Table of Contents Table of Contents
Previous Page  332 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 332 / 869 Next Page
Page Background

UN MESE DI VITA CITTADINA

A P R I L E

1 9 5 3

1 mercoledì

117 mila TORINESI hanno presentato

volontariamente la denuncia dei redditi.

I PESCI D’APRII-E sono stati poco numerosi. Molti

curiosi hanno abboccato all'invito di un giornale

cittadino per assistere in Piazza Castello al funzio­

namento di... un vigile automatico

j h t

regolare

il

traffico.

2 giovedì - LA PIOGGIA HA COMINCIATO A CA­

DERE dopo un periodo di preoccupante siccità in

tutto il Piemonte.

3 venerdì - I NA VIA CRUCIS ALL’APERTO è stata

effettuata in Piazza Maria Ausiliatrice, in occasione

del Venerdì Santo. Le stazioni erano rappresentate

da uomini e bambini.

4 sabato - IL NUOVO MATTATOIO sorgerà in Bor­

gata Vittoria. Si prevede una spesa di 2 miliardi.

LA RICOSTRUITA CHIESA DEL SACRO CUORE

DI MARIA, pregevole opera architettonica del

Ceppi, distnitta dagli eventi bellici, è stata inau­

gurata in serata con una funzione solenne officiata

dal Cardinale Arcivescovo.

5 domenica - LA RICORRENZA PASQUALE ha

avuto quest’anno una strana caratteristica: non

sono tornate ancora le rondini. Rispetto agli anni

precedenti esse hanno un mese di ritardo.

b

lunedi - I.A TRADIZIONALE PASQUETTA dei

torinesi si è svolta in tono ridotto causa il freddo

che ha impedito le merende all'aperto.

7 martedì - L ’AUTOSTRADA TORINO MILANO sarà

allargata di due metri e mezzo. Il provvedimento è

indispensabile dato 1 intenso traffico.

S mercoledì - IL COMUNE E LA PROVINCIA si

interessano alla costruzione di una grande arteria

stradale da Torino a Ivrea.

0 giovedì - I LAVORI PER LA RICERCA DEL

PETROLIO a San Benigno Canavese sono stati so­

spesi. Le speranze suscitate dagli studi geologici,

non hanno avuto la conferma pratica del rinveni­

mento.

10 venerdì-LA FIAT HA AUMENTATO ILCAPITALE

da 3<> a 57 miliardi. Il ritmo di lavoro e di produzione

di questo complesso industriale che assomma tanta

parte deU'eeonomia torinese, si svolge intenso e

continuo.

11 sabato - UNA MOSTRA DI (.ATTI è stata orga­

nizzata in Galleria della Metropolitana. Sono stati

ammirati esemplari giunti da ogni parte d'Italia e

dall’estero.

UNA MOSTRA DI DISEGNI DEI RAGAZZI è

stata allestita a Palazzo Chiablese. Vi sono esposti

lavori scelti tra 110.000 ragazzi di 3500 scuole d'Italia.

L ’ARTE IN VETRINA ha avuto anche quest’anno

la sua manifestazione. 400 artisti hanno esposto pit­

ture e sculture (una ciascuno) nelle vetrine di Via

Roma. La Mostra è stata organizzata e ideata dal-

l’Associazione Commercianti e dall’Ente Provinciale

per il Turismo.

12 domenica - IN OCCASIONE DELLA INAUGURA­

ZIONE DELLA ITERA DI MILANO, il presidente

di tale Ente ha pronunciato uno strano discorso

esprimente il sogno che il Salone deH’Automobile

venga assorbito dalla Fiera. Autorità, stampa, enti

cittadini, privati e particolarmente lo stesso ente

organizzatore del Salone, sono vivacemente insorti

contro l’inattesa dichiarazione. La reazione è durata

a Torino alcuni giorni. Per la verità l’affermazione

del Presidente della Fiera di Milano non ha avuto

la minima eco nè a Milano nè altrove.

13 lunedi

AL PARCO DELLA PEI.LERINA verrà

costruito un moderno autodromo della lunghezza di

t» chilometri, adattissimo per corso e provo automo­

bilistiche.

ih giovedì VENTOTTO FARI illumineranno di notte

le Fontane «lei Valentino che saranno arricchito di

nuovi zampilli e di altre cascate d'acqua.

17 venerdì - UNA COMUNICAZIONE DIRETTA TRA

LA VALLE DELLA DORA RIPARIA e la vallo

dell'Arc, sarà studiata da una apposita commissione

che vagherà il progetto del traforo del Frejus.

18 sabato UN CONVEGNO DI STUDI ECONOMICI

si è svolto a Teatro Carignano con la partecipazione

di insigni economisti giunti da ogni parte d'Italia.

IO domenica

IL SALONE DELL'AUTOMOBILE DI

TORINO sarà dedicato a Giovanni Agnelli.

22 mercoledì - IL 35® SALONE DELL’AUTOMOBILE

è stato inaugurato dal Ministro Polla, assente per

lieve indisposizione il Presidente della Repubblica.

23 giovedì - LA MOSTRA DELL'ARTE TESSILE E

DELLA MODA è stata inaugurata nei ripristinati

grandiosi locali del Castello di Stupinigi.

24 venerdì - TREDICI LISTE ELETTORALI sono

state ufficialmente presentate per le votazioni alla

Camera che si terrano il 7 giugno.

25 sabato - L ’ANNIVERSARIO DELLA L IBERA ­

ZIONE è stato celebrato con un grande corteo. In

Piazza San Carlo hanno parlato alla cittadinanza il

Sindaco di Torino avv. Amedeo Peyron e S. E. Do­

menico Peretti Griva.

2*> domenica * L ’AFFLUSSO DEI FORESTIERI e

degli stranieri a Torino per la visita al Salone del-

l'Automobile e alla Mostra della Moda a Stupinigi

è veramente spettacoloso. Il tempo favorisce le due

belle manifestazioni. Ogni giorno nuove attrattive

sono in programma.

Zi)

mercoledì - 52 STELLE AL MERITO DEL LAVORO

sono state distribuite a impiegati ed operai torinesi.

30 giovedì - IL 3® CONGRESSO DEGLI INGEGNERI

si è inaugurato oggi. Vi partecipavano professionisti

giunti da tutta Italia.

56