Table of Contents Table of Contents
Previous Page  106 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 106 / 360 Next Page
Page Background

STATUTO

DEL

R. POLITECNICO DI TORINO

TITOLO . I.

ORDINAMENTO GENERALE DIDATTICO

ART.

L

· Il Regio Politecnico di Torino ha per fine di promuovere

il

pro·

gresso delle scienze tecniche e delle arti attinenti l'Ingegneria

!:l

l'Ar·

chitettura e di fornire agli studenti la preparazione necessaria per

conseguire sia la laurea in Ingegneria, sia quella in Architetttua.

Il Regio Politecnico

è

costituho di due Facoltà: quella di lnge·

gneria e quella. di Architettura, e comprende inoltre una Scuola di

ingegneria aeronautica avente il fine speciale di. dare ad ingegneri

già laureati la competenza per

il

conseguimento della laurea corri·

spondente.

ART.

2.

La Facoltà di Ingegneria comprende:

a)

il

biennio di studi propedeutici risultante di quattro quadri–

mest~i,

nel quale si svolgono gli insegnamenti fondamentali prescritti

per

il

passaggio agli studi di applicazione.

Detto biennio è comune a tutti gli allievi ingegneri;

b)

il

triennio per gli studi di Ingegneria, costituito di sei qua·

drimestri e suddiviso in tre sezioni, rispettivamente dedicate alle

lauree ·nella Ingegneria civile, industriale e mineraria;

c)

la Scuola di ingegneria aeronautica, costituita di

~

anno

di studi specializzati.

103