovo della città, che era stato bibliotecario di Carlo Magno. La sua formazione gli fruttò la nomina a maestro di Sacra Scrittura presso la scuola palatina di Aquisgrana. Fu un grande intellettuale, tenuto in alta considerazione da Ludovico, che lo nominò vescovo di Torino intorno all’anno 816, mentre l’equilibrio dell’Italia settentrionale era scosso dalla ribellione di Bernardo e dall’insicurezza delle zone a ridosso delle Alpi. Eppure, i problemi più pressanti per Claudio giunsero dalle numerose accuse di eterodossia che gli vennero rivolte. Anche se le eresie che gli venivano attribuite furono estranee al suo pensiero, sicuramente la sua attività pastorale, volta a eliminare alcune forme di religiosità popolare, apparivano radicali: oltre alla strenua lotta contro le immagini sacre, che non era inedita nella diocesi torinese, arrivò a vietare di pronunciare i nomi dei santi durante la liturgia e a condannare il culto della croce. Claudio morì probabilmente nell’827, mentre era ancora in carica come vescovo di Torino, nonostante Ludovico stesso avesse deciso di agire nei confronti del suo protetto di un tempo. Alla città di cui fu vescovo per un decennio lasciò in eredità una maggiore sicurezza e un accresciuto prestigio culturale della sua scuola.
Bibliografia
- Mirella Ferrari, Note su Claudio di Torino «episcopus ab ecclesia damnatus», in «Italia medioevale e umanistica», XVI, 1973, pp. 291-308
- Casiraghi, Giampietro, La Diocesi di Torino nel Medioevo, Palazzo Carignano, Torino 1979
- Sergi, Giuseppe, Claudio, in Dizionario biografico degli italiani, Vol. XXVI, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1982, pp. 158-161
- E. Ann Matter, Theological Freedom in the Carolingian Age: the Case of Claudius of Turin in La notion del liberté au moyen âge, Parigi 1985, pp. 51-60
- Sergi, Giuseppe, L’aristocrazia della preghiera: politica e scelte religiose nel Medioevo italiano, Donzelli, Roma 1994 , pp. 176-181
Ente Responsabile
- Mostra Torino: storia di una città