Scheda: Soggetto - Tipo: Persona

Teresa Noce (Torino, 1900 - Bologna, 1980)

Operaia, è fra le fondatrici del Partito Comunista d’Italia. Antifascista, è costretta all’esilio. Partecipa alla Resistenza francese ed è imprigionata. Dopo il rientro in Italia è eletta all’Assemblea Costituente e alla Camera dei Deputati.


Nascita: 29 Luglio 1900
Torino

Morte: 23 Gennaio 1980
Bologna

Categorie

  • politico

Indice

Teresa Noce nasce il 29 luglio del 1900 a Torino in una famiglia poverissima. Nel 1914 inizia a lavorare alla Fiat come operaia tornitrice. Entra a far parte del Partito Socialista Italiano negli anni della prima guerra mondiale. Nel 1921 partecipa a Livorno alla fondazione del Partito Comunista d’Italia e della Federazione giovanile comunista. Nello stesso anno inizia la relazione con Luigi Longo, che sposa nel 1925. Nel 1926 è costretta all’esilio e a vivere in clandestinità fra Russia, Svizzera, Germania e Francia. Rientra in Italia dal 1931 al 1933 e con il soprannome di “Estella” si dedica alla lotta antifascista fra i contadini di Piemonte ed Emilia. Dal 1936 al 1939 partecipa alla guerra civile spagnola nelle Brigate Internazionali. Nel 1941 partecipa alla Resistenza francese ma nel 1943 è imprigionata e portata dai tedeschi nei campi di Ravensbrük e Holleischen. Liberata nel 1945, rientra in Italia dove nel 1946 è eletta all’Assemblea Costituente, dove fa parte del Comitato dei Settantacinque occupandosi di tematiche del lavoro. Nel 1947 è Segretaria della nazionale degli impiegati e operai tessili (Fiot) della Cgil e dal 1948 al 1958 è Deputata alla Camera per due legislature. Negli stessi anni (1949-1958) è prima Presidente e poi Segretaria dell’Unione internazionale degli operai tessili e dell’abbigliamento. Autrice di varie opere, fra cui Gioventù senza sole (1937) e Rivoluzionaria professionale (1974). Muore il 23 gennaio del 1980 a Bologna.

Cronologia

1900 – Nasce il 29 luglio a Torino;

1914 – Assunta come operaia tornitrice alla Fiat;

1915-18 – Aderisce al Partito Socialista Italiano;

1921 – Partecipa alla fondazione del Partito Comunista d’Italia e della Federazione giovanile comunista;

1925 – Sposa Luigi Longo;

1926 – Assieme al marito parte per l’esilio a Mosca;

1936-39 – Partecipa alla Guerra civile spagnola nelle Brigate Internazionali;

1941-43 – Partecipa alla Resistenza francese;

1943-45 – Prigioniera in Francia e in Germania;

1946 – Eletta Deputata all’Assemblea Costituente;

1947 – Segretaria della Federazione nazionale degli impiegati e operai tessili (Fiot) della Cgil;

1948 – Eletta alla Camera dei Deputati;

1980 – Muore il 23 gennaio a Bologna.

 

Fonti Archivistiche

  • Fondazione Istituto Gramsci di Roma, fondo Biografie, memorie, testimonianze.
  • Fondazione Istituto Gramsci di Roma, Archivio storico delle donne Camilla Ravera, fondo Noce.

Ente Responsabile

  • ISMEL
  • Museo Diffuso della Resistenza