

Nel 183". invece, si inaugura, in Piazza della
Consolata, la colonna gran tica, opera di Giuseppe
B igliani. con cui Ted ino espresse la sua gioia di essere
stata preservata dall’ep demia colerica del 1835, per
graz a .livina, impetrata solennemente dal Corpo De-
curirnale durante una cerimon a ritratta dal pennello
di Amedeo Aligero.
Il
- L 'II g ugno 1S71 muore a Faucigny l'in-
gjgner Germano Sommeiller, colui che dal IS57 al
!S~i). insieme al Grattimi ed al Grand s concepì e
realizzò ii traforo del Frejus.
I ì. - II I 3 luglio ISI i vengono firmate da Vit
torio Emanuele I. Re di Sardegna, le Patenti per la
creazione del Corpo dei Reali Carabinieri.
Nel 1S6"7muore l’arch tetto Carlo Bernardo Mos.a,
a cui i Tor nesi debbo >,i ponte sulla Dora che porta
il suo nome e che ven ie costruito nel 1838.
15. - Il I '» luglio del 1798 muore a Tor no Gae
tano Pugnani, il celeberrimo violinista piemontese
all evo del Tartini; la fama della sua arte varcò i
confini d'Italia e si sparse per tutta Europa tenendo
alto ovunque il nome del Piemonte.
16. - Il 16 luglio 177 3 viene creato a Torino con
provvedimento reale il « Congresso d'Architettura »
avente il compito di « esaminare e dar parere sovra
ogni cosa s'appartenga all'abbell mento ed allo este
riore ornamento della Capitale ». Riorganizzato nel
IS22 venne denominato «Consiglio degli Edili».
19. - Il 19 luglio dell'anno 1747 sul colle del-
l'Assietta le truppe- Piemontesi comandate dal Conte
d' Brichcras o battono clamorosamente i Francesi del
Cavaliere de Bc-llisle, il quale valoroso combattente
più che esperto capitano, cadde ucciso insieme a 4000
dei suoi.
20. - Il 20 luglio 1866 muore inabissandosi nelie
acque d> Lissa, colla nave amm;raglia « Re d'Italia »,
su iui era imbarcato quale ufficiale addetto allo Stato
Maggiore dell'armata d’operazione il Barone Pier
Carlo Boggio, autore di opere storiche e giuridiche
di grande pregio.
21. - Il 21 luglio 1620 i Consiglieri della Città
di Torini) vengono dichiarati in virtù di Lettere
Patenti di Carlo Emanuelel, Duca di Savo a, natural
mente iscritti all'ordine dei Vassalli.
Nel 1861 viene inaugurato a Torino sull’omonima
piazza il monumento al Re Carlo Alberto, opera dello
scultore Barone Carlo Marochetti: anche la piazza
era stata aperta di recente e precisamente sullo spazio
prima occupato dai giardini del palazzo dei Principi
di Savoia-Carignano.
22.
- Il 22 luglio del I 191 viene solennemente
posta dalla Duchessa Bianca di Savoia la prima pietra
della Me;ropoIitana torinese di S. Giovami' Battista,
monumento dell'arte di Meo del Caprino da Setti-
gn.ino e dalla munificenza del Cardinale Domenico
della Rovere di V.novo.
2.3. - Il 23 luglio I 102 vene fondata ad Alta-
comha la celebre Abbazia, dove moltiss mi Principi
di Casa Savoia dormono il sonno eterno.
Nel 1856 il poeta e patriota Norberto Roàa indice
dalle colonne della « Gazzetta del Pi polo » una pub-
bl
c j
sottoicriz one onde coadiuvare il Governo che in
previsione d un nuovo conflitto aveva progettato di
rafforzare le fortificazioni della citta di Alessandria.
L'in ziat va sorti un esito insperato: ben 153.91 1 lite-
che
venn.roconvertite m 128 cannoni, fusi nell’Arse
nale Ji Torino che li licenziò il 30 marzo 1862.
24. - Il 2» luglio 14 io Amedeo V ili di Savoia,
I Conte Verde, che era stato eletto Pontefice dal Con-
cil o di Basilea, viene consacrato dal Cardinale di
Arles ed assume il nome di Felice V.
25. - Il 25 luglio si festeggia S. Giacomo: « San
Giaco » che « a veul sempre versò la bota ». Niente-
di male, però, perche « S. Ana ai la stòpa ». Si tratta
d piccoli favori che i Santi si rendono tra loro.
Nel 1783 per effetto di Patenti di Vittorio Ame
deo III, Re di Sardegna, la Società privata delle
scienze di Torino, fondata dal Cigna, dal Saluzzo e
dal Lagrange, diviene Reale Accademia.
Nel 1804 nasce a Torino il Conte Carlo Bon (Com
pagni di Mombello, patriota e uomo politico, amico
del Cavour, che tutta la propria vita spese per l'incre
mento dell'istruzione.
26. - Il 26 luglio 1630 Carlo Emanuele I muore
a Savigliano vittima della peste, nel palazzo Cravetta,
in cui ancor oggi è serbata intatta la stanza che vide
il trapasso del grande principe. Fu sepolto nel San
tuario di V coforte presso Mondovi.
Il
26 luglio 1928, in Cavour, muore Giovanni
Giolitti, grande statista e maestro di saggezza politica.
27. - Il 27 luglio 1736 Carlo Emanuele III, Re
di Sardegna, emana ('Editto per il raddrizzamento
di v a Dora Grossa >n Torino, accordando privilegi
ai proprietari, i quali avessero edificato secondo i
nuovi progelti.
30. - Il 30 luglio 1804 muore a Torino Carlo
Francesco Alinni, medico e botan co insigne, autore-
delia « Fh>ra Pedemontana ». opera fondamentale che
vide la luce nel 1785.