

VALSUSA BELLA E ANTICA
C H I O M O N T E
I CH I
Racchiusa nella boscosa cornice delle Prealpi Cozie,
tra le quali emerge l’azzurrino Rocciamelone, sorge
Chiomonte, pittorescamente adagiata tra vigneti e
praterie su di un vasto pianoro, sovrastante la pro
fonda forra nella quale la « cerulea Dora » corre
tumultuosa a valle.
11 suo clima di bassa montagna (750 mt.), la sua
vicinanza a Torino, la sua buona attrezzatura alber
ghiera, ne fanno un frequentato luogo di villeggia
tura; e non meno notevole è la sua importanza
turistica, come base di partenza per belle escursioni
alpinistiche.
Da Chiomonte, infatti, si può salire, godendo un
panorama vasto e vario, ai Quattro Denti (mt. 2100),
bizzarri monoliti di corniola, e, proseguendo oltre
attraverso grangie e pascoli, al Rifugio Luigi Vac-
carone del C.A.I., ai Denti d’Ambin e, più su ancora,
alla Rocca d'Ambin e al Colle Clapier, che superano
i tremila metri.
Per chi invece si accontentasse di itinerari più
agevoli, ecco la caratteristica frazione di S. Giuseppe
della Ramà, ecco i vicini paesi di Giaglione, Exilles,
Gravere, tutti degni di una piacevole visita, ecco
infine i Piani del Frais (1500 m.), incantevoli per
le distese di prati costellati di fiori alpestri dai vivaci
colori, saluberrimi per la freschezza delle acque e
la purezza dell'aria profumata dalle balsamiche pi
nete, accoglienti per i rifugi ed alberghi in continuo
ampliamento. Ad essi si può accedere in un paio
d’ore di mulattiera o, e più comodamente, in quin
dici minuti di tranquillo e sicuro tragitto, deliziato
dallo stupendo panorama di tutta la vallata, sulla
modernissima seggiovia inaugurata la scorsa
estate.
La località è pure particolarmente adatta per gli
sport invernali, essendo dotata di buone piste sciisti
che; provvidenziale sarà quindi la sciovia,
eoo
an
nessa scuola di sci, in corso di costruzione che, par
tendo dal Frais stesso, giungerà a Clot Bigoc e alle
case della Sauzée. Quest’angolo della valle di
Susa
sarà quindi maggiormente valorizzato nelle
sue bel
lezze naturali,
e
costituirà meta
sempre più assidua
per gli
amatori
della
montagna.
Ritornando ora al principale centro della regione,
Chiomonte, notiamo come essa rivesti un interesse
non solo turistico, ma anche artistico-archeologico.
Paese di antiche tradizioni, possiede infatti alcuni
monumenti sui quali vale la pena soffermarsi un
momento, e ai quali l'escursionista dovrebbe prestare
una certa attenzione.
La chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna del-
l’Assunta, anzitutto. Risale essa, come data di fon
dazione, al X secolo, ma da allora ha subito, special-
II