Table of Contents Table of Contents
Previous Page  298 / 360 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 298 / 360 Next Page
Page Background

Successivamente

ebbe

luogo la visita allo stabilimento della

So–

cietà Mineraria e Metallurgica di Pertusola,

dove gli allievi presero

visione della metallurgia del ,piombo.

Nel pomeriggio, dopo una breve visita ai monumenti di Pisa, la

comitiva giunse a

L~vorno.

Il giorno successivo

ebbe

luogo la visita allo stabilimento del–

l'A.N.I.C.

(Azienda Nazionale Idrogenazione CombustibiU).

dove gli

allievi seguirono con grande interesse il complicato diagramma di

lavorazione dei ·petroli americani di basso . prezzo.

·

Il frazionamento preliminare, il reparto del craking, l'impianto

di stabilizzazione della benzina, la complessa apparecchiatura per

l'ottenimento dell'idrogeno dal gas di craking (conversione del

metano

e

separazione dello zolfo

e

dei composti solforati); le alte torri

di idrogenazione delle frazioni medie attirarono l'attenzione degli

allievi.

·

Anche l'imponente centrale termica dello stabilimento, in via di

completamento, fu oggetto di particolare interesse da parte degli allievi.

Nelle prime .ore del pomeriggio ei riprese il viaggio verso Roma

dove si arrivò alla sera del 1° aprile.

·

I giorni 2

e

3 aprile vennero dedicati all'omaggio all'Altare della

·Patria

ed

al Saçrario dei Caduti per la Rivoluzione Fascista, alle

visite ai. monumenti di Roma, alla Mostra

Autarchi~a

del Minerale e

delle

Bonifiche~

ai lavori dell'Esposizione 1942.

Il 4 apx;ile la comitiva si trasferi da Roma a · arni, dove

ebbe

luogo la visita allo stabilimento del

Linoleum

e successivamente alla

CeTZJtrale del Galletto,

alle sue opere di presa ed alla Cascata della

Marmore.

Il giorno 5 aprile la comitiva si trasferì da Terni a Firenze con

un giro turistico, interrotto da visite ad opere d'arte, passando per

Assisi, Perugia ed Arezzo.

Il giorno 6 .apx;ile la comitiva chiuse il viaggio rientrando a To–

rmo passando per

Bolo~a

ed Alessandria.

Altri Viaggi di ·istruzione, di minore durata ma non meno inte–

I·essanti, furono compiuti dagli allievi iscritti alla Scuola di Ingegneria ·

Aeronautica ed al Corso di !Perfezionamento in Elettrotecnica, non–

chè da quelli iscritti alla Sezione di Ingegneria mineraria; quest'ulti–

mo, della durata di quindici giorni, ebbe in quest'anno per la prima

volta lo scopo di addestrare al rilevamento geologico

e

geofisico i

~au­

reandi della Sezione stessa.

262