Table of Contents Table of Contents
Previous Page  114 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 114 / 869 Next Page
Page Background

PUnta dell» C iti* di Torino suddivisa In raggruppamenti stati­

stici .............................. ' .............................................. P

oq

. 3

T»t.

1

• (innervazioni meteorologiche giornaliere dt Torino ri-

levate daU't'fflclo Meteorologico Reirionale . . . . • 4

> 1 • Movimento della popolazione presente e residente nel

corso dell'anno

......................................................... >

4

> 3 • l ’opolazlono residente aecondo I raggruppamenti •ta-

tlhtiCl ........................................................................... ,

8

• 4 • Matrimoni secondo II rito di celebrazione, lo Stato Ci­

vile, la sottoscrizione e il grado di parentela degli sposi •

5

• i • Nati vivi secondo Um m . la filiazione e l'appartenenza

al Comune

................................................................ •

0

» ( • Statistica generale delle nascite e degli aborti secondo

la flUatlone ed U soaso................................................. • •

» T - Morti nella popolazione premute e reuldente secondo lo

«tato civile, U sesso e l'appartenenza al Comune . . « •

1 8

• Morti nel Comune secondo la causa di morte. Il sesso,

l'età e la residenza............................................................ T

• • • Movimento migratorio nella popolazione resi te sa*

condo I grippi d 'e tà .............................................

* 1 1

• tO • Malattie Infettive denunciate dal medici eserec"

Comune, vaocinaiionl e rivaccinazioni...................

I l

• 11 • Elenco numerico degli aventi diritto aU'aastatenia sa­

nitaria gratuita................................................................ » U

• 11 • Ente Comunale di Assistenza: alcune forme di assi­

stenza praticata ........................................................

1

11

• 13 • Licenze commerciali.................................................... • 11

> 14 • Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare

provvisorio....................................................................

1

12

• l ì • Protesti cambiari: ammontare complessivo In Ure a

numero ripartito In gruppi di valore.......................... • IS

• 16 • Servizio delle affissioni a pubblicità affine..........................lt • IT • Imposte s tasse comunali: movimento del contribuenti « lt

• IS - Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti

diversi: riscossioni e ru o li.................................................... lt

» 19 - Deposito Ceneri di Monopolio: prelevamenti di sali e

tabacchi............................................................................ • lt

> 20 • Bestiame introdotto sul mercato s bestiame macellato

oel etrteo mattatoio seooodo la spade ad II presso .

P

Tav. t l • Mercato Ittico ali‘Ing rosso .........................................

• t t - Marcato orto-frutticolo ali Ingrosso ..........................

• 13 • Generi soggetti a Imposta di consumo: quantità a

somma riscosss................................................................

»

t4

• ('entrale del latto di T o rin o .............................................

• t l • Numero Indica del costo della v ita ..............................

• t

8

• Pressi al minuto a costo del generi diversi a dei servisi

consldsrati per n calcolo del numero Indice dei costo

della vita e relativi confronti con l'anno 1938. . . .

• tT • ( ousumo s presso doU'epcrwla elettrica.......................

> t« Consumo, presso e potenza In calorie del gas . . . .

• t t • Consumo e presso deU'acqoa notabile......................

• J

0

• Fanciulli, fanciulle a donna minorenni secondo la pro­

fessione abs bauno dichiarato di voler esercitata al­

l'atto del rilascio dal libretto di ammissione ai lavoro

• SI • Assegni «ansili corrisposti ad alcune categoria dim-

P ie g a ti...........................................................................

• St • Indennità di oootlngensa per I lavoratori dell'lnduetria

• 33 • situazione numerica a movimento dal personale del

Comune a dalle Azienda Manicipalizzata...................

• 34 • Vigili del fuoco................................................................

• 3* • Biglietti venduti. Incassi a viaggiatori delle tranvia,

filovie a aatobae dell*Azienda Truade Municipali . .

• 31 • Persone infortunate negli Indienti stradali ascondo I

vetooli coinvolti netlTncideoie.....................................

• 37 - Attività edilizia nel corso del m e s a ........................

• 38 - Appartamenti ed altri locali di abitazione risaltanti

dal progetti approvati a dai rennrasl di abitabilità

rilaadatl nel corso del m e s a .......................................

• 39 • Ragni a doede negli stabilimenti mualclpalt a nella

pisci

do

dello Stadio Comunale..................................

• 40 • Biblioteche pubbliche : numero dai volumi a del

le t t o r i............................................................................

• 41 • Mossi e Gallarle d’Arte: numero del visitatori . .

Pubblicazioni ricevuta nel m e e e .................................................

Avvertenze

a- — I dati contenuti nel bollettino

sodo

riferiti, qDando non è indicato altrimenti, al mese segnato sulla eopsrtiaa eri allieterò territorio

rodiuna le.

»• — Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati <seguenti segni ooovsaslonall:

(—) linea quando per il fenomeno considerato non 4 sono verificati CMl.

<ai tuiariteo quando per

1

fenomeno considerato mancano I dati psrohè o non sono pervenuti oppure la relativa rilevazione non è

accora completa.

*• — Per 1 calcolo dei quozienti demografici * adottato Useguente metodo:

1

• I matrimoni, le naadte e le morti veogono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolaaloeI

rispettivamente allInizio e alla One dei periodo considerato.

1

* I quozienti di natalità e di mortalità sono calcolati distintamente per la popolazione presento e per la popolazione residente, ponendo

al numeratore le nascita e lo morti registrato nelle corrispondenti popolazioni s ai deoomlnatore la popolatone pressato o reeldenta

a aeoonda dei cani.

Naturalmente. I quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione presento.

3* Per riportare all'anno I quozienti demografici mensili, si sono moltipllcati I quozienti dei masi £1:

giorni 31 — per 11.774

por l'anno bisestile inveee. si sono moltipllcali I quozienti dei mesi di:

1

m

1

'

. m \

giorni 31 — per 11J00

; giorni 3« — per It.t00 |—— ) ; giorni 19 — per 11.611 ( “ )■

/ Ms

1

1 344

1

1 *** l

--- ; giorni

30

— per

11.167

|

--- ; giorni

tt

— per

13.030

1

----

)

\

31

>

!

30

1

\M /

2