![Show Menu](styles/mobile-menu.png)
![Page Background](./../common/page-substrates/page0244.jpg)
15. - POLIZIA VETERINARIA
a) Ispezioni e vivile.
Vinile •spacci di canti fretche, «alale o preparate, di pollame, conigli, selvaggina. pesci,
laboratori di carni intaccate, in scatole, di eatratti, ecc., per nuova apertura, cambia*
ali di proprietario o sistemazioni speciali dei locali: N. 28
a «pacci di carni fresche, «alate o preparate, di pollame, rimigli, selvaggina,
d altre derrate alimentari sottoposte al controllo veterinario, a laboratori e
pesci o i
depositi di carni preparate, ia scatole, estratti, ecc.
Ispezioni e visite ai frigoriferi, ai mercati e D < *«...............................................
Visite a vacche destiaate alla produzione del latte per il consumo pubblico . . . .
Visite di controllo alle vacche lattifere e alle vareberi*........................................
Visite a greggi e mandre in partenza, ia arrivo o stabulanti nel territorio comunale
Visite a stallaggi e scuderie................................................................................
VWt» « cavalli adibiti ai pubblici w v U : N. 15 '
lU1
• • • •
N.
28
1.204
»5
142
8311V
VWt» a p o n ili...............................................................
ViaH* a caaili..................................................................
Visite ad animali da cortile ed ai loro ricoveri.................
Visite ad animali ed ai loro ricoveri per contravvenzioni o
Visite ad animali morniralori............................................
Visite ad animali asorti, sospetti o sequestrati per amlattia
Visite a tori e stazioai di moata taurina..........................
Verbali di contmvveazMme elevati (Lficio, ammazzati
Perizie eaeguite (LIflirto ed aauaazzatoio)........................
Scuderie e stalle sotto sequestro e fatte disinfettare . . .
Visite al ricoveri di anitaali per naove costruì, e per il collaudo
Trattamenti iaununixxanti (p o lli).....................................
Inocularioni diagaostiebe (morva ) .....................................
infettiva •
Parta !Nuova)
di lav ordia
ed
Ta\ola 75
Mese di Gennaio
b)
Sardigna.
morti od abbattati nel territorio del Co-
e e distrutti nella Sardigna N1 163
tornai...............................
B o v in i......................................................
O vini.........................................................
T o rti*
Iip rikni alla Sardigna ad aatopM. eaegaite
Carni
N.
13
10
23
I
35
53
135
57
Tavola 76
N w di Gennaio
c) Canile Municipale.
Cani rimuti alla fine i
Cani accalappiati . .
Rmtitniti ai proprietari . .
Cedati a Società e privati .
Cedali ad 1 .tifati Scientifici
nlecedenle . . .
T
o ta u
Cani i
ati a fine del i
N.
4
61
65
13
1210
24
6
Tavola 77
d)
Esami carni e derrate alimentari
______ di Orione animale.
Esami macroscopici, microscopici, batteriologici ese*
gaiti sa carai freache, preparate, pollame, pasca,
estratti, ecc. ia arriva ia ritti, prelevali alTaa»*
mazzatoio, scalo Porta Nuova, aegli spacci, sai
mercati, o portati ia ufteio:
Riscontrati normali
Sequestrati . . . .
/VanWiatrafi adattati; sequestro e distruzione.
« S
Tavola 7(
N
h t
di Gennaio Tavola 7»
Mrw di Geaaaio Tavola 81
e) Condizioni sanitarie del bestiame
nel territorio comunale.
f)
Certificali.
h)
Mercato bestiame.
quelle dell'apparato della respirazione.
Malattia
morva (1 equino morto).
Malattie deamuiaie dal R. Untato Sap. di Medi
ana a Veterinaria a dalla Stamane Zooprofilattica:
Certificati ritirati per carai ia a rriv a .................
Certificati rilamati per carni ia parteaaa . . . .
Certificali ritirati par «aimali ia a rriv a ..............
Certificati ribaciati per « im iti in parteaaa . . .
Certificati vari rib a c ia ti.....................................
N.
800
132
24
20
Q uA.Trrrl
a
in a i iwmoooTT*.
Sn io i..............
Ovini e caprini
E<pùm
T
o ta u
Capi
i n a i ■
iassb
.
B m im i:
pittaantmi. valdaataai. M tU raaaa albe»,
incroci ivixwri, fnaiaai. romagnoli.
Smini:
anatrali, iarreri iaglmi. itca lia i, recgiaai.
----
>trali. biclIrM ,bergamaecai.
Tavola 80
0
) A m m a z z a t o i o .
i) Anim ali
abbaHutL
L O C A L I T À
»■ ! 1
Saai
V ita li
Eqatai
Stani
h « » i
T arata
M A C E L L A Z I O N E
Taci
Capretti
N.
N .
N.
N.
IL
IL
N m a r f id v b ........................
la akri fu i il
t i
t o n ili ta
SM
**
i
s
*11 2.743
«4
S
S
Ì 5
A
m i
«SI
LM S U I
IMI
6 ill
lf IH
!
H.
1]
>
M I
i
» I
f ) IT aM H - 2 m tr - S aeti.
T