|
TORINO - RASSEGNA MENSILE A CURA DEL COMUNE - 1935 |
1 |
|
Anno 15, Numero 1, Gennaio 1935 |
2 |
|
Pubblicità |
3 |
|
Sommario |
8-9 |
|
La riunione del Consiglio Nazionale del PNF |
11 |
|
Il Consiglio Nazionale del PNF a Torino |
13 |
|
La Porta Palatina monumento capitale di romanità in Piemonte, di Goffredo Bendinelli |
15 |
|
L’epopea garibaldina nei giornali umoristici, di Adolfo Colombo |
33 |
|
L’imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie in Torino |
41 |
|
L'epistolario di Vincenzo Gioberti e una breve dimora del filosofo torinese a Viù, di Bernardo di Parmentola |
46 |
|
Il bilancio preventivo della Città per l’Esercizio 1935 |
51 |
|
Soperga Il "Monte" di Torino, di Gino Pastore |
57 |
|
La Casa Benefica per i giovani derelitti, di Lina Perrot Lucchetti |
59 |
|
Alessandro Riberi, di Angiolo Biancotti |
62 |
|
Vita cittadina |
65 |
|
Fra i libri |
71 |
|
Motti storici sabaudi commentati ed illustrati - 1914-1932, di Riccardo A. Marini |
72 |
|
Statistica - Dicembre 1934 |
75 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
135 |
|
Anno 15, Numero 2, Febbraio 1935 |
151 |
|
Pubblicità |
152 |
|
Sommario |
155 |
|
L’ing. Ugo Sartirona nuovo Podestà di Torino |
158 |
|
I nuovi vice-podestà di Torino |
159 |
|
Giuseppe De Maistre, di F. Lemmi |
160 |
|
Per una migliore conoscenza delle norme di circolazione, di Calo Emanuele Pesati |
169 |
|
Dentisti ed empirici nel Settecento Torinese, di Luigi Casotti |
171 |
|
Legami d’arte fra Ginevra e Torino, di Mario Ricca-Barberis |
188 |
|
Guido Gozzano, di edmondo de Rocco |
193 |
|
La Città di Torino alla Mostra Forestale di Bari, di Mario Balzanelli |
197 |
|
Alfonso La Marmora ed il dono della Nazione, di Mario Longhena |
200 |
|
Vita cittadina |
202 |
|
Fra i libri |
210 |
|
Deliberazioni del Podestà |
212 |
|
Motti Storici Sabaudi commentati ed illustrati - 1914-1932 |
218 |
|
Statistica - Gennaio 1935 |
221 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
281 |
|
Anno 15, Numero 3, Marzo 1935 |
303 |
|
Sommario |
303 |
|
La celebrazione del XVI annuale dellafondazione dei Fasci |
305 |
|
Note sulla Politica Finanziaria del Conte di Cavour, di G. Bruno |
307 |
|
Gregorio Calvi di Bergolo, di Vittorio Falletti |
317 |
|
A proposito delle terrecotte ornamentali del Museo civico di Torino, di Carlo Nigra |
330 |
|
Il volere del Duce, di G. L. Cocco |
335 |
|
Torinesi caduti ad Adua, di Costante Giraud |
345 |
|
Wagner e l’arte wagneriana a Torino, di L. Cocchi |
350 |
|
Sfogliando una vecchia strenna 1880, di Giuseppe Olivero |
357 |
|
Vita cittadina |
361 |
|
Lo solenne inaugurazione degli Agonali allo Stadio Mussolini |
371 |
|
La corsa campestre di 500 Giovani fascisti |
372 |
|
Fra i libri |
373 |
|
Statistica - Febbraio 1935 |
377 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
447 |
|
Elenco trimestrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
461 |
|
Anno 15, Numero 4, Aprile 1935 |
485 |
|
Pubblicità |
486 |
|
Sommario |
491 |
|
Il monumento a S. A. R. Emanuele Filiberto di Duca d’Aosta in Torino |
492-493 |
|
Il rapporto dei gerarchi di 19 provincie presieduto da S. E. Starace |
500 |
|
L'inaugurazione dell'Elettro-Tranvia Sassi-Soperga |
502 |
|
La V Mostra della Moda inaugurata da S. M. la Regina |
505 |
|
Modificazioni al bilancio di previsione per l'Esercizio 1935 |
510 |
|
I Mattoni Carpologici Piemontesi.- Divagazioni archeologiche di un botanico, di Oreste Mattirolo |
514 |
|
Pittori di Torino alla 2° Quadriennale d' Arte Nazionale di Roma, di A. Cravanzola |
539 |
|
Una lotteria missionaria a Torino nel 1858 e l’inizio dei rapporti fra il Piemonte e l’Abissinia, di pietro Gribaudi |
543 |
|
La Società degli Asili di Torino, di Angiola Durando Protto |
553 |
|
Vita cittadina |
555 |
|
Fra i libri |
559 |
|
Principali deliberazioni del Podestà |
562 |
|
Statistica - Marzo 1935 |
565 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
629 |
|
Anno 15, Numero 5, Maggio 1935 |
644-645 |
|
Sommario |
653 |
|
La vibrante celebrazione del XXIV Maggio |
655 |
|
Nel primo centenario del "Cholera morbus" scoppiato a Torino, di Giuseppe Olivero |
657 |
|
La Consolata e la Dinastia Sabauda, di Pietro Buscalioni |
664 |
|
I maestri del nostro studio. Arturo Graf, di Angiolo Biancotti |
667 |
|
Dietro alle quinte della Mostra delle Invenzioni e Novità Industriali, di C. Oldofredi |
670-671 |
|
Un Monumento Nazionale del secolo XVI sul colle di S. Margherita a Torino, di arch. Gioi |
673 |
|
Difesa civile antiaerea, di G. L. Cocco |
684 |
|
Cesare Schiaparelli Maestro dell'arte fotografica, di Vittorio Falletti |
696 |
|
Primo Ottocento Torinese, di Carlo Merlini |
703 |
|
Spiriti e forme dell'artigianato in Torino. Siro Bevilacqua, di Italo Mario Angeloni |
709 |
|
Primati torinesi |
714 |
|
Lo premiazione dei Gruppi sportivi del Dopolavoro del Pubblico Impiego |
716 |
|
Vita cittadina |
718 |
|
Il devoto omaggio delle Camicie Nere Torinesi alla salma di Cesare Battisti |
723 |
|
Fra libri |
726 |
|
Principali deliberazioni del Podestà |
731 |
|
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
733 |
|
Motti storici sabaudi commentati ed illustrati - 1914-1932, di Riccardo A. Marini |
737 |
|
Statistica - Aprile 1935 |
741 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
805 |
|
Anno 15, Numero 6, Giugno 1935 |
821 |
|
Sommario |
827 |
|
La storica allocuzione del Duce alle Camicie Nere della Sardegna |
829 |
|
L’architettura in Torino durante la prima metà dell'ottocento, di Eugenio Olivero |
831 |
|
I manufatti della nuova tranvia elettrica a dentiera Sassi-Soperga |
840 |
|
I due secoli di vita del Regio Educatorio della Provvidenza, di Pietro Gribaudi |
843 |
|
Pittori e Scultori all'Esposizione di Belle Arti nella Palazzina del Parco del Valentino |
856 |
|
Gioberti e la scienza della natura |
862 |
|
Una sposa undicenne. Maria Adelaide di Savoia, di Giovanni Drovetti |
871 |
|
Il Cavaliere di Grammont a Torino e la saggezza della signorina di S. Germano, di Edoardo Roggeri |
874 |
|
Un intoppo amoroso ignorato dell'Alfieri, di Guido Rustico |
877 |
|
I "volontari del sangue", di Paolo Littardi Buniva |
880 |
|
Vita cittadina |
882 |
|
Il saluto del Principe di Piemonte e del Segretario del Partito ai Goliardi torinesi volontari per l'Africa Orientale |
887 |
|
I rapporti presso i Gruppi rionali |
888 |
|
La "Juventus" per la quinta volta consecutiva Campione d'Italia |
893 |
|
Fra i libri |
895 |
|
Principali deliberazioni del Podestà |
899 |
|
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
901 |
|
Statistica - Maggio 1935 |
905 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
973 |
|
Elenco trimetrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
985 |
|
Indice |
986 |
|
Elenco di costo dei materiali per costruzione |
987 |
|
Anno 15, Numero 7, Luglio 1935 |
1009 |
|
Sommario |
1013 |
|
Le principesche nozze Savoia-Massimo nella Reggia di San Rossore |
1016 |
|
Gloria di Costantino |
1017 |
|
Il cavaliere di Savoia |
1021 |
|
Viaggio premio degli alunni delle Scuole Professionali Torinesi sui Campi di Battaglia Italiani in Francia |
1024 |
|
Automobilismo in fasce |
1027 |
|
Un musicista torinese alla corte di Re e di Principi: Felice Blangini |
1033 |
|
Un pittore: Giovanni Guarlotti |
1038 |
|
Pietro Thermignon |
1042 |
|
Lagnasco lo storico casato de' suoi Signori |
1045 |
|
Quando nacque l’inno di Mameli... |
1051 |
|
A caccia di "Records"... |
1054 |
|
Il "Dibuk" di Lodovico Rocca |
1057 |
|
Vita cittadina |
1069 |
|
Fra i libri |
1073 |
|
Piccoli centenari torinesi |
1076 |
|
Principali deliberazioni del Podestà |
1077 |
|
Motti storici sabaudi commentati ed illustrati - 1914-1932 |
1079 |
|
Anno 15, Numero 8, Agosto 1935 |
1084-1085 |
|
Pubblicità |
1086 |
|
Statistica - Giugno 1935 |
1089 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
1155 |
|
Sommario |
1179 |
|
Le solenni celebrazioni piemontesi dell'anno XIII, di U. Sartirana |
1181 |
|
Comes Sabaudiae et Italiae Marchio, di Francesco Cognasso |
1182 |
|
La passione Italiana in Grandi Piemontesi negli albori dell’Ottocento, di Adolfo Colombo |
1189 |
|
Due paladini del ciclo piemontese: Giuseppe Baretti Vittorio Alfieri, di Onorato Castellino |
1193 |
|
La Sala Giobertiana della Biblioteca Civica di Torino, di Luigi Màdaro |
1203 |
|
Scienziati Piemontesi, di Luigi Volta |
1208 |
|
GIAMBATTISTA BECCARIA |
1208 |
|
LUIGI LAGRANGIA |
1208 |
|
AMEDEO AVOGADRO |
1211 |
|
GIOVANNI PLANA |
1214 |
|
GIOVANNI V. SCHIAPARELLI |
1216 |
|
GALILEO FERRARIS |
1219 |
|
I pionieri piemontesi nell’Africa Orientale, di Pietro Gribaudi |
1223 |
|
Pietre decorative e sculturali del Piemonte, di Rosina Zuffardi Comerci |
1244 |
|
Servolini e la silografia, di Pietro Trevisani |
1252 |
|
Un’opera d'arte "Italianissima", di Vittorio Falletti |
1260 |
|
Vita cittadina |
1262 |
|
Fra i libri |
1265 |
|
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi,nelle persone, nei luoghi e nelle date, di G-bus |
1271 |
|
Motti storici sabaudi commentati ed illustrati - 1914-1932, di R.A. Marini |
1275 |
|
Statistica - Luglio 1935 |
1279 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
1347 |
|
Anno 15, Numero 9, Settembre 1935 |
1365 |
|
Pubblicià |
1366 |
|
Sommario |
1375 |
|
La Porta dello Zodiaco di Niccolò scultore, alla Sagra di S. Michele, di C. Pautasso |
1376 |
|
I profeti piemontesi dell'indipendenza d'Italia, di G. Drovetti |
1379 |
|
Omaggio ai sanitari di guerra, di F. Abba |
1381 |
|
Nuovi lavori nel Castello e Borgo Medioevale, di C. Nigra |
1383 |
|
Statistica - Agosto 1935 |
1387 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
1451 |
|
Elenco trimestrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
1463 |
|
Indice |
1464 |
|
Elenco di costo dei materiali per costruzione |
1465 |
|
Anno 15, Numero 10, Ottobre 1935 |
1487 |
|
Sommario |
1495 |
|
Il messaggio del Duce nel XIII annuale della Rivoluzione Fascista |
1495 |
|
La madre di Guido Gozzano, di G. Donna |
1496 |
|
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi,nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
1498 |
|
Parla il Monte Viso..., di G. Olivero |
1499 |
|
Atti d'Amministrazione e dati statistici |
1503 |
|
Bilancio preventivo dell'Esercizio 1936 - XIII |
1508 |
|
Vita cittadina |
1509 |
|
Statistica - Settembre 1935 |
1510-1511 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
1571 |
|
Anno 15, Numero 11, Novembre 1935 |
1583 |
|
Pubblicità |
1584 |
|
Sommario |
1593 |
|
L'Arma dei Carabinieri Reali, di Luciano Merlo |
1593 |
|
Il congedo del maestro Federico Collino dal Conservatorio Verdi, di Filippo Brusa |
1600 |
|
L'ospedale Amedeo di Savoia, di Rina Molina |
1601 |
|
Vita cittadina |
1604 |
|
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
1606 |
|
Motti Storici Sabaudi commentati ed illustrati, di Riccardo Marini |
1607 |
|
Statistica - Ottobre 1935 |
1608-1609 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
1651 |
|
Anno 15, Numero 12, Dicembre 1935 |
1662-1663 |
|
Pubblicità |
1664-1665 |
|
Sommario |
1673 |
|
Il regno effimero di Amedeo di Savoia, di Lucio Ambruzzi |
1673 |
|
I maestri del nostro studio: Giampietro Chironi, di Angiolo Biancotti |
1676 |
|
Leonardo Roda |
1678 |
|
Leonardo Roda, di Ferdinando Brosio |
1678 |
|
Trazione elettrica ferroviaria per il nuovo Mercato Ortofrutticolo, di Guido Chiarelli |
1681 |
|
Vita cittadina |
1684-1685 |
|
Vie, piazze e corsi di Torino illustrati nei nomi, nelle persone, nei luoghi e nelle date, di Gi-bus |
1688 |
|
Motti Storici Sabaudi commentati ed illustrati, di Riccardo Marini |
1690-1691 |
|
Statistica - Novembre 1935 |
1693 |
|
Società enti consorzi ditte professionisti raccomandati |
1735 |
|
Elenco trimestrale dei prezzi dei materiali per costruzione |
1743 |
|
Indice |
1744 |
|
Elenco di costo dei materiali per costruzione |
1745 |


