Table of Contents Table of Contents
Previous Page  469 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 469 / 869 Next Page
Page Background

EFFEMERIDI PIEMONTESI

PER IL MESE DI LUGLIO

di DAV IDE G IO V AN N I CRAVERO

Il mese di luglio, a differenza dei suoi più anziani

fratelli, non è privilegiato dalla protezione di alcuna

divinità e trae il proprio nome da Cìiulio Cesare,

eccelso condottiero, riformatore del calendario ed.

ha'me!, dittatore. Questa notizietta potrà forse inte­

ressare i torinesi la cui città divenne colonia romana

per l'appunto ad opera di Giulio Cesare: l’armo­

nia, almeno nei primi tempi, probabilmente, non

dovette regnare sovrana se egli ebbe a definire

i nostri remoti progenitori «

gens inimica sms

»!

Ad ogni modo tiriamo oltre: acqua passata non ma­

cina più!

A pensarci bene, però, anche lugl o, si trova sotto

l'egida di un Nume: sotto l'egida, cioè, del Dio Sole,

il quale, col canicolare ardore dei suoi raggi, durante

tutto questo mese, pensa forse vendicarsi su di noi.

poveri innocenti, della tristissima morte incontrata

in un giorno assai lontano, dall'amatissimo figlio suo

Fetonte, nelle acque del Po, proprio ove sorge Torino.

Sottrarsi alla vendetta dell’irato Nume, è oggi

assai facile ai torines:, che in un breve giro di ore,

possono rifugiarsi in luoghi dal clima più respirabile.

Ai nostri antenati, nvece, non restava che acconten­

tarsi di passeggiare lungo le alberate ombrose, nei

pressi della Cittadella, o salire, magari a dorso di

mulo, per le ripide strade della collina, verso qualche

« vigna », naturalmente lasc andò alle nobili dame

il lustro e gli agi della portantina.

1. - Il primo luglio dell'anno 1413 Patenti del­

l’imperatore Sig smondo, accordano all’Università di

Tor no, fondata da Ludovico di Savo a, Principe

il Acaja, le medesime prerogative di cui già godevano

gli Atenei di Montpellier, Avignone, Parigi, Orléans

e Bologna.

2. - Il 2 luglio 1379 la C ttà di Biella si sotto­

mette ad Amedeo VI Conte di Savoia, ottenendone

sicurezza e protezione.

Nel 1734 nasce a Mondovì Gian Francesco Cigna,

s.ienzato illustre, autore di una memoria sull'* Uso

ddl'elettricità nella medicina ». Fondatore col La-

grange e col Saluzzo, della R. Accadem a delle Scienze,

morì nel 1790.

Nel 1773 la Compagnia di Gesù viene abolita

in tutto il Regno di Sardegna.

Il

2 luglio 1905 muore tragicamente a Tor no,

Giovanni Camerana, aristocratico poeta e magistrato

insigne.

4. - Il 4 luglio 1848, discutendosi al Parlamento

Subalpino la legge per l'unione del Lombardo-Veneto

al Regno di Sardegna, Cai

Cavour esordisce

quale oratore parlamentare, pronunciando il suo

primo discorso.

5. - Il 5 luglio 1825 si spegne a Tor no il dot­

tissimo Abate Antonio Vassalli Eandi, autore di im­

portanti scoperte nel campo ddl'elettricità, della

mineralog a, della fisica, della chimica, della geo­

metria. Nato nel 1761 fu membro e segretario della

R. Accademia delle Scienze.

7. - Il 7 luglio 1815 Arturo, Duca di Wellington,

vincitore della battaglia di Waterloo, viene insignito

da Vittorio Emanuele I, Re di Sardegna, del collare

della SS. Annunziata.

8. - L’8 luglio 1528 nasce a Chambery, Emanuele

Filiberto, Testa di Ferro.

Nel 1816, a Torino, l’acqua, per la prima volta

defluisce nel Canale Michelotti.

9. - Il 9 luglio 1740, accogliendosi la proposta

del Conte Favetti de Bosses, viene creata in Tor no

la Stamperia Reale.

10. - Il 10 luglio 1800 un Decreto del Governo

repubblicano piemontese ordina l’erezione ih Torino

di un monumento marmoreo, a spontanea... testimo­

nianza della fil ale gratitud ne nutrita dalla nostra

Citta verso la Frane a... liberatrice. Il progetto, di cui

nulla fu realizzato, prevedeva, altresì, che il monu­

mento venisse adomato dell’epigrafe «

magnae matri

ftiio grata

», epigrafe che un beH'umore così tradusse:

« la madre mangia e la figlia si gratta ».

31