Table of Contents Table of Contents
Previous Page  142 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 142 / 1981 Next Page
Page Background

Tavola aggiunta

MESE

1916

h)

Opera Pia Cucina Maiali Poveri - Assistenza viveri

Persone beneficate Penose beneficate 1

a dieta lattea

a dieta carnea

(1)

(2)

T

o ta li

Persone beneficate

VIVERI DISTRIBUITI

l>»«enthtr

Gennaio

Febbraio

Ma no

Aprile . . .

Muccio . . .

(Giugno

. .

luglio i1! .

\goeto | )

Setteml ('1

Ottobre .

Ihcenibrr

7 68»

7.638

M40»

7*28

7 72»

8.520

7 86»

7903

H.hU.

'

7.575

7.823

8.520

6.378

9.031

65Ì932

♦.

710

.

7.070.—

6.210.-

h.nis.—

: 105,

1,971-

5.607.

7 5*.

ii

.

1.588,-

1.593.

1.541.—

1.563,—

1

.

467

.

1.653,-

431.-

1.264,-

1.760,-

12.860.—

1.2*6

1.273

1.40»

I 238

I.28K

I 420

369

1.063

1.509

Carne Kg.

35.5

53.5

41.5

29.5

18.5

Vino

ilei

Ì0 ,_

1. - SI IO D I — rt) Suicidi e tentativi di suicidio verificatisi nel corno del mene. classificati in relazione al mezzo prescelto.

"i« lì*

alle località in cui tennero effettuati e all'esito seguilo

Mmlì iNnri

L O C A L I T À

M K//I l'H IS C H T I

AbiIasione

del suicida

ColUfi.

caserme, ospedali,

carceri e altre

comunità

Cbie%e. teatri

mtoranti. alberghi

ed altri luoghi

pubbli* i

Pubblica via.

giardini pubbli' i,

cimiteri,

sedi ferroviarie,

corsi d'acqua, ecc.

E S IT I L K T A I I

Annegam ento............................

Arma da fuoco . . .

Arma da punta e taglio

Asfissia

.......................

Avvelenamento e eorroaivi

Impiccagione e strangolamento

Precipitatane dall'alto . . . .

Schiacciamento (treni, ecc.) .

Altri m e n i............................

Mesti non identificati . .

F.

h)

Suicidi e tentativi di suicidio \erificatisi nel corso del mese

classificali per causa, condizione sociale e Stato Civile, «ruppi di età e pertinenza alla popolazione torinese

d. i

(O N D IZIO .N t

SOCIALE

s

X •

9

2

St

i l -

•J-* . c

i

è

1

?

9

1 ^a

ì *n

* 2

jg 3

5 1

l i 1 '

1

]]f|I

i

■ ;

• • • ' s

i l i

* ;

i

r ;

j t

i ?

- - ' i l

p

5 « 1

i l i

. t

i •

l i

w 9

il

r

IMI

r

IMI

r

IMI

r

IMi r |MI F, M; r jMI F:¥|J>IM|F|M|r|M|FIM|F|M|F|M|l|M|F

II

(^•«piaceri anioroai • <.el«»»ia

. . .

hiaeeati finanrisn • Mi»»-na . .

l ’taoccuparione .

Nevrastenia • Malinconia • Mania auirtda •

nasiooe mentale

....................

I*'«ptacen derivanti da ragioni di impiego

lav «i

Malattie incurabili • Ragioni di salute

Stanebena della v it a .....................................

Dispensi e dispiaceri in famiglia • Kimprov

dispiaceri intimi . . .

Ira - l millazione amo; proprio

. . .

Huuor>o - (AMtrfueme di reali - lentativ

sfuggire ad

iiicri

penali .

. . .

Abuso di alcool e di alcaloidi . . . . . .

Caute ig n ote ...................

1UT4M ! 1

S

tsto

CJVILA

O

bi

m oi r r i

* 2 1

| I

} >

T

i

r“ i

i - : i n »

P liT O IM t* ALLA POfOt 4U<mt lOCALI

Immigrati da

almeno un anno

amorosi • (ie U ia

..................................

IW cu p a u o a e

.................

Nev raatenia •Ma'im onta - Mania

mim

« - Alle­

na/ione mentale

l*iapta«en derivanti «la racmai di impiego e di

lavoro . .

........................

Malattie incurabili Magioni

di wlnie

. . . .

diaptarer. ia (aaugba • Kirup

t 2

I 1

i |

Ira - Ui

• lutile ad

4Ima* d> afcuvl e di akaL^di

*

ai -

e igr-rie . .

no» pruprto...................................

se

di

reoti - IrstaliM i di

r r ~ | —

(1) La è> u

l.im

«

>

Ultra

» f f . l.« a b lu . 1 W I . f> M p w

|J> La é r t i > in

. jmuwrnbrr IW | in ili mtnmf rOycr. b. —-y—

4

,

«

11

, k

.

p.

M

fmm

« l/Svie*.

II ( spo Diritto** Lrhsm utk* *

Statistica

Ddl. P. RAMELLO

II

Poetili

l<>«. I . SARTIRANA

ll

Orik C QAY

II Direttore tecnico èri Servisi Statoti*

Dea. G . MELANO