Scheda: Luogo - Tipo: Edifici

Villa dei Padri Camilliani, già Vigna Benso

La Vigna Benso è una grande casa bianca nascosta tra il verde in un'ottima posizione, non troppo elevata. Nel '700 aveva la denominazione "Sclarandi".


Lat: 45.0661306 Long: 7.734401800000001

Costruzione: XVIII Sec. (1700-1799)

Variazione: 1940

Translate

Categorie

  • villa

Tag

  • vigna

Il Grossi scriveva : «Sclarandi vigna con casino, e Cappella dell'Ill.mo sig. Conte Bonaventura Scalrandi Spada delle Maddalene, Presidente del Supremo Real Consiglio di Sardegna». E' inoltre documentato che il Conte Bonaventura avesse in precedenza incontrato l'Arcivescovo di Torino Monsignor Luserna di Rorà in una delle sue visite pastorali nel 1777. Morì nel 1799 senza eredi e la vigna venne venduta.

Note

Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
VILLA DEI PADRI CAMILLIANI, GIÀ VIGNA BENSO
Strada d'Harcourt 30

Vigna
Segnalazione di edificio con elementi di significato culturale e documentario. Il manufatto concorre alla definizione ambientale del versante solivo della Valle di Reaglie.
La villa appare per la prima volta nella mappa napoleonica, denominata «Ferme Rossi». Nella Rabbini la planimetria risulta composta da un corpo di fabbrica principale e da due piccoli edifici. Nel 1940 furono eliminati questi fabbricati rustici, sostituiti dall'inserimento di due avancorpi, l'uno sull'ingresso e l'altro sul lato Est.

PLAN GEOMÉTRIQUE […], 1805; [Catasto RABBINI], 1866, fol. XXIV.
Tavola: 51. GRIBAUDI, pag 198. GROSSI II, p.160

Temi correlati

Soggetti correlati