Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Corrado Ferro (Torino 1932 - 2012)

Nessuna Immagine

Nel 1951 è assunto alla Fiat. Nel 1955 si iscrive alla UIL ed è eletto nella Commissione interna. Nel 1962 è tra i firmatari del contratto separato con la Fiat. Nel 1968 ottiene il 51% dei voti alle elezioni per le Commissioni interne. Nel 1972 è segretario della UILM provinciale e nel 1977, fino al 1987, diventa segretario della UIL Piemonte.


Nascita: 1932

Morte: 2012

Translate

Indice

Categorie

  • sindacalista

Biografia

1932  nascita

1951  assunzione alla Fiat come impiegato tecnico dopo sei mesi di tirocinio alla Scuola Allievi Fiat

1955  si iscrive alla UIL ed è eletto nella Commissione interna alla Fiat Fonderie

1962  è tra i firmatari dell’accordo separato con la Fiat, insieme al sindacato SIDA, per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici;

1968 alle elezioni per le Commissioni interne ottiene il 51% dei voti e la UIL raggiunge la maggioranza relativa;

1972  è eletto segretario della UILM provinciale;

1977  è segretario della Camera sindacale;

1982  è eletto segretario della UIL Piemonte;

1988  è presidente di una Asl torinese.

1993  è presidente di dell’associazione “Camminare Insieme”

2012  muore a Torino il 22 novembre 2012

 

Nasce a Torino nel 1932. Nel 1951, in seguito alla morte del padre, dipendente Fiat, viene assunto come tirocinante alla Fiat Auto, dopo sei mesi di tirocinio alla Scuola Allievi Fiat. Poco tempo dopo passa alla Fiat Fonderie in qualità di impiegato tecnico. Nel 1955 si iscrive alla UIL. Nello stesso anno si candida alle elezioni per la Commissione interna e viene eletto alle Fonderie Fiat. Fin dagli inizi della sua militanza dedica le ore che gli rimangono dopo il turno di lavoro (dalle 8 alle 17) all’attività presso la sede sindacale.

Il 7 luglio 1962 è tra i firmatari del contratto separato con la Fiat per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, che determina uno sciopero indetto da FIM e FIOM. L’accordo, che prevedeva un aumento sulla paga oraria e sette giorni di ferie in più all’anno, viene firmato dalla UILM e dal SIDA (Sindacato dell’Auto), che era nato negli anni cinquanta da una scissione dalla CISL. L’accordo è in sé vantaggioso, ma si inserisce in una situazione di protesta e malcontento interni alla fabbrica che determina un’agitazione sempre più violenta da parte della base operaia, fino a sfociare nei fatti di piazza Statuto. In seguito esso verrà sottoscritto anche da FIM e FIOM.

Nel 1968 alle elezioni interne alle Fonderie Fiat, Corrado Ferro prende il 51% delle preferenze tra gli aventi diritto al voto e il sindacato ottiene la maggioranza relativa degli eletti. Nella seconda metà degli anni sessanta con gli impiegati UIL partecipa agli scioperi per chiedere l’introduzione della settimana corta alla Fiat.

Nel 1972 è eletto segretario della UILM provinciale e successivamente segretario della Camera sindacale. Nel 1977 viene eletto segretario della UIL regionale del Piemonte e mantiene la carica fino al 1987. Nel 1988 conclude la sua vita lavorativa ricoprendo per un anno la carica di Presidente di una Asl di Torino.

Nel 1993 fonda e presiede l’Associazione “Camminare Insieme”, una organizzazione assistenziale al servizio degli "ultimi", a tutela della salute e della dignità umana dei più poveri, italiani e stranieri.

Muore a Torino il 22 novembre 2012.

Ente Responsabile

  • ISMEL