Esodo giuliano-dalmata a Torino
In seguito alla pressione espulsiva adottata dalla Jugoslavia di Tito, tra il 1944 e il 1956, non meno di 250.000 persone appartenenti alla componente nazionale italiana abbandonano i territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Un fenomeno conosciuto come esodo giuliano-dalmata, che porta a Torino un cospicuo nucleo di esuli.
Alla data del 31 dicembre 1946, l’Annuario Statistico della Città di Torino censisce in città 343 individui provenienti dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia. Una cifra, come prima conseguenza dell’esodo, destinata ad aumentare nei mesi successivi. Il primo nucleo di giuliano - dalmati, 100 persone, giunge alla stazione di Torino Porta Nuova la notte del 5 febbraio 1947. Un arrivo cui ne seguono altri, portando a un consistente aumento delle presenze, passate dalle 2.748 unità del 1949, alle 8.058 del decennio successivo. Giunti in Italia portando con sé il minimo indispensabile, gli esuli vivono nella condizione di profughi: non sono in grado di provvedere autonomamente alla loro sopravvivenza, ed è necessario approntare ricoveri destinati ad accoglierli. La soluzione più immediata è di affidare la loro sistemazione a centri di raccolta. A Torino i profughi giuliano-dalmati trovano ospitalità nel Centro Raccolta Profughi delle Casermette di Borgo San Paolo, luogo simbolico della loro presenza sul territorio cittadino. Una minima parte è invece trasferita all’interno di strutture assistenziali (collegi, colonie o alla Casa della divina provvidenza del Cottolengo) o in altri comuni della provincia di Torino, dove sono attivi complessi come le Casermette di Venaria-Altessano, le Casermette di Rivoli e le Casermette di Borgone di Susa. Dal 1954, inizia nel quartiere di Lucento la costruzione del Villaggio di Santa Caterina: un gruppo di case che a partire dal 1955 accoglie le prime famiglie di profughi che, gradatamente, lasciano le Casermette per trasferirsi in abitazioni vere e proprie.
Bibliografia
- Città di Torino, Divisione Lavoro e Statistica (a cura di), Annuari statistici 1946-1949, Città di Torino, Torino 1946-1950
- Amedeo Colella, L’esodo dalle terre adriatiche. Rilevazioni statistiche, Tipografia Julia, Roma 1958
- Cristiana Colummi, Lilliana Ferrari, Gianna Nassisi, Giorgio Trani, Storia di un esodo. Istria 1945-1956, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione in Friuli Venezia-Giulia, Trieste 1980
- Gloria Nemec, Un paese perfetto. Storia e memoria di una comunità in esilio: Grisignana d’Istria 1930-1960, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 1998
- Marina Cattaruzza, Marco Dogo, Raoul Pupo, Esodi. Trasferimenti forzati di popolazione nel Novecento europeo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000
- Marina Nardozzi, Marina Pinna, Orfeo. Archivio della memoria degli esuli istriano, fiumani e dalmati, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’Autonomia, Poligrafica Peana, Alghero 2004
- Guido Crainz, Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma 2005
- Miletto, Enrico, Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell’esodo istriano a Torino, Franco Angeli, Milano 2005
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l’esilio, Rizzoli, Milano 2005
- Enrico Miletto, La diaspora degli istriani in Italia. Torino: un punto di arrivo, in Riccardo Marchis, Le parole dell’esclusione. Esodanti e rifugiati nell’Europa post-bellica. Il caso istriano, Seb 27, Torino 2005
- Oliva, Gianni, Profughi. Dalle foibe all’esodo. La tragedia degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, Mondadori, Milano 2005
- Enrico Miletto, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, FrancoAngeli, Milano 2007
- Cattaruzza, Marina, L'Italia e il confine orientale, 1866-2006, Il Mulino, Bologna 2007
- Guido Crainz, Silvia Salvatici, Raoul Pupo, Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma 2008
- Raoul Pupo, Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell’Adriatico orientale nel Novecento, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2008
- Algostino, Alessandra [et al.], Dall’Impero austroungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica, Bollati Boringhieri, Torino 2009
Sitografia
Fonti Archivistiche
- Archivio Storico della Città di Torino, Fondo Ente Comunale di Assistenza, Cartella 1074, Fascicolo 2, Assistenza Post-bellica delegata dallo stato. Corrispondenza, 1945-1947
Luoghi correlati
Ente Responsabile
- ISMEL