

\ Ili. - V.AHII
...u
1
::
S i |( ||)| — Suicid i e tentnlixi di Huicidio verificatisi nel corso «lol mette, dossi fieni i in reln/ione al mezzo
prescelto. a lle località in cui vennero effettuati e a ll esito scuuilo
'<>•«• V.>mil
In i \lt l V
MI //I llll 'I I II I
Abitazione
• irl «un ida
Collegi,
•asernie. ospedali,
rarreri e altre
comunità
M
P
I hif>f. teatri
ristoranti, alberghi
rii altri luoghi
pubbli* •
Pubblica via,
(giardini pubbli* i.
cimiteri,
sedi ferroviarie,
corti d’ac«jiia. ecc.
I >1 I I I M \M
M
V
Annegamento . . . . . . .
Arma da fu o c o .........................
Arma da punta f taglio
Ambiala
. . ...................
Avvelenamento e corrosivi
Impiccagione f strangolamento
Precipitazione dall’alto . . . .
Schiacciamento (treni, ecc.) .
Altri m e n i............................
M fiu noo identificati . .
i i
Suicidi e tentali»i di suicidio verificatisi nel corso del mese
classificati per causa, condizione sociale e Stalo C ivile, eruppi di età e p ertinenza ulln popolazione torinese
CONDIZIONE SOCIALI.
Mese «li No\ enò»re
S . £
I \t I M
V
I M I F
|
M
|
t
'I I XI I XI I XI F'| M I r 1 M
|
F I M I F 1M I r I M I r I M | F
13
^
S
a t
C 3
J J
XI I
; I
s ;
Dispiaceri anidro*. -
*
.elodia.................
Disaesti finanziari • M is e ria .................
I)i>acn ipanoa< ........................
• •
Nevrastenia •Malinconia -Mania suicida
• Alienazione m entale.........................
Dispiaceri derivanti da ragioni di im
piego e di lavoro
.............................
Malattie incurabili • Ragioni di aalute
Stanchezza della v i t a .............................
Dispensie dispiac in fantini. - Rimproveri
Dispiaceri intimi
.................................
Ira • l'miliatione amor proprio . . .
Rimordo • Conseguente di reati • Ten*
tativo di «fuggire ad azioni penali
Abuso di alcool e di alcaloidi . . . .
Cause ignote.............................................
T
otali
I
.
(•BIFFI DI Ili
PkITIM'III ALLAF«»rriAZIONE
UH
ALE
Immigrati da almeno un anno
j *
rei amoroai • t,elodia .
Dtaaesti finanziari •Miseria...........
p K o c c ip a iW f.........................................
Nevrastenia•Malinconia-Manta
som
nJa
•Alienazionementale.............
Ihipiarenderivantidaragia**
di
impiego
e di lavoro ......................
Malattìe incurabili -Hagwnu
di
salute.
Msn-LeiMdela
v i t a .........................
I*wiea»iedi*pia- infaungl -Rimproveri
Ihapia-enmimi ...................
Ira • t onlian.-ue amor propria . . . .
Rimordo •<oo*e(ufDxe di reati - Tea-
tativ* di «fuggire ad amidi penai-
Akmao di ab-eul e di akaU di . . . .
Casse ignote........................
Totali '
i (Il la dieta lattea*i f.tnpooe: 34di latte. 2uova, gr 2l»
Luglio aàattemNrejpri<»d*e%nv,,) IOpera
le.
Il Capo D irisinn* ( rhanistics e S filiitic j
PF.SATI
(2) La dieta carnea si rompone: I litro i
r-»n«ueta. le diatribuaioio
Il
P o d c i l à
G i O V A R A
bruti... *r. .‘UU tarar. | ' JKU p.o» » I S
Il D irettore tecnico dei S e rr ili Statistici
MELANO
64
Il Segretario G enerale
GAY