

S.I.G.A.
- PRODOTTI PER BELLE ARTI -
TORINO
CMOII AD MM "HtWCO" MISSINi H t UTIJII COtOII U
SIN "STBMO COIMI "OMHO" MiOlUN K l U PITTN1
■Torino pretto U Ditta:
E.
C A II I C N A N I
*
C.
•
Via Accadamia M ia Scimi*. 1
SOCIETÀ
p e r
azion i
CAPITALE IOC. L. 1IM IMN
L A U R O
IMPRESA COSTRUZIONI
I M P I A N T I
I D R O E L E T T R I C I
E D I L I Z I A
C E M E N T I
A R M A T I
P O N T I
S T R A D E
E G A L L E R I E
T O R I N O
VIA'PRINCIPI D 'ACA JA 6 - TEL.
76224 76298
S O C I E T À I D R O E L E T T R I C A P I E M O N T E
Sede: T OR I NO * Via Beitela, 40 • Telefono 41.172-S2.S2
CAV I TAL E L. 52.233.998.400 ( v a r i a l a L. 11 .(11 .(1 1 .411 )
La SIP svolge attività di produzione e distribuzione di energia elettrica, e costituiate con le
Consociate PIEMONTE CENTRALE DI ELETTRICITÀ' e VIZZOLA Soc. p. Azioni Lombarda di
produzione e distribuzione. U Gruppo SIP. La SIP partecipa pure con altri Aggruppamenti,
alle Società SARCA MOLVENO e TRENTINA DI ELETTRICITÀ', le quali hanno in cono di
costruzione importanti impianti nel Trentino-Alto Adige, dove già eslate U grande Impianto di
Cardano, collegato a Torino con una linea a 220.000 Volta, lunga circa 150 chilometri.
Oli Impianti di produzione, dlalocatl In Piemonte. Lombardia. Regione Autonoma della Valle
d’Aosta e Regione Trentino-Alto Adige, hanno una potenza efficiente di circa *00 mila
kw
Idro
elettrici e $6
mila kW
termoelettrici con una produclbllltà media annua di 3.100 milioni di
k W fi.
Nel 1952 sono stati Immetti In rete 3J00 milioni di kWh assorbiti, dedotte le perdite, da oltre
950 mila Utenti In circa mille Comuni.
Oltre 950 milioni di kWh, ostia circa un quarto dell'intera disponibilità del Gruppo SIP. sono
stati erogati all'Utenza cime ed industriale della Città di Tonno, e rappresentano circa 1 tre
quarti del consumo di energia elettrica cittadino.
♦
Per fronteggiare 11 continuo alimento delle richieste di energia. U Gruppo 8 ?
ha
costruito nel
dopoguerra, sla direttamente che in comparteclpazlooe con altri Aggruppamenti, nuovi impianti
idroelettrici per una produclbllltà media annua di oltre 500 milioni di
kWh,
• altri, per circa
800 milioni di kWh sono attualmente in cono di costruzione. In partlcoUn fra questi ultimi
sono da ricordare l'impianto di Aviae nella Valle d'Aosta che avrà una produclbllltà di circa
300 milioni di kWh e quello di Santa Msesenrs presso 11 Lago di Ciarda, per 11 quale la spet
tanza del Gruppo SIP * di 320 milioni di kWh.
£ inoltre in costruzione e di prossima entrata in servizio per la prima fase la grandiosa centrale
termoelettrica di Chlrasso nel presti di Torino, che In un primo tempo avrà una potenza effi
ciente di 60 mila kW e supererà in seguito, con l'aumento del gruppi generatori. 1
300
mila
kW.
Pure In corso
t
11 potenziamento della rete di trasporto e di pmatims attuazione una radiale
in cavo a 220 kV che attnvenerà 11 centro urbano di Torino.
Nel primo semestre del
corrente anno l’energia 1min«ss in rete dal Orupfw SIP s tiata
di circa I 960 milioni
kWh. sicché » presumibile che
a
fine anno saranno ncgluati
1
quattro
miliardi di kWh.