Table of Contents Table of Contents
Previous Page  195 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 195 / 528 Next Page
Page Background

- 175 -

, 3524.

SOCIETÀ Italiana di M. S. e beneficenza,

Lione .

. Fond.

1865;

Soci

149;

Cap. L.

82,267.

Sussidi e pensioni; cassa di

beneficenza; biblioteca.

;:>2 68.

SOCIETÀ di M. S. fra Artisti e Operai,

Alba.

Fond.

1851;

Soci

831;

Cap. L.

30,823.

Sussidi per malattia; cura

medica e servizio funebre; sussidi agli orfani.

04:89.

SOCIETÀ di M. S. degli Artigiani,

Forlì.

Fond.

1862;

Soci

1051;

Cap. L.

57,892.

Sussidi; servizio medico,

fondo per gli impotenti al lavoro; premi ai Soci che si distinguono nelle

scuole.

3·132.

ASSOCIAZIONE di M. S. fra le Operaie di

Cremona,

Fond.

1864;

Socie

295;

Cap. L:

115,903.77.

Sorta cogli stessi pro–

positi sani e modesti di previdenza. che illustrano la maggiore Società Ge–

nerale degli Operai di Cremona, educa fra le operaie cremonesi il culto

del M. S. e con le scuole egregiamente ordinate, ' sempre più le ingentilisce.

3344.

ASSOCIAZIONE di M. S. e Istruzione tra gli Operai,

Brescia.

Fond. nel

1862;

Soci

477;

Cap. L.

97,373.

Sussidi ordinari e straor–

dinari; fondo vecchiaia e biblioteca circolante.

3459.

SOCIETÀ Operaia,

Fano.

Fond.

1862;

Soci

744;

Cap. L.

20,000.

Sussidi 'di malattia e per

orfani; pensione annua non vitalizia; scuola elementare; biblioteca e gabi–

netto di lettura; favorisce la pratica del risparmio fra i Soci; negli anni

di carestia apre una Cucina economica.

3482.

FRATELLANZA Artigiana,

Firenze.

Fondata nel

1861;

Soci

2073;

Cap. L.

178,847.

Dà sussidi al ma–

lati; ha un fondo pe' cronici e per sussidi alle socie puerpere e procura

l'assistenza medica; istituì una Commissione di arbitrato; un'azienda per

somministrare macchine da cucire, e una biblioteca circolante, con sala da

lettura; concorre all'opera degli ospizi marini, accordando sussidi speciali.

3572.

SOCIE'r..\. di Mutuo Soccorso de' giovani Caffettieri, Offellieri, Birrai, ecc.,

Milano.

Fondata nel

1860;

Soci

515;

Cap. L.

66,793;

dà sussidi per malattia;

ha una sezione di collocamento alimentata con azioni di lire dieci, assunte

da' proprietari. di caffè, birrerie, ecc.; una lieve tassa d'ingresso pagata da

giovani disoccupati e un quarto dello stipendio del primo mese d'impiego

nell 'ufficio procurato dalla società.