Table of Contents Table of Contents
Previous Page  744 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 744 / 869 Next Page
Page Background

IL PALAZZO DEL GHIACCIO

a Torino Esposizioni

Ing. Dott. DANIELE DEROSSI

Quest’anno il Palazzo del Ghiaccio è stato riaperto

con anticipo d i parechi giorni sugli anni scorsi. Ciò

è stato reso possibile da un complesso di concomi­

tante eccezionalmente favorevoli: ma non è estranea

la volontà d i « Torino Esposizioni » d i andare incon­

tro al desiderio del pubblico, specie dei giovani, dai

quali la riapertura del Palazzo è aspettata ogni anno

con manifesta impazienza.

Il Palazzo ha aperto infatti le sue porte nel pome­

riggio di giovedì 29 ottobre.

Sebbene l'organizzazione dei servizi avesse già rag­

giunto nell'ultima stagione un alto grado di perfe­

zionamento, il pubblico ha trovato il complesso fun­

zionale ancora migliorato.

Non è forse inopportuno rammentare qualche dato

relativo agli impianti ed aU’esercizio del Palazzo del

Ghiaccio.

Il « Palazzo dei Ghiaccio » di Torino è uno dei più

moderni di tutta Europa. Fu costruito nel 1951 se­

condo un progetto elaborato sui m igliori modelli

esistenti.

La superficie del campo d i ghiaccio è di circa

1600 metri quadrati. Il ghiaccio è prodotto da una

centrale frigorigena composta di due elettrocompres­

sori ad ammoniaca, un gruppo condensatore-evapora­

tore e tre gruppi di elettropompe per la circolazione

della salamoia. La resa d i freddo è di 500.000 Frig/ora.

I 180 mc/h d i salamoia circolano in una serpentina,

installata sul fondo del campo d i ghiaccio, lunga, nel

suo sviluppo lineare, 18.000 metri. La centrale può

congelare il campo durante tutte le stagioni.

II consumo d ’energia elettrica d ’una stagione è di

circa 180.000 Kwh; il consumo d ’acqua per il raf­

freddamento. d i 50.000 metri cubi. C iò basta per

dare un ’idea degli ingenti costi, d ie deve sostenere

l’esercizio del Palazzo.

Il campo è perfettamente attrezzato anche per le

partite d i

hockey:

sponda in legni

’ ì per le se­

gnalazioni, spogliatoi per squadre, ecc.

Per il pubblico sono installate nel Palazzo due gran­

di tribune laterali, composte ciascuna d i 700 comodi

posti numerati. Alle manifestazioni posso assistere più

di 2000 spettatori.

Completo è il dispositivo dei servizi: illuminazione

ordinaria e d i gala, riscaldamento, guardaroba, cabi­

ne. armadietti, noleggio d i pattini, cabina elettroacu­

stica, pronto soccorso, caffè-bar, ecc. Il locale adibito

a caffè-bar, chiuso con ampie vetrate d ie permettono

di vedere il campo d i ghiaccio, è convenientemente

riscaldato.

0 "Palazzo M ghiaccia” * Ta

19