
TORINO - RASSEGNA MENSILE A CURA DEL COMUNE - 1953 |
1 |
Anno 29, Numero 1, Gennaio 1953 |
1 |
Pubblicità |
2 |
Sommario |
5 |
Il Consiglio Comunale di Torino favorevole alla realizzazione dei trafori del Col della Croce e del Gran S. Bernardo, di Ober |
7 |
Arte astratta e arte concreta, di Marius Russo |
9 |
Storia "vera" di un eremita, di Vincenzo Faraci |
13 |
La meccanizzazione del servizio elettorale, di G. Melan |
16 |
Intermezzo su Porta Palazzo, di Guido Zanotti |
19 |
Decalage, di Guido Guidi |
22 |
Rumori di guerra sulla montagna bianca, di Giorgio Rovere |
24 |
L'università torna in Va Po, di Adele Menzio |
27 |
Ernesto Bertea, di Paolo Tosel |
30 |
L'esilio del 1799, Carlo Anionielli d'Oulx |
33 |
Da Arturo Graf a Giuseppe Colli, di G. Maini - C. Pasquero |
35 |
Effemeridi piemontesi - Gennaio, di Giovanni Davide Cravero |
38 |
Nota di attualità: Professori, genitori e asini, di Guido Guidi |
40 |
Recensioni |
42 |
Un mese di vita cittadina - Dicembre 1952 |
43 |
Statistica - Ottobre 1952 |
45 |
Anno 29, Numero 2, Febbraio 1953 |
69 |
Sommario |
71 |
La Settimana del Libro, di A. Gambarana |
73 |
Cultura civica, di Luigi Oletta |
76 |
Paolo Ignazio Porro, di Paolo Tosel |
79 |
Chiomonte, di Cesare Bianchi |
81 |
Il segreto della morte di Edoardo II, di Arnoldo Pippo |
85 |
Scienza ed arte, di Marius Russo |
88 |
De Pisis e le farfalle, di Adele Menzio |
91 |
La morte di un valoroso, di Giorgio Rovere |
93 |
Giovanni Toselli, di Guido Zanotti |
95 |
Effemeridi Piemontesi di febbraio, di Davide Giovanni Cravero |
100 |
Nota di attualita di Guido Guidi: Quand che Superga a l'ha ’l capel... |
102 |
Un mese di vita cittadina - Gennaio 1953 |
103 |
Al Consiglio comunale, Dicembre 1952 |
104 |
Manifestazioni torinesi, primo semestre 1953 |
109 |
Statistica - Novembre 1952 |
113 |
Anno 29, Numero 3, Marzo 1953 |
136 |
Pubblicità |
137 |
Sommario |
142 |
Uomini di altri tempi: Umberto Cosmo, di Ernesto Ghiverello |
144 |
La disoccupazione in provincia ili Torino, di Ober |
146 |
Fontane e fotografi, di Piero Borello |
148 |
Il Museo Egizio di Torino, di N. Tomasinelli |
149 |
Due gentiluomini d'antico stampo, di Paolo Ramello |
153 |
A Casale nel 1849, di Giorgio Rovere |
156 |
I sessant'anni di Giorgio Federico Ghedini, di Stefano Ajani |
158 |
Tarquinio Sini e la Torino 1910, di Gec |
164 |
Salvator Gotta e il «Tempo «Tempo della Regina Margherita», di Guido Zanotti |
168 |
Due dei più grandi scienziati europei e mondiali Maurizio e Luigi Broglia sono oriundi di Torino, di Luciano Gennari |
172 |
Jean Luis Mattana disegni |
175 |
Effemeridi Piemontesi per il mese di marzo, di Davide Giovanni Cravero |
176 |
Nota di attualità di Guido Guidi: A proposito dell'Ente Moda |
178 |
Un mese di vita cittadina - Febbraio 1952 |
179 |
AI Consiglio comunale, Gennaio 1953 |
180 |
Statistica - Dicembre 1952 |
186 |
Anno 29, Numero 4, Aprile 1953 |
209 |
Pubblicità |
210 |
Sommario |
215 |
Cinquant’anni di vita della Scuola “A. Volta”, di Mario Brunetti |
217 |
Un anno di lavoro nelle biblioteche civiche, di Enzo Bottasso |
220 |
Pietro Canonica, di Paolo Tosel |
225 |
I tram di Torino, di Guido Guidi |
228 |
Episodi della campagna del 1796, di Giorgio Rovere |
236 |
Passeggiate torinesi di Giolitti, di Guido Zanotti |
239 |
Poesie, di Libia Lenti |
242 |
IL'eroica comportamento dei pompieri di Torino nel periodo dell'ultima guerra, di Vincenzo Faraci |
243 |
Effemeridi Piemontesi per il mese di Aprile, di Davide Giovanni Craveroo |
248 |
Nota di attualità: I fumatori al cine, di Guido Guidi |
252 |
Un mese di vita cittadina - Marzo 1953 |
254 |
Al Consiglio comunale, Febbraio 1953 |
255 |
Statistica - Gennaio 1953 |
259 |
Anno 29, Numero 5, Maggio 1953 |
283 |
Pubblicità |
285 |
Sommario |
291 |
Giacinta Pezzana, di Guido Zanotti |
295 |
La zona depressa di Poirino, di Ober |
299 |
Brosso Canavese, di Paolo Tosel |
301 |
La mostra del disegno dei ragazzi, di Nena Tomasinelli |
305 |
Un bottegaro poeta a Torino, di Onorato Castellino |
308 |
Le palestre delle scuole torinesi, di Virgilio Lasi |
309 |
Se questo è un quadro..., di Marius Russo |
313 |
Alla Fiat: come si lavora, come si è lavorato |
319 |
Centinaia di gatti si son messi in mostra a favore dei cani, di salvatore Gatto |
323 |
Candidature regali del duca di Genova Ferdinando di Savoia, di Rocco V. Miraglia |
325 |
Nos bel Turin |
327 |
Effemeridi Piemontesi di maggio, di Davide Giovanni Cravero |
329 |
Nota di attualità di Guido Guidi: Una lezione di Alessandro Arrò |
331 |
Un mese di vita cittadina - Aprile 1953 |
332 |
,Al consiglio comunale, marzo 1953 |
333 |
Statistica - Febbraio 1953 |
337 |
Anno 29, Numero 6, Giugno 1953 |
361 |
Pubblicità |
362 |
Sommario |
367 |
Il miracolo di Torino, di Carlo Chiavazza |
369 |
Quadro generale delle condizioni economico sociali della provincia di Torino, di Ober |
377 |
L'antico Caffè del Cambio, di Anna Pacchioni |
381 |
La battaglia del'Authion, di Giorgio Rovere |
383 |
Fenestrelle, di Poalo Tosel |
386 |
L'assistenza sociale ai lavoratori Fiat |
389 |
La lotta senza armati, di Giovanni Adelchi |
391 |
Auguro Strindberg, di Gigi Oletta |
393 |
Viriginia Marini, di Guido Zanotti |
395 |
Effemeridi Piemontesi di giugno, di Davide Giovanni Cravero |
399 |
Nota di attualitài: Il Giardino Reale, di Guido Guidi |
402 |
Un mese di vita cittadina - Maggio 1953 |
404 |
Al Consiglio Comunale, Aprile 1953 |
405 |
Statistica - Marzo 1952 |
407 |
Anno 29, Numero 7, Luglio 1953 |
431 |
Pubbicità |
433 |
Sommario |
439 |
I.a raccolta bodoniana, di A. Grammatica |
441 |
Anche il pane è arte, di Gec |
450 |
Giuseppe Bosio, pittore - E. Schaub-Koch, di Paolo Tosel |
453 |
Trasferimenti di monumenti torinesi, di Guido Zanotti |
458 |
Pragelato in Val Chisone, di Paolo Tosel |
461 |
L'Assietta insegna, di Giorgio Rovere |
465 |
Il ricorso della vedova di P. Micca, di Cesare Bianchi |
468 |
Effemeridi Piemontesi di luglio, di Davide Giovanni Cravero |
469 |
Nota di attualità di Guido Guidi: Pubblicità ed Affissioni |
471 |
Un mese di vita cittadina - Giugno 1953 |
473 |
Al Consiglio comunale, Maggio 1953 |
474 |
Ditte specializzate in forniture ad Amministrazioni Pubbliche |
478 |
Statistica - Aprile 1953 |
479 |
Anno 29, Numero 8, Agosto 1953 |
505 |
Pubblicità |
506 |
Sommario |
511 |
Il pittore Felice Vellan, di Paolo Tosel |
513 |
La vecchia «Mare Gronda» di Nino Costa rivive in una nuova commedia di E. Schiavo, di Bona Alterocca |
517 |
I progetti ferroviari e stradali del Frejus - Moncenisio, di Giorgio Avico |
523 |
Torino 1848, di Enrico Zanotti |
528 |
Visita alla mostra del pane, di Marius Russo |
533 |
Mostra di pittura e scultura di Diego Savelli, di Nera Tomasinelli |
535 |
La strage di Cavour e la battaglia della Staffarda, di Giorgio Rovere |
538 |
La strada bianca, di Edi |
541 |
Effemeridi Piemontesi di agosto, di Davide Giovanni Cravero |
543 |
Nota di attualità di Guido Guidi: Il ponte Mosca |
548 |
Un mese di vita cittadina - Luglio 1953 |
550 |
Al Consiglio Comunale, Giugno 1953 |
551 |
Statistica - Maggio 1953 |
553 |
Anno 29, Numero 9, Settembre 1953 |
574 |
Pubblicità |
575 |
Sommario |
582 |
I premi Città di Torino per le arti figurative, di Marius Russo |
584 |
Francesco De Sanctis a Pinerolo, di Edoardo Predone |
588 |
Gian Maria Bertagna, di Vincenzo Faraci |
591 |
I Bandi campestri della città di Chivasso nel Settecento, di Renato Settica |
594 |
Stefano Cambiano, di Paolo Tosel |
598 |
Lo storico processo di un valoroso (il conte Catalano Alfieri), di Giorgio Rovere |
601 |
Alessandro Lupo, di Guido Zanotti |
604 |
Gli amaretti di Acqui , di Arnaldo Pippo |
607 |
Effemeridi Piemontesi di settembre, di Davide Giovanni Cravero |
608 |
Nota di attualità: La precedenza, di Guido Guidi |
611 |
Un mese di vita cittadina - Agosto 1953 |
613 |
Al Consiglio comunale, Luglio 1953 |
614 |
Ditte specializzate in forniture ad Amministrazioni Pubbliche |
620 |
Statistica - Giugno 1953 |
621 |
Anno 29, Numero 10, Ottobre 1953 |
641 |
Pubblicità |
642 |
Sommario |
649 |
La vita di Savonarola e la "la Scuola di Torino", di P. Giacino Scaltriti |
651 |
Il Generale Cesare Bonelli , di R.V. Miraglia |
655 |
Per un nostro pittore, di Giuseppe Colli |
663 |
La battaglia della Marsaglia (1 Ottobre 1693), di G. Rovere |
666 |
Il Santuario di Oropa, di Paolo Tosel |
669 |
Fonti e bibliografia del Miracolo del SS. Sacramento, di Michele Grosso |
673 |
Effemeridi Piemontesi di ottobre, di Davide Giovanni Cravero |
680 |
Un mese di vita cittadina - Settembre 1953 |
683 |
Al Consiglio Comunale, Settembre 1953 |
684 |
Statistica - Luglio1953 |
689 |
Anno 29, Numero 11, Novembre 1953 |
712 |
Pubblicità |
713 |
Sommario |
724 |
Giornate mediche internazionali e mostra internazionale delle arti sanitarie, di A. M. Dogliotti |
726 |
Toghe e pennelli, di G. Vaudagna |
728 |
Barun Letrum a l’e mort, di Giovanni Adelchi |
733 |
La mostra missionaria nel Palazzo Reale , di N. Tomasinelli |
736 |
La SS. Trinità (ex Basilica di S. Agnese), di G. 0. Scaglione |
740 |
Il palazzo del ghiaccio, di Daniele Derossi |
744 |
Glorie del vecchio Piemonte: L’assedio di Verrua, di Giorgio Rovere |
746 |
Torino e il Congresso Eucaristico |
749 |
I servizi elettrici per le manifestazioni del XIV Congresso Eucaristico Nazionale, di Guido Chiarelli |
750 |
Libri nuovi di argomento piemontese, di Enzo Bottasso |
754 |
li calendario e le stagioni, di Serafino Fiorio |
756 |
Dalla Rocca di Cavour, di Maria di Cavour |
758 |
Libri per ragazzi |
760 |
Fra i libri |
762 |
Effemeridi Piemontesi per il mese di Novembre, di Davide Giovanni Cravero |
763 |
Un mese di vita cittadina - Ottobre 1953 |
766 |
Al Consiglio Comunale, Ottobre 1953 |
767 |
Aste, appalti, aggiudicazioni |
769 |
Statistica - Agosto 1953 |
770 |
Anno 29, Numero 12, Dicembre 1953 |
792 |
Pubblicità |
793 |
Sommario |
802 |
I nuovi impianti sperimentalidel Laboratorio di Aeronautica del Politecnico di Torino, di S, Panetti |
804 |
Torino-Detroit, di Pira Portino Venturelli |
810 |
I tre doni di Aquae Statiellae, di Gigi Giletta |
813 |
Pittori d’oggi: Francia-Italia, di Angelo Dragone |
816 |
II raduno dei carabinieri in congedo della Valle Padana a Torino, di Luciano Merlo |
822 |
Italo Vittorio Brusa, di Giido Guidi |
825 |
Nello Vannucci, pittore emotivo, di Mario Gulino |
829 |
La Civica Biblioteca Musicale , di Maria Grazia Delleani |
831 |
Notizie d un viaggio d altri tempi in Piemonte, di Giorgio Rovere |
833 |
Il panettone di Pinerolo, di Pablo |
835 |
Effemeridi Piemontesi di dicembre, di Davide Giovanni Cravero |
836 |
Un mese di vita cittadina - Novembre 1953 |
840 |
Al Consiglio Comunale, Novembre 1953 |
841 |
Aste, appalti, aggiudicazioni |
843 |
Statistica - Settembre 1953 |
844 |
Pubblicità |
867 |