

di G U I D O Z A N O T T I
Renzo Sciala è stato il primo, alcuni anni fi.
ad offrirci la traduzione in lingua italiana dille me
morie sul Risorgimento italiano del diplomatico
francese conte De Reiset. Ha fatto precedere la sua
Vittorio Emanuele U.
versione ila un'ampia ed esauriente prefazione che
forma per il lettore italiano un complemento indi
spensabile all'opera stessa. Il Segala, inoltre, ha cor
redato ogni capitolo di quelle memorie con annota
zioni. notizie storiche e biografiche sui molti perso
naggi di cui parla il De Reiset. K |>er di più ha ap
portato con attenta cura alcune rettifiche dove
il De Reiset ebbe a incorrere, involontariamente, in
errori. Renzo Segali ha dato a quelle memorie il
titolo di: TOR INO 1848. (I) L'opera era apparsa
a Parigi nel 19Ul (2) e quindi era già nota agli stu
diosi, ma, come dice il Segala, essa non venne mai
tradotta in italiano e se lo fosse stata prima d ’ora
non pochi brani del libro del De Reiset avrebbero
dovuto venire omessi jvrchè ostici a una mala intesa
suscettibilità nazionale
L'opera del IX- Reiset assume una particolare im
portanza per la rivelazione di avvenimenti e di epi
sodi storici,
j k t
assai tempo ignorati dai più. che
j k t
mettono di giudicare con una più sicura obietti
vità le vicende gloriose e sfortunate del periodo
1848 1849.
li conte De Reiset era stato nominato primo se
gretario alla Legazione francese di Torino il 1(1nug
gio 1848. con l ordine di jiartire entro il 16 maggio.
Con tale incarico egli risiedette nella Capitale subal
pina fino al 16 marzo IK52. quando, in segno di
riconoscimento dei suoi servizi, venne promosso j>n-
mo segretario aU'Anibtsciata di Pietroburgo. Du
rante i quattro anni della sua residenza in Torino
il IX- Reiset ebl* modo, come scrive il Segàla. <■di
osservare da vicino (e con quell'occhio spregiudicato
e sjiassionato che solo uno straniero jmò avere) gli
avvenimenti accaduti in Piemonte durante e subiio
dopo la prima guerra iR indijK*ndenza. colie pure
di conoscerne i jirincijtali j>rotagonisti
(
1
) R r \ / o S w . u
Tonno INJti.
Ricordi sul Risorgi
mento «It i iii| Ioni.itiio I i . u u i h ionie I V R iisc t. C.is.i F ili
t r u i Anton ioli ili ('.irlo Ristori-,
Mil.mol’HS.
( 2 ) 0 s m l) r R n s » r ,
\ft
.
<oueentr<
debuti de l'indi
fedente Halle nnt.
P.tris. I . l l i r n r u P 'o ii I1* !!.