Palazzo Servizi d'Igiene e Sanità
Bombardamenti
Il palazzo, di 4, 3, 2, 1 piani fuori terra, fu bombardato l’8 dicembre 1942 da bombardieri della RAF. Bombe dirompenti causarono la distruzione di 12 locali e il sinistramento di altri 150. Si verificarono la distruzione parziale del fabbricato con scoperchiamento del tetto, crollo di muricci e di volte, schintamento degli infissi, scheggiatura diffusa della facciata. Il tetto risultava già ripristinato nell'estate del 1944, così come alcuni uffici.
La scheda di rilevamento danni agli edifici compilata nel 1944 segnala anche un secondo bombardamento il 9 ottobre 1942, che però non risulta altrimenti.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
PALAZZO SERVIZI DI IGIENE E SANITÀ
Via Consolata 10, Via S. Chiara, Via delle Orfane, Via S. Domenico
Palazzo per uffici comunali.
Segnalazione di edificio di interesse ambientale e documentario, significativo esempio di tipologia per il terziario pubblico di tardo gusto art-déco.
Realizzato nel 1936 su progetto dell'architetto Giovanni Battista Ricci dell'Ufficio Tecnico Municipale.
"Torino", 1936, n. I0; L. RE, in AA.VV., Torino città viva […], 1980, p. 306.
Tavola: 41
Bibliografia
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 287 Vai alla pagina digitalizzata
- Bassignana, Pier Luigi, Torino sotto le bombe nei rapporti inediti dell'aviazione alleata, Edizioni del Capricorno, Torino 2013
Fonti Archivistiche
- ASCT fondo danni di guerra, inv. 14, cart. 1, fasc. 14, n. ord. 3
Ente Responsabile
- Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà.