

orfani di San Mauro, visita ricca di commoventi ep i
sodi e fervide affettuosità, costituenti una tangibile
prova dell'intensità dell'amore che lega fraterna
mente gli spiriti di tutti i Carabinieri, fondendoli
in una sola grande famiglia esemplare.
Alla tine la cittadinanza torinese potè amm irare
ed applaudire entusiasticamente i cento Carabinieri
costituenti quel magnifico Corpo musicale noto in
tutta Europa che chiamasi la Banda dei Carabinieri
d retta dall'esim io Maestro Capitano Fantini Cavalier
Ai miei f ra te l l i
Un giorno, tutti noi. fratelli d ’armi,
o cappello o feluca abbiam portato
ttl orgoglioso inver debbo stimarmi
Ji aver tra voi la vita mia passato.
E.
ricordate? quando nel nevoso
inverno era la notte fredda e scura
chi dell'altrui lavoro e del riposo
custode attento si prendeva cura?
E chi. quando rideva il carnevale
per danze, tuoni o per allegre cene
muto, severo ad un fantasma eguale
vegliò per l ’altrui gioia <> l'altrui bene?
Se incute*t il cataclisma la paura
si divampò l'incendio o l ’onda invase
e se il delitto oppure la sventura
varcarono le soglie delle case?
Chi accorse pronto ovunque e risoluto
l'opra a prestar pietosamente ardita
e chi venne del prossimo in aiuto
dando il suo sangue, dando la sua vita?
Il nostro braccio in tutte le vicende
tu generoso al ricco ed al mendico
e sempre ancor, benefico si stende
siccome quello di affettuoso amico.
Sol la Patria, la legge ed il dovere
furon per noi la meta del cammino
e coi fratelli il duolo ed d piacere
dividemmo in un unico destino.
Domenico, che colle sue superbe esecuzioni elettrizzò
tutti coloro ch'ebbero la ventura di assistere ai due
concerti.
Ciò prova che il complesso dell azione del cara
biniere taliano non si limita ai soli doveri del culto
della morale, della giustizia, dell'onore, dell'ordine
sociale e della fratellanza umana, ma si estende anche
a quelle manifestazioni dello spirito che culm inano
col concetto dell'arte, la quale attraverso i secoli
fu e sarà sempre nobile retaggio dei popoli civili.
'armi in congedo
Benché rigidi
.
attenti, audaci, austeri,
fremeva in noi sotto il severo aspetto
irrequieta l'onda dei pensieri
e il palpito possente dell'affetto.
Noi pur abbiamo il talamo e la mensa
e il focolare cui si assise intorno
lieta e modesta in una pace intensa
la famiglia nell'ora del ..
Oh! anche noi. nella dimora umile
fummo attesi da un fremito d'amore
da un gentile sorriso femminile
o da quello dei bimbi ammaliatore.
La devozione per la sacra terra
ove nascemmo, un di sulla frontiera
ci fé pugnare in ogni patria guerra
per l'onore dell'itala Bandiera.
Ed or deposte l ’arnu redentrici
con nuova lena e spirito sagace
dell’ordine e la Legge sempre unici
concorreranno a mantener la pace!
Alieni dalle gare dei partiti,
fedeli alla giustizia e alla morale
ci troveremo ancora tutti uniti
per combattere sempre contro il male.
E per amore al popolo italiano
novelle fronde recherem d'alloro
proteggendo sul mare il monte e il piano
l ’opra feconda dell'uman lavoro!
23