

- 186-
vari Comuni, promovendo l'apertura di cucine economiche, incoraggiando
ed eseguendo studi accurati sulla terribile malattia che s'adopra a com–
battere. Nel
1882 sussidiò 1410 pellagrosi ,
ed ebbe la soddisfazione di
•
veder diminuito nella Provincia il numero di questi infelici. .Presenta me-
morie statistiche e moltissimi documenti che fanno persuasi dell'utile opera,
da essa prestata, degna del più sincero plauso.
2316.
ISTITUTO DEI
cm
CHI,
Torino,
Sorto per iniziativa di un benemerito cittadino raggiunse in pochi anni
uno sviluppo notevole. Dà prova di vigoria considerevole, che torna ad
onore dell'egregio promotore e della cittadinanza che concorse all' opera sua,
offrendo già, quantunque di recentissima fondazione, sicuro affidamento dello
splendido suo non lontano avvenire.
2589-4815.
ISTITUTO dei Sordo-Muti,
Torino.
In proporzioni più modeste e con ottimi risultati segue le traccie di
quelli congeneri di Milano. Presenta una speciale memoria e saggi dei lavori
eseguiti dai suoi allievi che condussero la Giuria a questo convincimento.
• " • " ISTITUTO Oftalmico,
JJIilano.
Fondato da pochi anni per iniziativa del Cav. D. Giovanni Rosmini e
di altri filantropi allo scopo di offrire conveniente assistenza e ricovero agli
affetti da gravi malattie d'occhi ed a quelli che abbisognano d'importanti
operazioni. Ragguardevole capitale raccolto da privati benefattori. Assistenza
ad un numero considerevole di infermi
(4000)
all'anno.
È
un'Istituzione
nuova che riempie una lacuna della beneficenza.
2315.
ISTITUTO Principe di Napoli
pei
Ciechi,
Napoli.
Opera Pia. notissima e fra le più importanti e ben ordinate di questa
categoria. Lo zelo e la distinta capacità del Direttore, sorretto dalle vi–
vissime meritate simpatie e dall' appoggio della beneficenza pubblica e privata
napolitana, assicurano che i buoni risultati, di cui dà prova all'Esposizione,
seguiteranno a mantener l'Istituto nell'alto grado cui
è
pervenuto e che
gli valse il plauso sincero della Giuria .
• . . . . MONTE DI PIETÀ di
Reggio Emilia.
Va notato su tutti gli Istituti congeneri che si presentarono all 'Esposi–
zione per la modicità dell'interesse che richiede ai pignoranti. Fa prestiti
anche gratuiti. Fondò nel
1852
una Cassa di risparmio
e
nel
1860
un
Asilo infantile.
2571-2572-3973-3974.
CQNSIGLIO DEGLI ORFANOTROFI maschile e
femminile e del Pio Albergo Trivulzio di
Milano.
Sono tre Istituti retti da una sola Amministrazione. Per il loro solido