Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 528 Next Page
Page Background

- 24

Medaglia di .bronzo.

145'J. GnULI.I Pietro,

Cremona.

j

46i .

POSTIGLIOì\E Vincenzo,

Napoli.

Menzione onorevole.

14~6.

n.\TTIOì\I Alberto,

Foligno.

H4i.

C,\VALLIì'\1 Luigi,

Arezzo.

146~.

MEì'iEGUZZI Carlo,

Padoua,

CATEGORIA

2"

STRUMENTf A

MANTICE E

TASTIERA

Medaglia d'oro .

147 4 . BOSSI-VEGE ZZI Giacomo,

Torino .

P er i suoi organi da chiesa di accurata esecuzione meccanica e per

la,

pa stosit à

ed abbondanza di voce che presentano non che per la' ben riuscita

imitazion e degli strumenti.

I

1478. COLLINO, Fra telli,

T orino.

P er la introduzione novella in Italia della macchina pneumatica riflet–

tente il meccanismo di esecuzione nella triplice tastiera dell 'Organo esposto,

di accurata fattura; e come incoraggiamento a proseguire nella via di mag–

giori immegliamenti con coscienza iniziati.

148~ .

VIT1'INO Fratelli,

Centall o.

Per l 'ottimo sistema di distribuzione dell ' aria che si riscontra nei suoi

organi da chiesa, per la r obusta e pastosa sonorità dei registri e per la

precisione nel lavoro meccanico.

Medaglia d'oro.

(della Società Orchestrale di Torino).

147 9.

FEDELI Zeno,

F oligno.

P el suo organo a doppia pedaliera, di dolcissimo suono e come inco–

raggiamento a produzion e di strumenti di maggior mole, per forma e re–

gistri nella via di vero progresso concer nente la fabbricazione degli Organi,

alla quale, nella Esposizione di :Milano come in quella di Torino, egli

mostrò convergere i suoi int endimenti.