

I T A L O V I T T O R I O
B R U S A
d i G U I D O G U I D I
Avrei voluto aggiungere al titolo, anche la quali
fica o per meglio dire, la definizione sintetica di Italo
Vittorio Brusa e sono rimasto incerto. Come definirlo.''
Giornalista poeta oppure poeta giornalista.' L i prima
defin zione non sarebbe interamente giusta, perche
starebbe a significare un g ornatista che è stato anche
poeta, il che forse non e. La poesia, lo spirito poetico
erano in Brusa qualcosa di innato, di intimo, d; per
meato nel carattere, n e ll’animo; la parola poeta non
la si può qu ndi considerare, |>ensando a lui, come
un attributo secondario. D ’altro canto anche la se
conda definizione non risponde a verità; non pos
siamo d re che fosse un vero poeta nel senso letterale
della parola; era essenzialmente un dilettante di
poesia, e componeva versi per un bisogno naturale-
delio sprrito; professionalmente era un giornalista
(e che giornalista!) che ha sempre tenacemente lavo
rato. e con successo
Non sapendo quale delle due parole usare come
*4
sostantivo e quale come attributo, si potrebbe girare
1ostacolo e definirlo; giornalista e poeta; definizione
che non soddisfa tuttavia quanti lo conobbero perche
se l’attivita giornalistica era patente, evidente, nota
a tutti, quella poetica era conosciuta solo dagli ntimi.
La sua era una poesia nascosta, che aleggiava in ogni
momento, in ogni impressione, in oj»ni circostanza;
era quella poes a che Jo indiceva, sul finire della sua
esistenza, quando la sua attività professionale aveva
ormai raggiunto il coronamento del « meritato riposo »
a fantasticare nelle notti silenziose trascorse lassù nel
suo romitaggio coll nare e al mattino, quando rice
veva il buon giorno eJ il caffè dalla affettuosa sua
compagna, lo induceva ad attirarla a sè, loro due-
soli soli, quasi nascosti alle figlie giovani e rumorose,
per sottoporle
1
vers che nella notte aveva composti.
L glieli recitava e li correggeva, e li metteva da parte.
Molti ne ha pubblicati, per propria soddisfazione,
moltissinv sono r masti inediti; forse per l'Arte, quella
con la A maiuscola, non sara una grande perdita,
diciamolo pure, ma senza dubbio costituivano, tutti,
una raccolta di sentimenti delicati e buoni, espressi
con una vena spontanea e piacevole anche se- non
sempre le regole metriche erano rigorosamente rispet
tate.
Del resto lo pseudonimo stesso con cui pubblicò
il suo ultimo libro di poes e (ben 21
e tu tto un
programma;
Un poeta ritorna ili Illuso Illusi.
Quel-
!’« illuso Illusi » sta a indicare la natura della sua
poesia; illusoQe. fantasticheria, sogno. Da notare che
non e
illuso delusi;
il che significa che non vi è am a
rezza anche dove vi e garbata ironia o finissima satira;
illusone; illusione cosciente e contenta; sogni, ch i
mere; sognava e sapeva di sognare e sapeva che erano
sogni... Non importa.
Era nato a Milano da padre piemontese e da madre
lombarda il 21 novembre 18~8 ed esordi come g io r
nalista sportivo e poi come cronista nell
ItjJu J tl