Table of Contents Table of Contents
Previous Page  241 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 241 / 300 Next Page
Page Background

STORIE DELLA MONARCHIA

(Magistrati, ecc.)

211

2929. - SOSSl '(M.) e MONTAGNINI

(L.).

Ma–

.nuale del Codice di commercio.

=

Torino, dalla libreria della Minerva

Subalpina, diretta p. p. da Giuseppe Vac-

carino, 1843, 8°.

.

2930. - BRONZINI (Alessandro) Studi ele–

mentari di diritto commerciale applicati

al Codice di commercio col confronto del

Codice francese e delle leggi posteriori;

ad uso del Foro e del commercio.

=

Torino, stabilimento tipo Fontana,

1843, 2 V.,

8

Q

2931. - l'AVOLA comparati va degli articoli

del Codice di commercio per gli Stati di

S. M. il Re di Sardegna, cogli articoli

del Codice di COmmercio francese.

=

Torino, dalla stamperia Sociale, 1843,

8" (12

pp .

2932. - SASSEHNÒ(Hercule). Coùes de com–

merce Sarde et Francais confrontés et

annotés.

=

Nice (Toulon, cbez O. Baume) 1844,

8v

(456'LXII pp. 2 tab.

B. b

30

-

.MAGISTRATI, TRIBUNALI,

FORO.

~

Per i due Magistrali della Camera dei Conii,

vcdi:

f.UA

!IUIÌIIY

l

in C'.

TOIIINO

\

c per i Senali, l'refetture, Consolali cd allri Trihunali,

vcdi le singole cillà in C'.

2933. - LA FORMA e stile che si ha da os-

servare nelle cause civili.

=

(in BORELLI,

Editti,.

p.

1.

DE' MAGISTRATI et ufficiali loro.

=

(in BORELLI,

Editti;

p. .411.

2934. - DEI MAGISTRATI e procedimenti

giudiziari.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t.

III (I, Il, III),

IV, V, VI, VII.

DE' MAGISTRATI di commercio.

=

(in DUBOIN,

Racc.;

t . XV,

L

2935. - EDITTO di Sua Maestà per il nuovo

stabilimento de' Consolati. -

ln data de'

15 ottobre 1733.

=

Torino, nella Regia Università, ap–

presso Gio. Battista Chais, f.o (8 pp.

Per i lre Consolali, di 'l'orino, di Chambéry e d! Nizza,

soppresso quello di Casale.

293~.

-

*

[SCARRONE (CO . G. Fr.)]. Dei

trlb~nali

esercenti giurisdizione negli

StatI di S.

M.

di quà da' monti e colli

di terraferma.

'

=

Torino, MDCCXCVI, dalla stamperia

ed a spese di Onorato Derossi, f." (4 csn.

117

pp.

*

[SCARRONE (Gian Francesco Conte)l.

De' tribunali esercenti giurisdizione negli

Stati di S. M. di quà dai monti e colli di

terraferma (di G. F. S.).

=

'l'orino, MDCCCxv, presso Onorato De–

rossi,

(62 pp. -

l

C.

2937. - REGIE PATENTI colle quali S. M.

prescrive l'osservanza in tutti i suoi Stati

di terraferma dell'annessa tariffa pei di–

ritti d'emolumento delle sentenze, tanto

dei Magistrati Supremi, che degli altri

Magistrati, Giusdicenti e Deleg·ati. -

ln

data delli

5

aprile 1816.

=

In Torino, nella Stamperia Reale,

f.

V

(24

pp.

2938. - REGIO EDITTO col quale S. M. sop–

prime i Consig li di giustizia, il Tribunale

di seconda cognizione di Genova, e le

Prefetture; crea dei 'l'l'i bunali di prefet–

tura, abolisce i diritti di regalie, dI spor–

tule, di relazione, ed altri accordati dalle

tariffe in vigore, ed assegna uno stipen–

dio fisso ai Màgistrati, ed altri Uffiziali

dell'ordine giudiziario. -

In data del

27

eli settembre elel1822.

=

Torino, dalla Stamperia Reale, f.o,

(52 pp.

2939. - REGIE PATENTI colle quali

S.

M.

più ampiamente dichiara quali sieno le

giurisdizioni abolite, e quali sussistono

in seguito al Regio .Editto del ventisette

del mese di settembre 1822. -

In

data

del

24

di dicembre 1822.

=

Torino, dalla Stamperia Reale,

f.o,

(8

pp.

2940. - DAL POZZO (Ferdinand). Ooserva–

tions

SUI'

la nouvelle organisatiun judi–

ciaire établie dans les Etats de S. M. le

Roi de Sardaigne par l'édit du 27 sep–

tembre 1822.

=

Londres, de l'imprimerie de Richard

Taylor, 1823, 8° (vij - 103 pp.

2941. -- SOMIS (conte Giambattista). Della

dottrina multiplice richiesta al magistrato

giudiziario. Discorso detto innanzi al–

l'eccellentissimo R. Senato di Genova...

dall'avvocato generale di S. M.

=

Genova, per Antonio Ponthenier,

ClOIOCCCXXII, 8

u

(21

pp.

Qucstè orazioni sono ricche di note storiche, special·

mcnte sulla magistratura genovese. Le ciliamo quantunque

coll'intenzione di non riferire, generalmente, le solile ret·

tOl'iche o statisliche

orazioni inaugurali

dell' anno giu'

ridico.

2942. - SOMIS (conte Giambattista). Del

giudicare collegialmente. Discorso detto

dinanzi all'Eccellentissimo

R.

Senato di

Genova... dall'avvocato generale di

S.M.

=

Genova, per Antonio Ponthenier,

CIJIOCCCXXII, 8° (54 pp.