

Meae di Maggio
/>) S iirilitjn a
III. Simili!
15. - POI i/i \ v i ii m s \m \
il)
I siimi ciirni
v
<lt-rriilc iilimcnliiri «li nriuinv imimnlc
\niiiiali morti od «abbattuti nrl territorio drl Comune e distrutti tirila
Sanliena :
fq u in i....................
............................. . . . ....................
B o v in i.........................................
('ani f tfatli . . . .
.....................................
• .........................
Sfinitine
.............................
.ami marnisinpii i. mirruscnpiri, balteriologiri eseguiti su rami frcschc,
preparate, pollame, pescr. estratti. n c. tu arrivo in ritta, prelevati
aU'aniraarzaloio. .«alo Porta Nuova. nrgu spam sui menati, o por
tati in uHirio
. . .
\
Bisrontrati normali
.
.....................................
* 1 <U,‘ ( Sequestrati (*)
. . .
I•| fVor ie<limrnli uiiUluli ‘ distruzione
..Ila >ardit na .-I «ut-.
I\. W iHtVn/u - I. - MOMM I S U ) D IXil I \^1^|\| \ 11 SI (.1 I OSPI I»\ l I C IIIA D IN I
m
,,, .i.
m
,..-,,
>rt v*»-**
•feriti da
ro osped
M
F. | l«
(Upidalf Maggiore >an Ciovanui (M olinelli! .
Ospedale Maggiore San l»iov anni (v et « h*a »••<!•)
a
Maggiore San tiiov anni |>an V
11
••» . . .
a
Mauri/iano I mberto I
. . .
»
Maria Nittoria
.................................
a
Infantile Melina Margherita
»
Nuovo Martini (*| ■
Astanteria Martini (*)
O.prdulc <ottolendo . . .
a
Santa I ilomena
a
San Salvario
.
a
I vaiu'eln o
. . .
(«tituto Omeopatuo Italiauo
(l«|*edale oftalmico.............................
. . ,
»
Sau l a z z a ro ........................
. .
Sanatorio San 1u ig i....................
Ospizio Israelitico....................
. . .
O.pedalino koclliler . . .
. . .
Mandale Antedei di >aVoia.
Sanatorio linaio di \ iscbe
....................
H. Opera Maternità
KB. Ospedali Psirhiatriri
Ospedale Gradeuigo . . .
Istituto Ortopedico Maria Aitelaole
Orpellale M ilita re .................................
. .
I 'i
I I
Hi*. I
F. | M
Per
Trasferiti ad
guarigione altro oaprd.
M. | F. I M | F. | M.
afa
t.nrdel i r-
I i;
J»l
U i
__ | —
JIM
H I
IH
n i
r.|
ò|
KM
1
IH» 2 tn| t *
IX,
I
_
,*82 i
—
t•»j lo H I 2
IH : IVI 2 121 2.}'..’Il
( ‘ i Dati non definitivi. « M d ....... <
oi
*
j
aerei lamenti.
!
,:
Tavola HV
!. - SI \ IO 1 MOV IMI \l<> DI (ìl i \MM I SSI SI I. NNI ID I NOMO
Il Ma. «
IH
NI 11 ‘IN T U IV I IO 1 IIKKIOTIUIUCI
N K LL'FSI KB NO DHL 11BKF'OTBOFIO
1 IV
\ ARUUOKI
e
♦
j
V «NI VZIOM
1 T
DKNttMINA
/lO.NFI.sistentl
In aumento
In dituinutione
2 *■«
|siatentl
In aumento
In tlintinuzione
è
:i
al 1" del
Nmtvt
ammessi
Bifiortati
Affidati
all'esterno
Bironoac.
e ritirati
dai genitori
Morti
* à T
•( 1# del
j - *
mese
a -a
j
Nuov i
affidati
Bieuntaac.
KitHirlali
. .
«t
.'. .
e ritirati
Morti
o richiamali .dai genitori
• 3 i
I
^
i ii
«t
*1
é)
*)
/»
5
'
-1
M
<•>
«1
*“ -
...
*1 attantq3)
Illegittimi
<Divezzi tJ)
.
vlattanti,2)
t ^ .u ...
14
109
1
JI
1
11
.32
It*
—
_
—
I
n
!
i
•
lol
2
o i
1
1
t
“ '
E l
i
213
1
T
otali
i.i
ia
|
i.
i
U t
212
i
-
i
-
i
-
216 -
hur*ni* il
m#a# l’a«-ar--n da lattanti a divezzi N 1 fra gli illegiitimi. e N
fra
/Vfi->ral# IM M N
*»uore N.
8.
Madri balie N. - ; Balie N. — ;
P*raon«j/e di azrtisM Ma»« hi N. 2; teoimme N. 21
(-’) dieta inferiore ad l ann.»
i legittimi
1*1
di età
—
furono ruitnosriuti e tu
superiore ad 1 anno
n ritirati N illegittino
C«mtpirono i 14 anni
i.
,
Tavola <*i
6. -
( \ s \
DI
! I / 0 M M I
\l II
\
FASCISTA « ANSAI 1)0 MUSSO LIN I»
di
Magt.it12»
PKBNOI i \N 11
INI ASSI
Minestre distribuite ai pernottanti
(•••
distribuite ai pern ottan ti................. N 12
2-
Bazioni pane di 201/ grammi ciascuna.
1 Binarlo A
!
I.Mtper notte
(•
2.
Riparto
B
!..
O.iOper notte .
3.
Riparta C: gratuita
3 «HH»
l**l
7
217.MIl.8»»t.M*
|*| Sono eaclusi dal pagameato i bambini che d<irm«mo c«io i genitori e i profughi h
Spagna
Compre»! 2.3**7 bambini e 2-177 profughi di >pagna.
1
07
SII
17.«3%
*#.«21.2»
1
----
1
v ontaztonaia uai « «»«r
2’
Tavola VI
7~
- K K O V IN O II MPOHASKO A C C M IO N I
Me^ di M ar.»
J.
Neichi. ammalati e inalidì al la«
Indigenti e accattimi . .
Bm.pa’ria’t tooo r*^*d u u.n dooiMiiiat- a Verme)
I 'enunciati per «paeataa intrudi* «oli recidi, n
I «oua» *ati per JniManiral* » e» •hi e bamh«t
IlVMti la '/••-«♦■ira |
l'.U
Hiporirt
i llj
'i In\iati ia ‘.tuestura perché ricercati dall V algiti P S.
— I b. \ rcchi e nuaoeannt congegnati ai parer»*t |>»ev ta diflida
.'♦12
T. Rilasciati pervia diffida iw ailH aati **r a*>-inaili
-----i 8. l'ambiai aM>«A'l»aati invitti i> Utilati 4i U aH i<»«i«
*#. Sistemati dal < ununr o pressa t*m
Il i IO. luv iati alKW^daW M adore Sai Uuv. Battista .
• Il Inviati all't>«peua?e >aa U rtar» .
. . .
— 112 t*viati all <spedale Ma U l C l ..................................
1
I 13 lavwti aU'Oapedaie Uana Villana . . . .
II. (astati all *spedale Martin* . . .
IS Inviati ai BB. Ospedali Csohiatroi
lb. Inviati al B Oapaoo di tanta
I?. Inviati al B Birovaeo di Mea licita
Ini il «
r-huite
ri-
li
fka ri^alart
MiOMtrr n>nfen«aate da
ravvrati
..............................................
.
Kanuai paae di 2UUgrammi ruicaaa (wai*e dai l uaiuk
e diainbait* ai neovarati
.............................
42
Meta di Maggio
4. - ISTITUTI DI BKNF.FICI N/A PI N NICOVI HO DI NAMHINI. MICCHI CRONICI,
ccc .
!
I S T I T U T I
al 1 drl mr-r
filtrati nel
mrmr
1 «iti
Mi.niPresenti
alla Ime ilei turar
N
DKNOM INA/IONK
F I N A L I T À
M.
I
Tot.
M 1 Tot.
1
1
1
m
.
i. I..I
m
i
i..i
M F
• a«a Hritelii a drl glov ani tir
1
relitti.....................................
Biroveta i fanrtulli che «i trovano in stato al• abbati Ioni» materiale
e morale impartendo bno un’istruzione pnde»sionale
. i
- ! •
12
:.
1 -
i
1
;
|
121 • —
J
121
i ollegiu degli Artig'anelli
Dà agli allievi un*ietni/ione religiosa, rivile e profrsaiotialr alfincbe
eresrano onesti
arligi.uir utili rittadini
lo7 ■
lo7
"
- |
>»<
162 |
.3
Uni. Agrirolu Bonafous .
Avviamento all'agricoltura ed arti atfini.
118 j
UH __
i
i
117 — 1,7
1
Ulituto 1inerirò Prinotli
Birovera, iatrunre, «dma i sordomuti di ogni provincia d’ItaHa
ed impartisce un'istruzione pndessionale.
41 , i*l
lol
1 J
-
■
13 ti2
'
1117
S
Istituto Sordomuti . . . .
Manteiun>ento, educazione intellettuale, religiosa, rivile e tisica ni
istruzione professionale dri sordomuti.
12
33
7‘
42 35
j
h
latituto delle Bosine
. .
Ospizio di ragatre povere rhe attendono iu parte a lavori di «unto
e rirarno ed in parte alla direzione delle Scuole esterne.
‘
Ibi
i«.<>
“
;
‘ i •
.07
1*7:
7
Istit. Artigianelli Valdesi
Promuove rUtruz. e lo sv iluppo drllr industrie domest. fra la p«q>olaz
delle Valli Vablrsi e procaccia ai fanr. Valdesi, preferitili, orfani, il
vantaggio di un'onorata profesa. e di una educar, .mirale e religiosa.
12
li
i
, -|-i-
;
j
j
_
13
■i
K
Istituto Buon Pastore . . .
Accoglie le ragazze rorngcndr, fatte rirov. per provv. d'autorità.
1
.*00 _
..
2
" ” i
Istituto Saeta famiglia .
Birovera a line iti educare povere fanciulle di religi«me cattolica,
orfane oppure |iericoLnti per abbandono materiale e morale.
2M2
i
1
1 !
*
191
1
Il*
Istituto Antonio Marni
Provvede all'educazione, istruzione, avviamento al lavoro di quei
fanciulli tanlivi o drtirenti la rui anellazione non é consentita
n\
:
40 1
.
2 1 2
31
39 ;
Circola Casa della Dii in
l'rov videnza (I oltolengo)
Il Ospi/io Generale di Ca
riti .................................
R. Birovero di Mendicità
Il Albergo di Virtù . . .
Ortanotmbo femminile . .
Opria Pia Barolo . . . .
Opera Pia l.otten . . . .
Opera Pia Viretti.................
nelle semole normali dei ragazzi.
Arroglie e rtrovera gratuitamente individui d'amlio i sessi sordomuti,
epilettiri. invalidi, ammalali d'ogm aorta, senza distinzione di
patria, pun ti* mai arretta'uli negli altri oa|iedali
Birovero di vera hi d'ambo i sessi, poveri rd inaluii al lavoro, nati
o residenti da 1U anni in Torino t «mipreae N. 41 giovani oliane
tenute dall'Oapttio, in conformila drl lascito Bogetto
Birovera gli inabili al lavoro, immuni da malattie contagiose,
nuotali o da epilessia, appartenenti per nascita
v
derenuale
donili ilio alla Città di Tonno
Provvede gratuitamente al riruvero, mantenimento, educazione
morale, tisira e profesauuialr dei giovani («averi delle Antir he
Provincie Piemontesi.
2
I
3 »
i
ì
l.UTh
2
.IHKI I»
12
j
I
12
I»
I
Birovero di fanriulle legittime, orfane di entrambi i genitori, nate
nella IKoreai di 1orino, di eia dagli 8 ai 12 anni.
n’e«bi< azione reli-
Per giovani di media rondinone, pei dar loro
guisa, morale, rivile e ionveniente iatrunot
Provvede alla ronvaleacenza di donne e bambini poveri, ua«enti
dagli os|»edali o dalle case loro, béa*»gno«i di rure roniplementan.
Birovera ed edura cristianamente povere fan* tulle illegittime da* 4
ai 12 anni.
Orfanotrofio laraelitiro h. Sa
cerdote .................................
Arroglie. mautiene, iatruiace, edura poveri orfani iaraeliti, d'ambo i
aeaai, avviandoli ad un’arte o mestiere in modo di abilitarli a
bastare a ae atessi.
— — —
I - * I2-* 121
I 17
Ospizio Convalearenti alla
C.roretta .............................
I asa del Sde a Pozzo Strada
latituto *- Pro Infantia De-
reiirta ....................................
Piccola t asa di Carità (Ma-
douna di (ampagaa) . . .
Sor. Torw. •• Pro Purritia
Soc. Beale Corrett. Minor.
0>o\aleacenra gratuita di poveri infermi d'ambo i aeaai, che eacono
dagli ospedali o dalle loro caie.
Bicov era i tigli sani di genitori tubercolotici, specialmente orfani
di guerra, hgii di mutilati o di et combattenti, |>er neutralizzare
la prediapoatzione alla tubercolosi
Dà rictivero immediato e provvisorio a bambini pnvi di aaaislenva.
orfani o no.
tornii, di difesa dei fanciulli
Crociata contro la tubarcui .
Bicov era inabili al lavoro d'arabo i
della Madonna di Campagna.
, appartenenti al territorio
Il
13
2V
8bt> 2.II7J 7.939}
Bicavera hatiibini orfani abbandonali dai 3 ai 7 anni compiuti .
latitato per i minorenni discoli dell'antico Begno Sardo.
Accaglie. per ardine dalle Autorità (.indiziarie, i fanciulli d’ambo
i setai dai 2 ai 12 anni, di ogni luogo d'origine e che stano tra
viati ad abbandonati.
8
lt>
44
i_ L
37 ; 2 l
h-;
kh
I
—
Puzso di Strhar
Istituti ** Charitaa M . . . .
Istituto delie Piccola Suore
dai Poveri . . . . . . .
Istituto SS. Natale . . .
Istituto Povera Cieche . .
latit. Natività di Marta S i
latitato ragionala par Ciechi.
Orfanaatrubo D. Savia. . .
Pia Caaa della Orfane
Acanglie i figli sani di gtait. tubarmi, per toglierli daH'ambientc infetto
Arrogila ragazae madri, specialmente quelle respinte dalla famiglia,
perché mio abbandonino la baro creatura e par riabilitarla
Nella maggior parta dai caai ai trattengano i nati amo all'età di 4 anni.
B leuvero pcov visorio di fanciulli sani ma diaceli, che ai trovino
pencolanti od in completo abbandono.
Bicov era vecchi abbandonati d’ambo •
Ricovera orfane povere.
Asaeateaza fisica e morale di cieche po'ere.
Bicavara bambine orfane, comunque prive di aa*taleu*a.
teina*, elementare a «li avviamento al lavoro e nrvvrru.
Bacovera maschi arfani o abbandonati «ai S agli 11
Ricovera bambine orfana o abbandonate
I2M 271
IUJ | lui
«1 I 41
:o j tm
a
im
It i
- I 141
T o t .ii
m
;
,
.07? '*lt> 1.<WJ
UT 41:4 ’ VOI 1
|_ ! |
I
\"J
.
1
!i
4*#
ù
I
1 I 46
II* | 111 3*>l ! M
11
i3
1171*
43