Palazzo Grondana
Palazzo d'Harcourt, poi Grondana. Sede della Società Italiana per il Gas a partire dagli anni Venti del Novecento.
Palazzo d'Harcourt, poi Grondana. Sede della Società Italiana per il Gas a partire dagli anni Venti del Novecento. Il palazzo in stile neoclassico è costruito negli anni 1782-83 su commissione del Conte Erasmo d’Harcourt, sul luogo di un vecchio “trincotto” di fine Seicento. Il progetto è dell’architetto astigiano Filippo Castelli, mente la facciata è realizzata dall’architetto Carlo Borda. La famiglia d’Harcourt mantiene la proprietà fino al 1926, quando cede il palazzo al Banco di Roma che, dopo pochi mesi, lo rivende alla STIGE. La società mantiene inalterata la struttura e provvede alla copertura del cortile con un lucernario, in modo da ricavare il salone degli sportelli per il pubblico, ancora attualmente in uso.
Note
Da Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984:
PALAZZO GRONDANA
Via XX Settembre 41
Palazzo.
Edificio di valore ambientale e documentario.
Ristrutturato nell'ultimo quarto del Settecento, su progetti di F. Castelli e di C. A. Borda (1783).
C. BRAYDA, L. COLI, D. SESIA, 1963, pp. 20, 28.
Tavola: 41
Bibliografia
- Guidi, Guido, I danni arrecati al patrimonio artistico dal bombardamento di Torino, in «Torino. Rassegna mensile della città», A. XXV, n. 7, luglio, 1949, Torino, pp. 15-22 , p. 19 Vai al testo digitalizzato
- Cerutti, Renato - Gianeri, Enrico, L’officina del gas di Porta Nuova a Torino: la prima in Italia, Società Italiana per il Gas, Torino 1978
- Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984 , p. 313 Vai alla pagina digitalizzata
- Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, Laterza, Roma-Bari 1987
- Società Italiana per il Gas (a cura di), Gaz: immagini dall’Archivio Storico Italgas, Torino 1995
Sitografia
Fototeca
Ente Responsabile
- ISMEL