Table of Contents Table of Contents
Previous Page  338 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 338 / 869 Next Page
Page Background

Indice delle materie

Piante della Citte di Torino •addirla* in raggruppamenti iteti-

itici • • • t ..................................................... » •

Tav. I • Osservazioni meteorologiche giornaliere di Torino ri*

lavata dall"Ufficio Meteorologico Regionale . . . .

Movimento dalla popolazione pimento a rendente nel

corno dall’anno .....................................................

Popolazione realdenta secondo I raggruppamenti ite-

listici .......................................................................

Matrimoni aeeondo U rito di celebrazione, lo Stelo Ci­

vile, la aottoecristoBe e II grado di parentela degli sposi

Nati vivi secondo 0 sesso. la dilazione e l'appartenenza

al Comune ............................................................

Statistica generale delle nascite e degli aborti secondo

la Allerione ed

11

sesso..............................................

Morti nella popolazione presente s residente secondo lo

stato clrlle, 1 sasso a l’appartenenza ai Cornane . .

Morti nil Cornane secondo la causa di morte, li sesso,

l’età a la residenza..................................................

Movimento migratorio nella popolazione reai te se­

ooodo I grappi d’e tà ...........................................

Malattie Infettive denunciate dal medici eeeroeu

Cornane, vaccinazioni a rivaccinazioni..................

Elenco numerico degli aventi diritto all'assistenza sa­

nitaria gratuita ............................................................

Ente Comunale di Assistenza: alcune forma di assi-

stanza praticate .....................................................

S • Licenza commerciali.................................................

4 • rallimantl secondo la oategorta, numero e ammonterà

provvisorio...............................................................

Protesti cambiari: ammontare complessiva in lire e

numero ripartito in grappi di valore.........................

• - Servizio della affissioni e pubblicità affine..................

T

* Imposte a tesse comunali: movimento dei contribuenti

Imposte, tasse, contributi, oorupartacipalloni e diritti

diverri: riscossioni e ruoli..........................................

19 - Deposito Generi

di Monopolio: prelevamenti

di

sali e

tabacchi ........................................................................

Pag.

Tav. SO • Bestiame Introdotto sul mercato a bestiame macellato f

nel cirico mattatolo secondo la sparie ad II presso .

SI * Mercato ittico all‘Ingrosso.......................................

St ■Mercato orto-frutticolo all lngroaso.........................

SS ■Geoeri soggetti a Imposte di oonsumo: quantità a

somma riarmai............................................................

54 •

Centrale del latto di T o rin o

.......................................

Zi ■

Numeri indici mensili del costo della v i la .....................

St •

Prezzi al minuto

e

tariffe di servizi.

(Dalla rilevatiime

iter il calcolo del numero indiet del cotto della vita.

. .

ST • Consumo a presso dall'energia elettrica.....................

SI Osiamo, presso a potenza In calarle del gas . . . .

T# • Coniamo a prezzo «leU’eequa potabile.....................

50 • Fanciulli, fauciolle e donna minorenni secondo la prò*

fissiona oba hanno dichiarato di voler eserciterà al*

l’atta dal rilascio dal libretto di ammissione al lavora

51 • Assegni «ansili corrisposti ad alcuna categorie d’im­

piegati .......................................................................

55 • Indennità di contingenza par I lavoratori dell'industria

SS • Situazione numerica a movimento del perennale dal

Comune a della Azienda Municipalizzate..................

Si • Vigili dai fuoco............................................................

S» - Biglietti venduti. Incavi a viaggiatori della tranvia.

filovie a autobus dell'Azienda Tranvia Municipali . .

St - Persona Infortunato negli Indienti stradali ascondo I

veicoli coinvolti nell’incidente...................................

ST • Attività adulila nel corso del mese...........................

SS • Appartamenti ad altri locali di abitazione risultanti

dal progetti approvati a dal permessi di abltabUltà

rilaarlati nei corea dal mass........................................

SI • Bagni a doccia negli stabilimenti municipali a nelle

piscina delio

8

tedio Comunais................................

• 40 • Biblioteche pubbliche : numero dai volami a del

le tto r i.......................................................................

• 41 * Musei a Gallerie d’Arte: numero del visitatori . .

Pubblicazioni ricevuto nel m e s a ..............................................

Avvertenze

— I dati

contenuti

nel bollettino eono riferiti, quando non è indicato altrimenti, al mese segnato sulla copertina ed all’intero territorio

comunale.

k. —

Nelle tavole delia presente pubblicazione sono adoperati

t

seguenti segni coavenzionaU:

(—) Unta quando per il fenomeno considerato non ri tono verificati casi.

<e< -trfr—’rr* qiando per il fenomeno considerato mancano I dati perchè a non sono pervenuti oppure la relativa rilevazione non è

a. — Per il calcoio dei quozienti demografici * adottato li ssguente melode:

1

* I matrimoni, la nascite e la morti vengono riferiti alla poppiasinne eoaapleeriva risultante dalia madia aritmetica delle popoiasioal

rispettivamente attintalo e alla fina del periodo ronridwato

S* I •laodenti di natalità e di mortalità sono calcolati dbtintamaate par la

al aumentare le oMeito e la morti registrato nelle oorrispoodeoti

a asconda dei caaL

Nstatalmente, I quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla popolazione denota.

prosante s par In popolazione rerideote, pomsdo

a al dsoominatnre la popolazione pressate a i