

-
28 -
155 6. BEDIN Stanislao,
P adoua,
15 57 . BERTEIW-GUADAGNrN l
Luigia,
Torino.
156 8 . IU GHE'fTI Lui gi e Figl io,
Treois o,
1571. THEVISAN
Gerolamo,
B assano Vcneto.
Tutti sei peio la inappuntabil e collezione 'di corde armoniche e l'amate
applicabili a strumenti ad arco ed a pizzico, rivà leggianti ' con . splendida
concorrenza la produzione elel genere, tino a pochi anni primeggiante nel
mezzogiorno d 'Italia.
Meda.glia di bronzo. .
1553. ALLASIA Francesco,
Torino.
1558.
EOIiSE Giuseppe,
Torino.
1561.
COSSILLI Demetrio,
Bologna.
1559.
BRATTI e Comp.,
Firenze.
. .. .. GALIXOTTI Carlo,
Alessandria.
. -: . • PL\ ZZAl'\O Geremia,
Vercelli.
1566. PERO:'iE Secondo.
Novara .
I;)!O.
S ~IEI\IGLIO
Prancesco,
Turino.
CATEGORIA
sa
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Medaglia d'a.rgento .
157 7. IWSATI Leopoldo,
·P istoia.
Per la eccellente costr uzione di st rumenti a percussione, relativo buon
mercat o dei suoi prodotti, affrancand o . il commercio nazionale dalla in–
dustria st ranie ra .
Medaglia di bronzo.
15i 2.
CAl\lIADOn l e Comp.,
Pislaia. .
_
15i5. .
GAVAS! Luigi,
Milano'ì
15i 6.
PU LETT! Camillo,
Ponte Feteine•
.
,CAMPAN;E
a nomc c pcr conto della Giuria della Divis ione
Y.
.
. .
Medaglia d'oro.
5 233. DE-POLI Francesco,
Vi ttorio.
5234 . DE-POLI G. B. ,
Udinc.
P er la purezza di suono delle esposte , campane, eccezionale leggiadria d i
forma e eli omamcntazione, perfetta fusione e per la importanza delle Ditte
sorelle in fatt o di esteso commercio.
.