

I Bandi campestri della città di
Chivasso nel Settecento
di R E N A T O B t T T I C A
Ordinati dal «Conscglio » Comunale nella seduta
del 25 aprile 1725, i « Bandi campestri della Città
di Chivasso, Contessa di Castclrosso » (1), restano a
testimoniare quanto la cittadina chivasscsc, a mezza
strada, non soltanto topograficamente ma, anche,
etnicamente c moralmente, tra il Monferrato ed il
Canavese, ha saputo fare, nel campo dcU’ordinamcnto
comunale, allo scopo di risolvere le frequenti e incre
sciose diatribe chc sovente, ancor oggi, scoppiano tra
i lavoratori dei campi. Essi precedono di pochi
anni, i bandi di polizia e di igiene (2) della stessa città,
e sono degni, ancor oggi, d’essere letti e meditati,
per vedere con quanta oculatezza c con quanta sapienza
i reggitori settecenteschi delle cose pubbliche del
comune di Chivasso sapessero operare in favore ed
in difesa dei cittadini affidati alle loro cure ed alle
loro capacità amministrative. Il 24 giugno del 1725,
il «Trombetta giurato serviente nella città *, di Chi
vasso, Gio. Bernardo Verccllia, dichiarava al «Nodaro
Collegiato e Segretario della Città, Maganza »,d’«aver
lui oggi Festa di S. Gio. Battista nel sortir del Popolo
dal sentir la Messa Grande dalla Parrocchiale di questa
Città sovra la Piazza pubblica ed avanti l’ Albo Pre
torio d’essa, precedenti li debiti, e soliti suoni di
Tromba..., ad alta, ed intelligibil voce di crida di
parola in parola pubblicati li dictroscritti Bandi, de’
quali in segno di più vera pubblicazione averne de’
medesimi affissa, e lasciata copia autentica al suddetto
Albo Pretorio, inrimando, e notificando ad ognuno
in tutto, e per tutto come in essi si contiene; e ciò
aver fatto alla presenza di molto popolo accorso... ».
In data 29 maggio 1728, l’« Eccellentissimo Senato
di Sua Maestà, in Torino sedente », interinava i detti
Bandi, a firma Bianchetti, « Ad ognuno sia mani-
testo », dice l’intcrinazione, »che per parte della Città
di Chivasso C i sono suri presentati li Capitoli de’
(
1
)
«
Bandi
Comprati
della
Città
à
Olivano. C o ntrai di Castclrosso,
'tati animosi, approvati ed interinati dall'Eccellentissimo Rcal Senato
li iv Maggio
17 1
*». in Tonno, nella Stamperia di Gioieppe Domenico
Verini all'insegna di Santa Tereia del Gesù, M DCCX LV , pigg.
26
.
in H° gr.
U)
Per questi altn Bandi, vedi:
R
in a t o
Bérne*. «PntUntt, carrmr
r
hndi
é
polizia
ir/il
atta
à
Ckirssto dal
i j
7
j
al
Settntnto
». in «Atti e
Memorie dei)'Accademia di Stona dell'Arte Sanitari* •. Roma.
19 51
,
N. i. e •
L'tfitnr
puhUua
«
Chivasso itti ittmmto
». nel volume • Scritti
in onore del prof. A. Panini nel X X X anno di laurea », Torino. Casa
Editrice Minerva Medica.
195
).
Bandi Campestri formati d’ordine del suo Consiglio
ordinario dato in Ordinato delle tredici Marzo, indi
approvati dallo stesso Consiglio in altro Ordinato
delle venticinque Aprile, ed in dipendenza del mede
simo pubblicati li venti quattro mille settecento
vinticinquc all’ Albo Pretorio, ad effetto chc sicno
osservati tanto nel Territorio d’essa Città, chc di
Castclrosso suo Feudo... quali Capitoli, c Bandi per
Noi visti, c letti..., il tenore del tutto considerato, c
sentito nelle sue conclusioni il signor Avvocato
Generale, a cui ogni cosa è stata comunicata, quelli
colle loro Pene, quali s’intenderanno cumulativa
mente alle portate da’ Regi Editti, e ragione comune
ne’ suoi casi, salva ragione d’agire criminalmente in
caso di delitto, abbiamo ammesso, approvato, ed
interinato, c per le presenti, senza r ’-"'^” ^Ì7Ìo delle
maggiori ragioni, chc possono spettar al Regio Patri
monio, e Fisco, alle quali non s’intenderà mai in
alcun tempo pregiudicato, ammettano, approviamo,
ed interiniamo... », anche se con qualche modifica
zione. E, così, finalmente interinati, il 13 giugno
dello stesso anno, il «Trombetta * comunale, testi
monio il Nodaro Collegiato e Segretario della città,
Umberto, si trasferiva « al luogo di Castclrosso » ed
ivi, dato il solito segnale di tromba, dettante il segre
tario Umberto, scriveva, « di parola in parola»,
ecc., ecc., alla presenza «di molti Particolari di
detto Luogo, e Cantoni delle Berrc, Margarite, e
Torazzi in occasione, che s’erano portati per udir la
Santa Messa per essere giorno festivo, ed in specie
di Mcsser Carlo Antonio Careggio, e Sebastiano
Luzzo, ambo Testimoni*. Qualche giorno dopo, la
stessa cerimonia si ripeteva davanti alla chiesa parroc
chiale ed all’Albo Pretorio di Chivasso (3).
* * *
I
Bandi Campestri in parola comprendono cinque
Capitoli, i quali trattano, rispettivamente:
1)
il Ristabilimento e la Manutenzione delle
Strade pubbliche, ed altre del Territorio di questa
(
3
)
0 testo, in luoghi ed ampi estratti, di tali Bandi verri da noi pub
blicato. nel settiminale canavesano • D Risveglio », di Ciriè. Per quanto
riguarda l'antico dinrro della otta di Chivaoo di
far
leggi,
cd alee pia
minuziose notizie an bandi, vedi i n o n i
due
lavori citati nella nota (
2
).
I )