Table of Contents Table of Contents
Previous Page  465 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 465 / 869 Next Page
Page Background

GLORIE DEL VECCHIO PIEMONTE

L’ASSIETTA INSEGNA

Nel numero di gennaio del 1952 della nostra Ri

vista Paolo Tosel rievocò la battaglia dell'Assietta

combattuta il 17 luglio del 1747 fra i galli ispani del

cavaliere di Belleisle da una parte e gli austro-pie­

montesi del conte di Bricherasio dall'altra.

Non è mia intenzione ritornare sull'argomento,

così già brillantemente trattato, ma solo rilevare al

cuni particolari riflessi della battaglia che ce la reti

dono particolarmente cara, e che ebbi la fortuna di

apprendere quando nell'estate del 1950 ebbi il pia

cere di accompagnare lassù il colonnello americano

Robert de Painelle Peli.

Il

colonnello Peli e la sua famiglia sono i pro­

prietari del luogo ove sorgeva in America, sui con

fini ilei Canada, il fi rte di Ticonderoga campo della

vittoria conseguita 1*8 luglio 1758 dalle truppe fran­

co-canadesi comandate dal marchese di Montcalm

contro le truppe inglesi, e dove in un museo vengono

conservati documenti, divise, armi e ricordi, di quel

la storica giornata.

Alla cortesia del colonnello americano debbo li-

notizie da me, pur studioso di storia militare, tino

allora ignorate; notizie che largamente giustificano

il desiderio del colonnello di esaminare sul posto lo

svolgimento della battaglia dell'Assietta.

Il

marchese Luigi Giuseppe di Montcalm aveva

partecipato con le truppe francesi alla battaglia di

Piacenza del 16 giugno 1746 ove era stato fatto pri

giomcro del nemico e tradotto al castello di Milano.

Per l'interessamento del Duca Sabaudo e di un suo

cugino residente a Genova, che aveva numerose ami­

cizie alla Corte di Vienna, il Montcalm venne nel

gennaio del 1747 liberato e potè raggiungere a Nizza

il Quartiere generale del cav. di Belleisle. al cui Stato

Maggiore venne addetto dopo aver conseguita la pro­

mozione a brigadiere generale, e con tale incarico

partecipò alla battaglia dell'Assietta.