Table of Contents Table of Contents
Previous Page  746 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 746 / 869 Next Page
Page Background

GLORIE DEL VECCHIO PIEMONTE

L’ASSEDIO DI VERRUA

di G I O R G I O R O V E R E

Se* per l'importanza degli armati in campo e dei

suoi risultati l'assedio di Verrua non è confrontabile

con quello chc circa un anno dopo venne sostenuto

dalla città di Torino, pur esso è meritevole di un par­

ticolare ricordo per le fulgide prove di valore date

in quella occasione dai capi e gregari piemontesi,

onde essi furono ben degni di riportare il lauro della

vittoria sulle truppe francesi che da anni calpesta­

vano il suolo della Patria, fiaccandone nella battaglia

del 7 settembre 1706 l’orgogliosa tracotanza.

Sorge Verrua sulla riva destra del Po. quasi di

fronte a Crescentino, e per la sua posizione a sbarra­

mento delle provenienze da Casale e dall’Alto Mon­

ferrato ebbe sempre notevole importanza militare nei

tempi antichi, e come tale rinforzata e fortificata: ora

|x*rò dell’antico castello non rimane, a ricordo di glo­

riose imprese, che il maschio centrale.

Nel 1703 Vittorio Amedeo II, stanco delle prepo­

tenze dei suoi alleati francesi, deciso a non lasciarsi

opprimere* da-nessuno, aveva stretto segrete alleanze

con gli imperiali nelle cui file militava il cugino, il

famoso Principe Eugenio, che si propose di inviargli

pronti soccorsi poiché la situazione delle truppe pie­

montesi non era certamente lieta. Già nei primi mesi

del 1704 le fortezze di Susa e Vercelli erano cadute,

ed i generali francesi La Feuillade e Vèndome sco­

razzavano lib e r am e n te nell’alto Piemonte. Anche

Ivrea nel settembre dello stesso anno aveva dovuto

aprire !e porte ai francesi, e colla capitolazione del

forte di Bard. dovuto al tradim

. un ufficiale

straniero al soldo piemontese, la valle d ’Aosta rimase1

aperta all’invasione francese e preclusa, per contro,

ai nostri ogni possibilità di ricevere aiuti dalla Sviz­

zera e dalla Germania.

La rocca

ài

Vanna, restaurata <U Carlo Emanuela 0 (dal

Theatnm Sabaudht.

Amsterdam, 1862).