

- 338 -
9405. GAl'iDOLA Ginseppe,
Bellagio.
-
Maggior
assortimento e finitezza di lavoro dell'Espo–
sitore precedente. Abbonda soprattutto ne –
gli 'oggetti correnti, pei quali ha prezzi
veramente bassi.
8142. GAZZAl'i1 Giuseppe ,
Reggio Emilia.
-
Altro
importante Stabilimento in spazzole di ra –
dice. Esso dà la voro a più di du ecento
oper ai
El
manda anche all'estero parte della
sua prod uzione. .
8115.
GHIGl'ìONE Domenico.
Torino.
-
Espo se,
quantunque di minor importanza del prece–
dente, una bella collezione di astucci.
7175. LESMO Carlo,
Milano.
-
Seppe portar e
.
quest'i ndustria al punto d'eliminare qu asi
completamente l'introduzione estera.
8119.
MAESTRI Giuseppe,
Milanq.
-
I suoi la–
vori spiccano per finitezza sopraitutto nelle
car telle per ingegneri, delle quali si creò
un a specialità.
8158.
MARAZZIM Achille,
Milano .
- '
Merita
una ricompensa per lo sviluppo che ha
dato a quest'industria.
8120.
MARTll'i1 Fratelli,
Calci
(Pisa). - Specia–
listi in minuterie di cuoio naturale . Sep–
pero port are i loro po rta-biglietti e porta
sigari ad un prezzo sì basso , per quanto ben
eseguiti, da non temere ne ssuna con cor–
renza.
8159. MEl'ìTASTI A.,
Torino.
-
Abbonda ne lle
carrozzelle e cavalli meccanici oltre ad un
discreto assortimento d 'al tr i giuoca ttoll.
8161. PAREl'iTI Leonida,
Conneto-sult'
Oglio. –
È
la prima e l'unica fabbrica esistente si–
nora in bambole.
8149. POGLIAl'i1 Fratelli e C.,
Milano.
--:-
Meri–
tano d'esser menz ionati per buona esec u –
zion e ed assortimento.
8148. POLLIO Carlo fu Pasquale,
Napoli.
- -
Il
suo Stabilimento si dedic a principalmente
ai penn elli fini da p i
uura,
pei qu ali si creò
quasi una specia lità. La su a perfezion e può
accontentare i bi sogn i i più esigen ti degl i
artisti . I suddetti pen nell i vann o pure a l–
l'estero.
8093.
PRATO Vittorio,
Torino,
-
I lavori in a–
vorio da lui eseg ui ti sono assai ben finiti
ed a pr ezzi da sostenere la concorrenza
estera.
8128. PUSTERLA A.,
Milano.
-
Cartonaggio.
Sta –
bilimento importante in ogni forma di sca–
tol e.
8131. SORDELLI Paolo,
Milano.
--
Specialità in
pass e-partout.
8100. STRAUSS Giacomo,
Torino.
-
Quantun–
que
il
suo assortimento si a vasto , ed anche
buona la sua merce , pure tuttavia le sue
forme non hanno ancora quella perfezione
che distingue il sig. Blan ch ard.
.
Menzione onorevole .
9352. AMATI Carlo,
Torino.
-
Trafori in legno.
8067.
BA.RACCHI Desideri o,
Correggio.
-
Botloni
d'osso.
Anche in quest' articolo si constata
l'assenza dei principali fabbricanti.
.
. .... BARELLI Pietro,
.lfilano.
-
Traforo nella
Galleria del lavoro.
8103.
BASILE Elena ed Anna,
Messina.
-
Le
figure in cuoio da loro esposte son o ese–
guite con mo lta finitezza, quantunque,fatte
di materia assai difficile a lavorare.
8104. BILLOTTI Bartolomeo,
Torino.
-
Tr afori
in legno.
8134.
BO~AVIA
Giuseppe ,
Cumiana.
-
Quan–
tunque abbia solo esposte pocbe spazzole
di un sol modello, tuttavia
il
suo St abili–
men to produce quantità di spazzol e in crine
e radice.
8~
54. BOXE\! Gerardo,
Torino.
-
Bambole e
cor redi relativi.
8074.
BRA~CO~Dl
Nicola,
Loreto.
-
Coperte.
È
solo Espositore in quest' articolo.
80ì7. CABRAS L. e SOMMARUGA,
Cagliari.
-
La–
vori in conchiglie.
Gli ogge tti esposti hanno
real mente poca u tilità prati ca, merita tu t–
ta via in coraggiamento.
8136,
CA.MPANELLI Ant onio,
Osimo.
-
Specia –
lità in brusche per cavalli e spa zzole p er
lucidare stivali, le quali sono assai pr ege–
voli per bon tà e durata. Il prezzo
è
pure
mite avut o rig uardo all a buona lavo razi on e.
8138.
CÀSTELLAHI Giovanni,
Panna.
l
Anche
813!].
FE:'\OGLIO Vinc en zo,
Piossasco.
\
essi pe r–
fezionarono le spazzole e bru sch e di radic e
da renderle accette all'estero.