Table of Contents Table of Contents
Previous Page  464 / 464
Information
Show Menu
Previous Page 464 / 464
Page Background

XXV. .

G.

ASSANDRIA,

Il «Lib1'o Ve1'de della Chiesa d'Asti

»,

VoI. I . L.

8-

XXVII. Parte I. G. BARELLI,

Il

«Libro della Catena

l>

del Comune di

Garessio

. . . . . . . . .

. . . . . . . . .

»

3 50

XXVIII. F. GABOTTO,

Le più antiche Cal'te dell' Archivio Capitolm'e

di Asti

(755-11{)2).... ' . ' . . . . . . . . . . . .

»

IO -

XXIX. F. GABOTTO e V. LEGÉ,

Le Carte dell' Archivio Capitolm'e di

Tm'tona dal sec. IX al

1220

, . . . . . . . . . . . .

»

8 -

XXX, F. GABOTTO, A. COLOMBO, V. LEGÉ e C. PATRUCCO,

Le Cm·te del–

l'AI'éhivio Capitolm'e di Tortona dal

1221

al

1313 . . .•

l>

g –

XXXII. Parte

r.

F.

ALESSIO,

I p1'imordi dei Cristianesimo in Piemonte

ed 'in pm'ticolm'e a Tortona ed a Torino.

. • . . . . . . »

3

50

. XXXIII.

N.

GABIANI,

Le torri, le case (orti ed

i

palazzi nobili medievali

in Asti.

-

F. GAROTTO e

N.

GABIANI,

Gli Atti della Società del Po–

polo di Asti dal

1313

al

1323

e gli Statuti della Società dei mi-

liti del

1339

. . . . . . . . . . . . . . . . .

i>

IO -

XXXV. G. CARBONELLI,

Il

«De sanitatis custodia» di maestro Giacomo

Albini di Moncalieri, con altri documenti sulla storia della medi-

cina negli stati sabaudi nei secoli XIV e XV.

. . . . . .

»

14 -

XXXVI.

F,

GABOTTO e G.

B.

BARBERIS,

Le Carte dell' Archivio arcivesco-

vi/e di Torino fino al

1313 -

Indice

compilato da G. M. SARTORE

»

9 -

DI prossima. publioazione:

III. Parte II.

B.

BAUDI DI VESME, E. DURANDO, F. GABOTTO,

Carte inedite

('

spal'se dei signori e luoghi del Pinel·olese.

XIX, Parte II.

N.

GABIA~I,

Asti nel

1798

(Diario sinC1'ono di

S. Incisa).

XXII. F. EUSEBIO,

Indice del «Rigestum Comunis Albe

». -

F. GABOTTO,

Appendice documentaria.

XXVI. G. ASSANDRIA,

Il «Libro Verde della Chiesa d'Asti

»,

Val. II.

XXVII. Parte II. G. BARELLI.

Gli Statuti di Ormea; Documenti di GaI'essio

e di Ormea.

-

E.

MOROZZO DELLA ROCCA,

Documenti di Mondovì.

XXXI. V. LEGÉ e F. GABOTTO,

Documenti degli archivi tortonesi relativi alta

storia di Voghel'a.

XXXII. Parte II. F. GABOTTO,

I marchesi di Torino e la loro pOlitica nell'XI

secolo,

con un' appendice su

l

mat'chesi di Romagnano.

XXXIV. P. SELLA,

Il

Libro dei prestiti del Comune di Biella.

XXXVII. G. FROLA,

Il

«Libl'o delle investitU1'e» del 'vescovo Goffredo di

Monlanaro

(1260-1300). -

G. COGNASSO,

Cartal'io dell'abazia di San SÒ–

lutore (To1'ino-Sangano) fino al

1300.

XXXVIII. G. B. ROSSANO,

Cartario della prevostura di Rivalta-Piemonte fino

al

1300.

XXXIX. G. SALSOTTO,

Il

«

Libro Verde» del Comune di Fossano, ed altt'i do–

cumenti fossanesi.

XL.

F.

GABOTTO e

N.

GABIANI,

Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti

(830,

948, l 103· 1300) .

XLI. G. CARBONELLI,

.La morte del Conte Rosso: esame critico e documenti

inediti..

.

XLII.

F.

GABOTTO,

Il

Memol'iale» di Guglielmo Ventura, ed

i

Cronisti astesi

minori,

con introduzione e note.

XLIII. D. ALLOCCO e G. COGNASSO,

Il

«

Libl'o Rosso» del Comune di Chiel'i.

XLIV.

F.

GAllOTTO,

La Cronaca e le Carte della Novalesa fino all'anno

1300.

XLV. G. MORANDI,

Le più antiche Cm·te dell'Archivio di Santa Mm'iet di

Novara.

XLVI.

Cal'te va1'Ìe relative ad Im'eet ed ai suoi mm·chesi.

-

Indice dei do·

cumenti epol·ediesi.

XLVII-XLVIII. B. BAUDI DI VESME,

I

principi fmnco-sassoni nell'Impero caro–

lingico

(Capetingi, Aleramici, Sabaudi, etc.).