Table of Contents Table of Contents
Previous Page  830 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 830 / 869 Next Page
Page Background

cader»» a Napoli », dove l'immobilità delle ha che sulli»

s e c c h io d'acqua, accanto alla casa dei doganieri, ri

Bette l'attonita meraviglia di chiunque incontri il mare

iwlla calura di mezz’agosto. Particolare interesse riveste

il dipinto Mia madre ». soggetto che spiega nei suoi

motivi espressivi il temperamento fondamentale del­

l'artista. Quel volto emaciato, quelle palpebre se­

miaperte. quel latente accasciamento di persona stanca

hanno un effettivo valore veristico e ci sorprende cit­

ine il Vannucci si ritenga solo pittore di paesaggi.

Su questo lato crediamo di dargli torto e una prova

di convalida a quanto asseriamo ci è data da Caccia­

gione ». un saggio di p ittura accademica, basata sulla

tecnica del Grosso, ma capace di trarne un giudizio

per altri lavori di sviluppo e di maturità, che nel <ua

dretto « Cavalli sui campi » già fa capolino. Sotto certi

riguardi l’efficacia del pennello del nostro pittore in

certi oli rimane un po' fiacca e più eh»* altro inibita da

un senso di soggezione intima, stato d ’animo ih e in

arte è meglio soffocare a qualunque costo.

A parte ogni considerazione di carattere di secon­

daria importanza, sta di fatto che il Vannucci ha un

suo modo di esprimersi e dove l'opacità dell'ispira­

zione potrebbe farci intendere un modo insignificante,

ecco che viene in sostegno dell'artista il fondo poetico

e quella semplicità emotiva che è comunicazione im­

mediata con l’anima collettiva. Un pittore che scrive

versi col pennello e sa sollevare lo spirito con la sem­

plicità di colori, propri della gamma malu sa del pa-

stello. Se ogni il termine

crepuscolare » non fosse

viziato, si |potrebbe a ragione supporre che il Vannucci

avrebbe avuto un accanito alleato in Cozzano.

A nostro avviso l’arte di questo solerte ed appas­

sionato pittore toscano ha trovato il giusto equilibrio

e aggiungiamo che le sue possibilità di isprìazione e

quindi di produzione (X)tranno essere ulteriormente

sviluppate.