Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1277 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1277 / 1981 Next Page
Page Background

I

IN \/t( >M

I M I I l l l D I H I M I K I A M IM li R IC O V IR O D I B A M B IM . NI C C H I. C R O N IC I, ecc.

. S I I T I T (

►I NAI ITA

Prr.Mil

• I I ’ ilei i

M.

F. Tot. M.

I..t

M

F.

Tot

l'ie^nli

■ IU line drl itte.r

M.

F

Tot

I I

(..a ,

Itim ipra i fan* tulli ih . .i troiano in .lato .li alilianJirno mali-rial.

1

e morale irii|iartendo loto un'istruzione profeaamnale.

1:* i

! . . .

!

1

1 |

!

r

! i

-

.

1

122 - 122

<..r

li Xrtlg's nrlli

I>a a^lt adirvi un i«tru/ione triigioaa, ri\ilr e profc««i<>nale allunile

eie», ano onesti artigiani r utili rittadini.

i

"

ir...

i

| ”

| -

...

i

-

n

-

I li

- 143 '

Uni

lo Ib.nafous

| Sviam ento all'agrir.dtura rd arti alimi.

Ili

-

in 1 “

— i -

1

Itti

- tot 1

Nin

-ni/» Prinottl .

Ricovera* Utnaiaca, educa i sordomuti di «gal prtviicia d'Italia

ed impsrt'«ce un'istru/mur prufcaaionale

K 1 23 ! '**

1 _

I

i -

1

j ~

1 "

7 21.

II 1 • t.. Sordomuti

Mantenimento, edura/ione intellettuale, religiosa. civile e tisica ed

i«lturione pro feritale dri sord»muli.

*

-

1

"

! 8

1 •*

'

1 K

!

-

t

3

Uh

ielle lUxiur . . .

Ospizi» .li ra^ar/e povere .he attendono m parte a lavori di cucito

|3i.

lo .

-

<*

! „

-

13 13

-

- I l i

" 1

*1*1.1 r

j i

..nrlli Y«Ideai

Prumuovr l’irtruz. r It*sviluppi. drllr indurine d»mr«t. fra la pot»ola/.

drllr \ all. \ aldr-t e prot accia ai fané. Valdesi, prefenbil. orfani, il

vautaggi.. di uiroin.rata profeta, e di una edu. a/ morale e religiosa.

11

1

13

- - -

- -

1

13 -

1

Ut.’

Piloti Pasture. . .

\i foglie Ir ragazze cortigende, fatte ncov . |irr provv .l'autorità.

il.»

-

-

1.’

12 | -

■ -* - 2.-.; 23'. il

Ut.*.

'..rr- Famiglia .

Ricovera a line di educare povere fanriulle di religione «attuine,

orfane oppure |»ericolanti |*er al.haiidono materiale e morale.

1 ~

IMI 1ito»

3 ;t

-

- - -

- IS4 134 i

Ut.

\tifoni» Marr.»!1) .

Provvede allYdu. arioue, istruzione, avviamento al lavoro J i quei

fatiriulli tardivi » detieniti la . ui accettazione non è contentila

nelle «cuolc normali dei radazzi.

3

- - -

5 3 8 1 - -

_

- - -

IV .. I.

Pi

•«.a drll. Diwna

In,/a (Collidei*..)

A.coglie e ricovera gratuitamente individui d'ambo i se«si sordomuti,

epilettici, invalidi, ammalati d’ogni «orla, «enza di»tin/iotie di

patria, purché non accettabili negli altri ..«ledali.

831 L -,

2.(172

i

2 11

1

1 « 13 37

10

47 .

3 7 Ht»2 2.(168 2.870

R

/io di ( anta

. .

Ricovero di vecrhi d ambo i sc**i, poveri ni inabili al lavoro, nati

o residenti da III anni m 1orino (.»mprc»e N. 41 giovani orfane

tenute daU'lUpizio, in conformità del la«cito lupetto.

1.074 L i

1

1.1H.

IJ

II

27 -

11 21 H 2<#

1.OM

913 1.975>

K. Hi. \ero di Mendn ita . .

Ricovera eli inabili al lavoro, immuni da malattie contjgio«e,

mentali o da epilc*«ia, appartenenti per nascita e decennale

domicilio alla C id i di Torino.

il 4 IH7 *m|

•*

Ito 2

4 s

3 8 liti

481 905

H MI •*<» d» \iftu . . .

Provvede gratuitamente al ricovero, mantenimento, educazione

morale, fisica e pr.»fe«»i»nsle dei giovani poveri delle

Anti.be

Provincie Piemontesi.

li.

li.

- ~

1

1 - - -

-

3

93

ù

Orf* roh.. 1nu min ile . .

Ricovero di fanciulle legittime, orfaue di entrambi i genitori, nate

nella Diocesi di Tonno, di età dagli tf ai 12 anni.

41 l i

-

1 I

1 1 - -

-

41 „

1

Opera •a Barolo . .

. .

Per giovani di media ..indizione, per dar loro un'educazione reli­

giosa, morale, civile e conveniente istnixione.

- 123 1,3 - -

- -

_

- - 123 123

Opr- •« (artieri . . . .

Provvede alla c«*nvalocenza di doune e bambini poveri, uscenti

dagli ..«pedali o dalle ca»e loro, bi»«i|

'n.ai

di cure complementari.

- no 130 - RII

ito

R2 82 - _

- 128 128 1

Oper,

ia V irelti.................

Ricovera ed educa en»tianamente povere fanciulle illegittime dai 4

ai 12 anni.

- 42 4

2

-

- -

1 1 -

- -

41 41

Orf- t • :io hraeUtico E. Sa* Ac.-oglie, mantiene, ietrniace. educa poveri orfani israeliti, d'ami*, i

sessi, avviandoli ad un'arlr o mestiere in modo di abibtarli a

bastare a se alesai.

_

Ito II

30 ~ -

-

1 3

_

- 14 13 27

O f

Cr.

1«nvalescenti alla (’onvalescenza gratuita di poven infermi d'ambi i sessi, che escono

dagli ospedali o dalle loru ca«e.

3 1 7 103 3 108 loto 1 110 -

-

2 3

fa.

-••le a Passa Strada

Ricovera i tigli «ani di genitori tubercolotici, specialmente orfani

di guerra, figli di mutilati o di e» combattenti, per neutralizzare

la predUpuaialone alla tubercolosi

28 31 31 1 2 3 1 2 3 -

- 28 31 59

I.t.

* Pro lofantia He*

....................................

ha r

mov

ero immediato e provv iaorio a bambini pnvi di asaiatensa,

orfani o no.

21 37 tol

8 7 13 lo 1 11 - -

- 22 35 «

Pi.

.1.

.li ( arila (Ma­

li <ampafoa) . . .

Ricovera inabili al lavoro d'ambo i aeaai, appartenenti al territorio

della Madonna di Campagna.

to 3H 41 -

1 1 - -

-

1 i

t> 38 44

So.

'i *• l*io l'urrilia

Ricovera bambini orfani abbandonati dai 3 ai 7 anni compiuti . .

3to 21 37 1 -

1 4 2 - - - - 33 IY 52

- <im .lt. Minor. .

Istituto per i minorenui discoli dell'antico Ragno Sardo.

13 - 83 1 -

3 5 -

-

- 83 -

83

G.«

1*:fe«a dn 1an. tulli

Acciglia, per ordine dalle Autorità («indiziaria. i fanciulli d'ambo

i sessi dai 2 ai 12 anni, di ogni luogo d'origine e che sanno tra- ,

viati od abbandonati.

31 3».

10 .

4 8 to 4 .1,

-

- 52 30 88

ù »

1ontro la 1..ber. «d | \*coglie i figli sani di gcait. tubercol. per toglierli daJl'amb.ente infetto.

iu :

« 2«2 *

2 8 13 *> IV - -

- It».

-*1 191

P.W - . .b a r .................1

Ac*«glie ragazse madri, specialmente quelle respinte dalla famiglia,

perché non abbandonino la Uro creatura e pee riabilitarle

Nella maggior parte dei eaai ai trattengono i nati «ano all'età di 4 anni.

Iu

_ !

1

2to 3to -

lil i IO :

lo 12 1

-

i

7 2.

33 '

Ut

» liantaa .. . .

Ricovero prov v i*orio di fanciulli sani ma diacoli. che ai trovino

pentoloni i ud in completo abbandono.

21

40 :

1 3

’ l

4 I

:

-

- 2t)

Il> 3(>

Ut.

d-i

..*• P.reole Suore Ricovera •.ee» hi abbandonati d'ambo i se^si.

13^

272 3 1 1 _ 1

-

2 1

z

Ilo

ì

273 ’

Ut.

** Natale . . .

Ricovera orfane povere.

- lui

~

:

2 _ I

1

1 1 — - - - 102 1U2

Ut.*

n e ( iet Ite . .

\s*utenza tiaaca e morale di cieche povere.

-

.1 .1

11 41

Ifttif

ita di Maria SS.

Ricovera bambine orfane, comunque pene d. a»«a»tenza.

U

h

.

:><»nale per (jerk< lstrma. elementare e di avviamento al lavoro e ncov ero.

4o s:

lu i

1 -

1 - - -

-

-

47 S7 IM

Ori.,,

•o II. Savio. . .

Ricoveri) maschi orfana o abbandonati dai 3 agli 11 anni.

3$ -

14

h

-

t» - j - - 1 -

j

-

- 40 — M

Pia t

-Ue Orfane . .

Riovera bambine orfane o abbandonate

- 22 IS

~

-

-

- 1 «

*1 - |

- - -

14 14

Ut,t,

'.tonto Marra I

m

Ir ••ferito In propria sede a Moucalieei.

T o ta l*

433 5.174 1.427

i

IMI

i

15» 32%

1

:.’s 4 ii

33 18

1

SI 3341

1

0*o IO ?

45

*fi