Liceo Scientifico Galileo Ferraris
La scuola condivide la sede con l’Istituto Tecnico Germano Sommeiller e gode di un’importante posizione dovuta alla vicinanza rispetto al Politecnico di Torino, polo scientifico di eccellente livello.
Istituito nel 1923, dal 1924 è intitolato a Galileo Ferraris (1847-1897, ingegnere e scienziato piemontese, inventore del motore elettrico a corrente alternata). Inizialmente posto in via Bertolotti, antica sede della Regia Scuola normale Margherita di Savoia, nel 1926 si trasferisce in alcuni locali del grande edificio scolastico (comprendente anche il Liceo Ginnasio Gioberti e la Scuola complementare Lagrange) di via Verdi, angolo via S. Ottavio. Con l’aumento della popolazione scolastica, fin dal 1938 si devono cercare nuove sistemazioni. Con i bombardamenti dei primi anni ’40 il liceo si trasferisce nei locali del Liceo Classico D’Azeglio, in via Parini 8, dal 1943 al 1945. Nel 1945 torna nella vecchia sede di via S. Ottavio, ma col nuovo crescere del numero degli alunni vengono mutuate cinque aule dall’attiguo Gioberti. Superato il numero di ottocento alunni, la scuola è costretta, in questo periodo, ai doppi turni. Nel 1952 il Liceo ottiene parte dei locali del nuovo edificio costruito per l’Istituto Tecnico Sommeiller, in Corso Duca degli Abruzzi. L’Istituto di Corso Montevecchio possiede oggi un’ampia collezione di supporti didattico-scientifici che intende valorizzare attraverso la creazione di un museo scolastico.
Bibliografia
Fototeca
Ente Responsabile
- Fondazione Tancredi di Barolo